Per Equilibrio: la crisi dei debiti sovrani.

Siamo in piena 3 impulsiva speriamo non estenda olte l'inimmaginabile. Per quanto riguarda la mia operatività etf a leva sull'eurostoxx media 13.4 la metà di questi li ho in carico a 12,35. Con questi spero di uscire in gain sul rimbalzo della 4 riducendo così l'esposizione da 1/3 a 1/6 del capitale. Se la terza estende faccio l'ultima entrata a 10 euro. Per agosto chiudo qui, poi vedremmo a settembre.

Una piccola riflessione. sono ormai da vent'anni che opero in borsa e non è la prima volta che mi trovo ad accumulare a rialzo su una 3 impulsive a scendere. Come dire che l'essere umano ripete sempre gli stessi errori, puoi fare tutte le più belle analisi del mondo, poi non sempre l'operatività è coerente.

Speriamo sempre di non affondare:titanic:
 
le critiche sono gradite, altrimenti che stiamo a fare? :)

Ti rispondo: gli ammortizzatori servirebbero a garantire al lavoratore un lasso di tempo per ricollocarsi nel mercato del lavoro. Dal licenziamento in poi il vantaggio per le casse dello stato sarebbe enorme... Tu mi risponderai: e quando lo ritrova quello un lavoro del genere con la crisi? Io ti dico: dovrà soffrire purtroppo ma questa mole di pubblici impiegati la ns azienda NON SE LA PUO' PERMETTERE. Piano piano, a partire dai più validi, saranno riassorbiti nel settore privato. E' solo così che noi possiamo ridare produttività al sistema: tagliando i rami secchi (enormi comparti della PA) e lasciando che le pianta cresca spontaneamente dove è più forte (eccellenti aziende private di cui siamo pieni).

Permettimi di fare alcune considerazioni:
- da sempre le manovre finanziariare hanno attinto ai dipendenti (sia pubblici che privati), perchè sono soldi facili da prelevare, ma purtroppo la tassazione ormai è arrivata all'inverosimile, quindi non credo che spremere sempre lo stesso "limone" porti benefici,
- licenziare il 50% dei dipendenti pubblici, ma ... si può fare, ma con quale criterio ?? chi sceglie i meritevoli ?? il solito sistema della pubblica amministrazione ?? i raccomandati (fannulloni) restano ed i meritevoli se ne vanno nelle ditte private ?? dopo la pubblica amministrazione allora va a picco direttamente
- per rispamiare un bel gruzzoletto perchè non aboliamo le 200 province ed accorpiamo gli 8300 comuni italiani con un tetto di 5000 abitanti. Sai quante cariche pubbliche non paghiamo più ?? solo che dopo andiamo a toccare gli amici della casta ed allora non si può
- la casta sai quanto si è tagliata nell'ultima manovra ?? 1% ed il 3% negli anni successivi. Di 1000 onerevoli ne basterebbero 300 in tutto, con la metà dello stipendio, dato che in nostri prendono il doppio della media europea. Ma anche qui niente ....
- ultimo punto, invece di licenzare i dipendenti, perchè non facciamo pagare le tasse a tutti ?? ad iniziare dai medici che la mattina sono in ospedale ed il pomeriggio sono nello studio ?? per fare una visita se chiami il CUP (centro unico prenotazioni della ASL) nella struttura pubblica ti danno appuntamento dopo 6 mesi se va bene, sempre lo stesso medico privatamente il giorno dopo !!! :wall:
 
Permettimi di fare alcune considerazioni:
- da sempre le manovre finanziariare hanno attinto ai dipendenti (sia pubblici che privati), perchè sono soldi facili da prelevare, ma purtroppo la tassazione ormai è arrivata all'inverosimile, quindi non credo che spremere sempre lo stesso "limone" porti benefici,
- licenziare il 50% dei dipendenti pubblici, ma ... si può fare, ma con quale criterio ?? chi sceglie i meritevoli ?? il solito sistema della pubblica amministrazione ?? i raccomandati (fannulloni) restano ed i meritevoli se ne vanno nelle ditte private ?? dopo la pubblica amministrazione allora va a picco direttamente
- per rispamiare un bel gruzzoletto perchè non aboliamo le 200 province ed accorpiamo gli 8300 comuni italiani con un tetto di 5000 abitanti. Sai quante cariche pubbliche non paghiamo più ?? solo che dopo andiamo a toccare gli amici della casta ed allora non si può
- la casta sai quanto si è tagliata nell'ultima manovra ?? 1% ed il 3% negli anni successivi. Di 1000 onerevoli ne basterebbero 300 in tutto, con la metà dello stipendio, dato che in nostri prendono il doppio della media europea. Ma anche qui niente ....
- ultimo punto, invece di licenzare i dipendenti, perchè non facciamo pagare le tasse a tutti ?? ad iniziare dai medici che la mattina sono in ospedale ed il pomeriggio sono nello studio ?? per fare una visita se chiami il CUP (centro unico prenotazioni della ASL) nella struttura pubblica ti danno appuntamento dopo 6 mesi se va bene, sempre lo stesso medico privatamente il giorno dopo !!! :wall:


la casta in senso "buono" sono i partiti, che reclutatano gente coi tesseramenti e poi li piazzano nelle strutture pubbliche dal basso verso l'alto...
la casta in senso "cattivo" è la cosiddetta cricca , che non gli basta prendere lo stipendio semplice bensi' intrallazza coi suoi amici per avere delle % sui lavori , le cosiddette mazzette.

se avete fatto caso al voto contro le province si sono visti solo IDV e casini.....sono partiti piccoli , meno interessi da difendere e forse maggiore senso di responsabilita' . Gli altri , pd lega soprattutto che parlano tanto difendono la loro territorialita' e quindi la loro casta buona. Ricordatevelo ....

per risolvere l'annoso problema della differenza sostanziale di privilegi contratti di lavoro e permessi...tra pubblico e privato ..la soluzione è semplicissima......abbassare lo stipendio pubblico affinche' una persona valuti se è il caso di vivere normalmente senza grosse pretese con il pubblico o emanciparsi e aumentare il proprio tenore di vita con il privato ...in germania funziona cosi' .....confrontate un contratto di metalmeccanico con quello pubblico e poi mi dite....

nella sanita' la bindi fece una buona legge per i medici ....che venivaa nostro favore e migliorava il servizio pubblico ...ma le lobby dei medici gridarono allo scandalo finche' non la fecero decadere......
 
Quando si guarda un grafico di lungo periodo sarebbe opportuno avvalersi di un grafivo logaritmico, altrimenti certe figure su grafico a scala linerare ci porterebbero sotto lo zero.

Su grafico logaritimoco mi sono ricavato 3 obiettivi di prezzo per il bottom finale del movimento discendente partito da marzo 2000:

1) congiungendo il massimo del 1981 con il minimi del 1992 il target sarebbe area 11200

2) congiungendo il minimo del 2003 con il minimo del 2009 il target sarebbe area 9500

3) sempre su grafico logaritmico la figura di doppio massimo decrescente marzo 2000, maggio 2007 avrebbe un target leggermente superiore al minimo del 1992 che si collocava a 350 del vecchio Comit corrispondente all'incirca a 7500 dell'attuale indice.
 
la casta in senso "buono" sono i partiti, che reclutatano gente coi tesseramenti e poi li piazzano nelle strutture pubbliche dal basso verso l'alto...
la casta in senso "cattivo" è la cosiddetta cricca , che non gli basta prendere lo stipendio semplice bensi' intrallazza coi suoi amici per avere delle % sui lavori , le cosiddette mazzette.

se avete fatto caso al voto contro le province si sono visti solo IDV e casini.....sono partiti piccoli , meno interessi da difendere e forse maggiore senso di responsabilita' . Gli altri , pd lega soprattutto che parlano tanto difendono la loro territorialita' e quindi la loro casta buona. Ricordatevelo ....

per risolvere l'annoso problema della differenza sostanziale di privilegi contratti di lavoro e permessi...tra pubblico e privato ..la soluzione è semplicissima......abbassare lo stipendio pubblico affinche' una persona valuti se è il caso di vivere normalmente senza grosse pretese con il pubblico o emanciparsi e aumentare il proprio tenore di vita con il privato ...in germania funziona cosi' .....confrontate un contratto di metalmeccanico con quello pubblico e poi mi dite....

nella sanita' la bindi fece una buona legge per i medici ....che venivaa nostro favore e migliorava il servizio pubblico ...ma le lobby dei medici gridarono allo scandalo finche' non la fecero decadere......

Scusa ma non capisco la tua affermazione in neretto.
Cosa intendi per stipendio pubblico ??
L'80% dei pubblici dipendenti guadagnano dai 1.100 ai 1.300 euro netti al mese, l'altro 20% è formato da dirigenti, medici, ecc. che hanno stipendi molto al disopra della norma, ed in teoria anche molte più risponsabilità.
Un operaio fiat mi sembra che guadagni 1.200 euro al mese, è vero che fa i turni ecc, ecc, ma è un operaio. Per fare un raffronto devi prendere un impiegato Fiat ed un impiegato pubblico e credo che quello Fiat guadagni leggermente di più di un dipendente pubblico "normale".
Secondo me in italia manca il criterio della "meritocrazia", se sei bravo devi essere valorizzato, se sei un "fannullone" devi essere punito, e le uniche persone che devono valutare sono gli "utenti" !!!
Se vado in ospedale, dopo ogni visita o cura o controllo devo compilare un modellino anonimo e dare i voti alla prestazione che ho ricevuto, nella scuola gli studenti devono valutare i propri insegnanti e così in tutti i livelli. A fine anno si tirano i risultati e si premiano le eccelenze, in modo da incentivare quelli che non sono arrivati primi a far meglio.

In Germania gli stipendi sono di molto maggiori ai nostri in tutti i settori perchè hanno una minore tassazione (le tasse le fanno pagare a tutti !!!!)

P.S.
Mar Adriatico di dove ??
Io sono marchigiano
 
Quando si guarda un grafico di lungo periodo sarebbe opportuno avvalersi di un grafivo logaritmico, altrimenti certe figure su grafico a scala linerare ci porterebbero sotto lo zero.

Su grafico logaritimoco mi sono ricavato 3 obiettivi di prezzo per il bottom finale del movimento discendente partito da marzo 2000:

1) congiungendo il massimo del 1981 con il minimi del 1992 il target sarebbe area 11200

2) congiungendo il minimo del 2003 con il minimo del 2009 il target sarebbe area 9500

3) sempre su grafico logaritmico la figura di doppio massimo decrescente marzo 2000, maggio 2007 avrebbe un target leggermente superiore al minimo del 1992 che si collocava a 350 del vecchio Comit corrispondente all'incirca a 7500 dell'attuale indice.

Insomma, bene che va siamo rovinati !!!! :sad:
 
Sul brevissimo il recupero dai minimi di venerdì sembrerebbe essere una iv interna alla terza impulsiva. Se fosse così adesso ci aspetterebbe la v discendente per chiudere questo azzo di 3 in area 14700 se v = a i, mentre sullo stocafisso il target sarebbe area 2290/2300. Se invece la v estende allora andiamo ancora più bassi.

ANALISI CANNATA se lunedì andiamo sopra i massimi di venerdì allora sul minimo di venerdì è partita la 4 che ci dovrebbe dare un pò di sollievo per qualche giorno, io spero almeno un paio di ottave.
 
Per Pelatie: No io penso che sarà una grande opportunità se riusciamo a cavarcela da qui a quei minimi.

Dai minimi del 1977 è partita una grande onda impulsiva salita in 5 onde

1) massimo del 1981
2) minimo del 1982
3) massimo del 1986
4) minimo del 1992
5) massimo del 2000

Adesso siamo in correzione con ABCD fatto dovrebbe scendere la E a chiudere la struttura correttiva, poi dovrebbe ripartire un nuovo impulso rialzista, e con lui spero che decolli anche questo Paese che non merita questa fine ingloriosa.

ITALIANI RIBELLATEVI A QUESTO DECLINO, MANDATE A CASA QUESTA INTERA CLASSE POLITICA INDEGNA DI QUESTO NOME; E MANDATE A CASA I SETTANTENNI E GLI OTTANTENNI CHE OCCUPANO ABUSIVAMENTE I CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE. IL FUTURO APPARTIENE AI GIOVANI, A VECCHI COME ME LA SODDISFAZIONE DI LASCIARE QUESTO MONDO MEGLIO DI QUELLO CHE LO SI E' TROVATO.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto