Obbligazioni in default Per non dimenticare: tutti i Default statali!

Ma nell’arco di 20 anni,un paese liberato dal debito avrebbe la possibilita’ di crescere con un’economia che non ingoia interessi al ritmo del 4% del PIL annuo, (contro una crescita dell’ 1-2%), non avrebbe il fardello di 7/8 dei soldi del paese che dormono congelati in cartacce di titoli di stato, e specialmente potrebbe parlare ai propri figli e nipoti con la coscienza pulita.
Jesus crist... :sad: Qualcuno gli spieghi cos'è il deflatore del PIL :help: :wall:
http://it.wikipedia.org/wiki/Deflatore_del_PIL

Un errore che neanche alle scuole medie... :specchio:
e quanti commenti del tipo "Finalmente ritorni a istruire il volgo (me) riguardo all'economia. Un altro post salvato sul PC." :lol:
 
Notevole anche questa:

Il motivo per il quale si resistera’ a questa idea di dichiarare default, che ormai ci viene consigliata persino da autorevoli economisti di tutto il mondo, e’ che questo processo sarebbe tutto a vantaggio delle nuove generazioni e del futuro, mentre andrebbe a venir pagato quasi esclusivamente dalle generazioni che hanno creato il buco.
E questa e’ la ragione per la quale vi raccontano che un default in Italia otterrebbe i risultati dell’ Argentina, che invece furono causati da altri malcostumi economici.
Per quanto mi riguarda, il governo italiano dovrebbe iniziare a valutare con la BCE un eventuale default ufficiale, in modo da limitare gli effetti sull’economia europea, e a foxxere chi ha comprato 800 miliardi di mexda. Se lo fanno quelli di Lehman, possiamo farlo anche noi.
Uriel

:wall: :prr:
 
postato in altra sezione del forum :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ho trovato questo


http://www.wolfstep.cc/312/default/


da cui estrapolo:


DI URIEL
Wolfstep

Quando si dice “default”, immediatamente agli italiani vengono in mente le scene viste nel caso argentino, dando la scorretta impressione che in caso di default succeda automaticamente quanto avvenuto nel paese sudamericano. Pochi sanno, per esempio, che il default dei conti pubblici e’ gia’ avvenuto diverse volte in Europa, per esempio in Spagna. E non si sono viste quelle scene.
...........................

qualcuno ne sa di piu`????????:-?:-?:-?:-?

E' la solita storia mostromarino, le sezioni non sono tutte uguali :D

Gli ultimi default europei credo che ci siano stati fra le due guerre mondiali...
 
Su questo paper, che mi segnala un amico del FOL :bow:, a pag. 24 c'è un'altra lista di paesi defaultati:

http://dipeco.economia.unimib.it/Persone/Colombo/ecoemergenti/levy-yeyati-panizza.pdf


grazie dei link neg! sei fin troppo generoso con le tue ricerche

quante brutte sorprese (ucraina indonesia sud africama anche cile e filippine!?!??!?) tutti questi documenti confermano che prima di fare qualsiasi investimento si deve studiare studiare e studiare.....e ancora pensarci 1000 volte sopra....con un rischio del genere ecco che si spiegano i rendimenti a doppia cifra:rolleyes::eek:








quando ho un pò di tempo cercherò di sistemare il materiale raccolto :up:
 
Per quanto mi riguarda, il governo italiano dovrebbe iniziare a valutare con la BCE un eventuale default ufficiale, in modo da limitare gli effetti sull’economia europea, e a foxxere chi ha comprato 800 miliardi di mexda. Se lo fanno quelli di Lehman, possiamo farlo anche noi.
Uriel

:wall: :prr:
:sad:
eh già, se lo ha fatto Lehman, possiamo farlo anche noi. E se lo facciamo noi, perchè non dovrebbero farlo anche Francia, Germania, e poi USA e Giappone ? Loro forse sono più scemi di noi a pagare i debiti ? Mandate il link ai ministri delle finanze di quei paesi, forse non ci hanno mica pensato :lol:

Ma più sono demenzialità, più girano velocemente :rolleyes:
http://www.google.com/search?q=http://www.wolfstep.cc/312/default/
 
10/12 anni fa, il Messico andò a 6 ore dal default.
Lo salvò Clinton che dopo che si vide negare i fondi dal Congresso per ben due volte, usò una riserva che la costituzione prevede che sia a disposizione del presidente da usare come estrema ratio a suo insindacabile giudizio.
Se ricordo bene erano cedole in scadenza quelle da rimborsare.
Politicamente in America ci furono scintille :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto