Per Equilibrio: la crisi dei debiti sovrani.

... facciamo neri i ribassisti, un rialzo V senza storni.
Ciao Mauro :)
in base a queste tue ottime linee guida :

- se è partito un T+2 arriveremo almeno in area 16500-17000
- se è partito un T+3 arriveremo almeno in area 18000-18500
- se, poi, fosse partito l'annuale arriveremo almeno in area 20500-21000
nel corso dell'annuale corrente. La SMA 200 passa da quelle parti...


Un saluto a tutti, ci rileggeremo a Settembre avanzato (da lunedì sono in vacanza TOTALE).


P.S.
Se può interessarvi, qui ho messo un piccolo commento sul NYSI (buon indicatore ciclico sul mercato USA).


:ciao:
 
x doppio zero

ciao a tutti come tempo dei targhet per -entro il 6.9 con discesa nell intervallo:ciao::) dal 22 26 agosto?andrea
 
... come tempo dei target ... ?

Indicativamente, ecco un grafico con due ipotesi di percorso:

1313357168x.png


In sintesi:
1) se manca un T+2 per chiudere T+3 e annuale, il max relativo a 16500/17000 lo faremo al massimo entro inizio Settembre
2) se l'11 Agosto è iniziato un nuovo T+3 (e molto probabilmente anche il nuovo annuale), il max del T+3 ad almeno 18000/500 lo faremo al massimo entro fine Ottobre.

In base alla situazione del NYSI, del VIX e del CPCE, propenderei più per l'ipotesi n° 2


Arrivederci a Settembre inoltrato! :D
 
Secondo me non tieni conto proprio del trend che hai come sottotitolo, mi vai a confrontare i Nysi dei periodi più recenti in cui il trend era diverso (neutro o leggermente positivo) e stava quindi poco tempo in ipervenduto, questo a mio avviso è un errore.
Io andrei a confrontare il Nysi odierno con i Nysi della discesa 2008 quando il trend era paragonabile a quello dei giorni nostri.
I paragoni occorre farli mettendosi in condizioni simili di trend, altrimenti è come paragonassimo mele e pere. Quindi qualunque indicatore o oscillatore io utilizzi vado però a confrontarlo con periodi in cui il trend è simile.
Il Nysi infatti visto che il trend è molto negativo ora potrebbe rimanere in ipervenduto a lungo, molto più che non negli ultimi 2 anni.

Io sono per 1 al 90 % :D

Buone vacanze.
 
Ultima modifica:
... Io andrei a confrontare il Nysi odierno con i Nysi della discesa 2008 quando il trend era paragonabile a quello dei giorni nostri ...
... qualunque indicatore o oscillatore io utilizzi vado però a confrontarlo con periodi in cui il trend è simile ...
Ciao Lud. :)
Colgo l'occasione per ringraziarti per il tuo thread che si è aggiunto ai miei preferiti (4, ora 5) :-)

La tua osservazione, in sè, e corretta.
Posso però dirti che non uso il NYSI da solo, uso il NYSI accompagnato da due oscillatori di controllo opportunamente tarati. Devono cioè verificarsi tre condizioni precise, una sul NYSI e due sugli oscillatori, per avere conferma della partenza del T+3.

Tempo fa ho verificato minuziosamente queste 3 condizioni dal 1998 ad oggi e sembra che funzionino bene (solo a Maggio 2002 non hanno funzionato). Inoltre, ad oggi, queste tre condizioni non cambiano in funzione del trend e funzionano, tutto sommato, bene sia in uptrend che in dowtrend.

Ora non ho tempo ma in autunno, nel thread in cui parlo del NYSI, vedrò di specificare meglio quali sono le tre condizioni (due sono un po' articolate) e di mettere alcuni grafici esplicativi.

Io sono per 1 al 90 %
Certo, su SP500 potrebbe mancare un T+2 alla fine del T+3 e dell'annuale (come avvenne nel 2008 da metà gennaio a inizio marzo), tuttavia il sistema di controllo che uso sul NYSI, il VIX e il CPCE (Put/Call ratio on Equity) mi spingono a ritenere più probabile la chiusura di un T+4 corto (marzo-agosto). Potrebbe essere un modo per compensare il T+4 lungo sviluppatosi da inizio annuale 2010 a marzo 2011. Vedremo...


Ciao e buone vacanze! :)
Ci si risente a Settembre.
 
Trend generazionale invertito

Ben rivisti e..un particolare saluto all'amico Nonsoniente. Vedendo da un po' i grafici dei principali mercati azionari, ho il forte sospetto che stavolta..non abbiamo scampo...i trends sono fortementi invertiti al ribasso per quanto concerne breve, medio e lungo periodo. Itarget sono inimmaginabili.. non mi meraviglierei di vedere ad esempio il nostro indice a 5700-6000 da qui a un paio d'anni. spero di sbagliarmi..un saluto a tutt i:rolleyes:
 
Dilemma nel dilemma, sul minimo della scorsa settimana si è chiuso l'annuale o solo il penultimo mensile dell'anuale?.

1) se ragiono con l'intermedio mancherebbe ancora un mensile, per cuiandremmo a fare un massimo in questa, al massimo la prossima settimana e poi giù a chiudere l'annuale verso quota 12000 per l'indice 1700/1800 per lo stocafisso.

2) se ragiono con la semestrale, dopo 36 settimane dalla sua partenza fine novembre 2010 si dovrebbe essere chiusa e quindi con la sua chiusura si dovrebbe aver chiuso anche l'annuale.

Che fare? nulla per la mia operatività se siamo nella prima ipotesi vado incrementare il rialzo sui minimi di settembre.

Se siamo nella seconda fra settembre e ottobre gli indici dovrebbero fare dei massimi e da li sarebbe opportuno uscire e mettersi a ribasso di posizione chiudere il PC e passare all'incasso l'anno prossimo.
 
Andate a dare un occhiata al sito finanza e dintorni: articolo di oggi 16/08/2011 di Riccardo Fracasso obiettivo di SP500 nel lungo periodo...350!!!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto