Deviad
Forumer attivo
Ciao a tutti,
operando realmente da un paio di settimane, mi sono già accorto di alcuni problemi, affatto sciocchi, che si hanno operando sul mercato americano.
1) Problema cambio. Avendo IB, la moneta viene convertita nominalmente in EURO, ma per i conteggi loro utilizzano sempre i dollari, spiego nel punto due cosa ciò voglia dire.
2) Operare in intraday. per operare in intraday, ma anche in multiday nel caso scarognato in cui ti scattano gli stoploss su ad esempio 3 operazioni distinte, ci vogliono per una regola non di IB ma credo della SEC una roba come 25000 USD. Siccome loro vogliono 25000 USD e il valore del dollaro fluttua ciò rappresenta un problema nel momento in cui il valore dell'EURO scende.
Per mantenere i 25000 io dovrei, ogni volta che il dollaro si apprezza, fare un versamento. La soluzione sarebbe depositare 25000 €, così pure nella remota ipotesi fantascientifica, che la legge di murphy impone, per cui si raggiungesse la parità (anziché 1 € = 2,60 - 2,96 € che io prevedo) io avrei sempre 25000 USD.
Il punto è che siamo passati da 10000 USD a 25000 USD. E per di più io devo mettere 25000 USD su di un conto in Citigroup, una banca salvata già 2 - 3 volte (mi sembra di ricordare).
http://www.interactivebrokers.ca/en/trading/marginRequirements/patternDayTraders.php?ib_entity=ca
Qui spiega tutta la faccenda.
3) Gli spread. gli spread sono altissimi. Ci sono titoli come aapl o SDS dove una intera candela vale tipo 4 - 5 dollari. Dove vai a mettere gli stoploss in situazioni del genere? Devi avere stoploss nell'ordine di 200 - 300 € operando con 100 pezzi.
Alla luce di tutto ciò, io mi domando e dico, non è meglio operare sul DAX?
operando realmente da un paio di settimane, mi sono già accorto di alcuni problemi, affatto sciocchi, che si hanno operando sul mercato americano.
1) Problema cambio. Avendo IB, la moneta viene convertita nominalmente in EURO, ma per i conteggi loro utilizzano sempre i dollari, spiego nel punto due cosa ciò voglia dire.
2) Operare in intraday. per operare in intraday, ma anche in multiday nel caso scarognato in cui ti scattano gli stoploss su ad esempio 3 operazioni distinte, ci vogliono per una regola non di IB ma credo della SEC una roba come 25000 USD. Siccome loro vogliono 25000 USD e il valore del dollaro fluttua ciò rappresenta un problema nel momento in cui il valore dell'EURO scende.
Per mantenere i 25000 io dovrei, ogni volta che il dollaro si apprezza, fare un versamento. La soluzione sarebbe depositare 25000 €, così pure nella remota ipotesi fantascientifica, che la legge di murphy impone, per cui si raggiungesse la parità (anziché 1 € = 2,60 - 2,96 € che io prevedo) io avrei sempre 25000 USD.
Il punto è che siamo passati da 10000 USD a 25000 USD. E per di più io devo mettere 25000 USD su di un conto in Citigroup, una banca salvata già 2 - 3 volte (mi sembra di ricordare).
http://www.interactivebrokers.ca/en/trading/marginRequirements/patternDayTraders.php?ib_entity=ca
Qui spiega tutta la faccenda.
3) Gli spread. gli spread sono altissimi. Ci sono titoli come aapl o SDS dove una intera candela vale tipo 4 - 5 dollari. Dove vai a mettere gli stoploss in situazioni del genere? Devi avere stoploss nell'ordine di 200 - 300 € operando con 100 pezzi.
Alla luce di tutto ciò, io mi domando e dico, non è meglio operare sul DAX?

Ultima modifica: