Per salvare L'italia

aldiladellaldiqua

THE REAL MATRIX is ECONOMIC
ma perche diamine non fanno cosi:

default del 30%
70 vengono restituiti
30 diritto di costruzione di 1 mq ogni mille euro

su 100.000
70.000 liquidi
30.000 = diritto di concessione da parte dello stato di poter costruire 30 mq


E tutti possono uscirsene con le ossa non rotte.
I privati (mettiamo chi ha 200.000): 140.000 più concessione edilizia di 60 mq. Va benissimo: Prima aveva 200.000 euro. Ora ha una casa di 66 mq.
Chi non è invece interessato all'edilizia (o ha meno soldi), ha il diritto di vendere i suoi diritti (magari a chi avendo 300.000 euro vuole farsi una casa grande). Questi diritti cirlorebbero in banca come fossero spezzature (tipo quelle sulle operzioni di capitale).
E penso che sicuramente prenderebbe 1.000 euro per ogni mq.

Lo stato va alla grande, perchè non deve restituire una montagna di soldi. Non deve rifinanziarsi ecc, ma in un colpo gli viene tolto il peso per un 30%. Più che sufficiente.

Ma non solo. Ovviamente dovra incassare soldi per oneri di concessione ed urbanizzazione.

Ma non solo al rilascio della concessione si deve indicare la ditta costruttrice con preventivo spesa. Pensate al rilancio delll'economia (imprese costruttrici, saldatori, ferramente, idraulica, cortoggessisti, pale meccaniche, rivenditori di calcestruzzi, viti bulloni ecc). Una valanga di tasse.

Mentre un condono edilizio sarebbe una sorta di corsa selvaggia (con obbrobri), con approfittamento anche di chi non ne ha diritto questo non lo sarebbe, perche avverrebbe con tanto di progetto, e spetterebbe solo ai titolari di titoli di stato, secondo le ercentuali e le modalità dette sopra. Ah anche gli architetti si vedrebbero rilanciati. E lo stao incassa le tasse anche su queste parcelle, non a nero, in sede di progetto.

Ah ci sarebbe un rilancio anche delle classi con meno reddiito. Pensiamo ai contadini. Ho 300.000 mila euro: 210.000 + 90 mq, e se non ho la terra, me ne devo comprare con rilancio anche del prezzo della terra.

Quale sarebbe l'impatto ecologico?

Facciamo tre conti. Il debito italiano è facciamo cifra tonda, 2.000 miliardi, applichiamo quanto sopra il 30% sarebbero 600 miliardi che diviso per 1.000 sarebbero 600 milioni di mq. Mettiamo ogni casa di 100 mq si tratterebbe di 6 milioni di case.

Inutile dire che dopo l'Italya dovrebbe dotarsi di misure strutturali:
riduzione dei parlamentari
riduzione delle provincie
riduzione degli enti inutili o accorpamenti vari
inserimento al momento del rilascio delle iscrizioni all'albo (ingegneri, geometri, avvocati ecc) dell'obbligo di prestar servizio alla nazione. In modo da limitare l'abuso del ricorso alle consulenze esterne che sono un buco insondabile per il debito pubblico(salvo rimborso spese)
pareggio di bilancio per gli enti pubblici (anzi accontanamenti per calamità eventi eccez ecc)


Ah dimenticavo riduzione del mio stipendio di capo del governo tecnico del 50% (13.000 euro al mese per attuare queste cose, penso mi possano bastare). Questa è la ricetta. Si salva l'italia, le banche, l'euro e l'america che ha rilasciato cds sul debito europeo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto