Sicurezza informatica Phishing: come fanno ad avere le nostre emails?

Una volta li ho usati,poi li ho tolti,ma non ho capito bene con una rete lan dove i clients hanno ip e dns statici,dove vanno messi gli opendns,nel router e nei pc,solo nel router o solo nei pc.Oltre per il phishing saranno anche validi contro Confiker B.CiaoCaos

se gli opendns li metti nel router allora tutti i pc della tua rete useranno quei dns
 
innanzitutto quasi tutti i browser hanno funzioni anti-phishing...

queste funzioni anti-phishing non fanno altro che andare ad interrogare database dove ci sono i server che cercano di effettuare il phishing...la bontà di queste funzioni dipende da quanto velocemente sono aggiornati questi database

ma mi domando
ormai tutti i c/c sono dotati oltre che della normale user e password anche di generatori di password casuali che devono essere inserite per poter compiere qualsiasi operazione sul vs c/c

anche se abboccate al phishing e fornite loro user e password non potranno fare niente senza la password casuale

p.s.
e poi un consiglio terra-terra è quello di usare il vs bookmark per collegarvi alla vs banca e non quello che vi viene proposto da queste e-mail fasulle

Chiarissimo, in pratica fanno un continuo confronto; per cui + aggiornati sono i dati del server e + sono efficaci.

Per la seconda parte del tuo post è verissimo che solo con il "codice ordinativo" si possono fare "trasferimenti" (o cambio di tasca!); diversamente, si possono vedere solo le condizioni del c/c (e credo, nel mio caso, che se qualcuno si insinuasse nel mio c/c forse si muoverebbe a pietà).
La cosa migliore è la + semplice: ignorare del tutto le "e-mail fasulle", come dice il bravo e preparato Goofy e tra l'altro ci ha anche detto il "mercato" delle e-mail:
2) ESISTONO PROGRAMMI CHE ESTRAGGONO INDIRIZZI E-MAIL DA SITI-WEB, FORUM ETC
3) alcuni spyware riescono a prendere gli indirizzi di posta e a mandarle agli spammatori
4) c'è anche un commercio di e-mail valide tra gli spammatori
A questo proposito voglio riferivi una mia recente esperienza.

In una grande e famosa catena di mobili ho fatto un acquisto importante. Nel compilare modulo di acquisto ho inserito un mio indirizzo e-mail nel quale box se non mi mando io stesso una e-mail non ricevo, da anni, nessuna e-mail, eccetto quelle dell'adminstrators.

Bene, dopo pochi giorni :jack: iniziano ad arrivare quelle famose e-mail fasulle.

Ovviamente non dubito circa l'onestà della proprietà del gruppo ma di qualche suo personale interno, si!

Ciao
 
Per la banca usate una email dedicata ...meno gira meglio è...
Ho due email attivate cinque anni fa' che non ho mai usato e cè ancora solo il messaggio di saluto del provider ,sono rimaste immacolate
Uno puo' avere tutte le accortezze possibili ma alcuni vostri amici no..
 
Per la banca usate una email dedicata ...meno gira meglio è...
Ho due email attivate cinque anni fa' che non ho mai usato e cè ancora solo il messaggio di saluto del provider ,sono rimaste immacolate
Uno puo' avere tutte le accortezze possibili ma alcuni vostri amici no..
Ottimo trick!, .... il migliore anti-phishing siamo noi stessi per quanto possibile!
 
Chiarissimo, in pratica fanno un continuo confronto; per cui + aggiornati sono i dati del server e + sono efficaci.

Per la seconda parte del tuo post è verissimo che solo con il "codice ordinativo" si possono fare "trasferimenti" (o cambio di tasca!); diversamente, si possono vedere solo le condizioni del c/c (e credo, nel mio caso, che se qualcuno si insinuasse nel mio c/c forse si muoverebbe a pietà).
La cosa migliore è la + semplice: ignorare del tutto le "e-mail fasulle", come dice il bravo e preparato Goofy e tra l'altro ci ha anche detto il "mercato" delle e-mail:
A questo proposito voglio riferivi una mia recente esperienza.

In una grande e famosa catena di mobili ho fatto un acquisto importante. Nel compilare modulo di acquisto ho inserito un mio indirizzo e-mail nel quale box se non mi mando io stesso una e-mail non ricevo, da anni, nessuna e-mail, eccetto quelle dell'adminstrators.

Bene, dopo pochi giorni :jack: iniziano ad arrivare quelle famose e-mail fasulle.

Ovviamente non dubito circa l'onestà della proprietà del gruppo ma di qualche suo personale interno, si!

Ciao
qualche giorno fa ho registrato un account di posta con hotmail, dal giorno dopo arrivano messaggi fasulli dalle poste,e qualche banca :down:
 
Non ci crederete ma un paio di mesi fa da un utenza adsl libero.it di una persona gli ho creato un email secondaria del tipo nome.cognome@ (perchè la principale non gli piaceva e libero ne concede 5) poi ho spedito un email contenente questo indirizzo ad una terza persona quindi dopo 1 minuto mi sono loggato dal sito libero.it e sono entrato nell'account.... indovinate cosa ci ho trovato? una email di spam!!!!!! :titanic:
 
Come fanno ad avere le nostre email, anche quando non le diamo che ad amici e conoscenti?

Molti spam contengono programmi spia.

senza andare nel tecnico.

Zone alarm firewall.

antivirus ottimo, (evitate norton...per carita'...),

spybot search & destroy, adaware et simili,

hijackthis

e periodicamente dedicate 2 orette a ravanare nel sistema.

Aggiornate sempre.

Utilizzate Reg cleaner per far partire solo i programmi base quando avviate

il pc, (driver connessione e driver video), o il sistema avra' bisogno di

troppa ram.

Chiedete al vostro provider se e' possibile e/o come si fa' per avere un ip

dinamico. Sarete meno facili da intercettare.

Tenetevi xp2 e buttate vista.

Se poi passate a linux e simili sara' pure meglio.

Saluti. L.T.

N.B. Nessun sistema e' sicuro. Se un malitenzionato con le giuste

conoscenze informatiche si mette in testa di entrare nel vostro pc...entrera'.

Disabilitate:

messenger,

shadow copy remoto,

assistenza remota

netbios

telnet

e spooler di stampa quando non vi serve

da services.msc.

stampatevi la schermata prima e dopo le modifiche cosi' se sbagliate

potrete rimettere tutto a posto.

NON aprite MAI la posta se non siete sicuri al 100% del mittente.

E attenti alle immagini troppo pesanti: possono contenere parecchio malware.

Ciao.
 
scusate se invio solo una osservazione; voglio dire che questo 3aD è pieno di ottimi consigli e suggerimenti di come arginare alcuni indesiderati fenomeni
Grazie a tutti
 
Molti spam contengono programmi spia.

senza andare nel tecnico.

Zone alarm firewall.

antivirus ottimo, (evitate norton...per carita'...),

spybot search & destroy, adaware et simili,

hijackthis

e periodicamente dedicate 2 orette a ravanare nel sistema.

Aggiornate sempre.

Utilizzate Reg cleaner per far partire solo i programmi base quando avviate

il pc, (driver connessione e driver video), o il sistema avra' bisogno di

troppa ram.

Chiedete al vostro provider se e' possibile e/o come si fa' per avere un ip

dinamico. Sarete meno facili da intercettare.

Tenetevi xp2 e buttate vista.

Se poi passate a linux e simili sara' pure meglio.

Saluti. L.T.

N.B. Nessun sistema e' sicuro. Se un malitenzionato con le giuste

conoscenze informatiche si mette in testa di entrare nel vostro pc...entrera'.

Disabilitate:

messenger,

shadow copy remoto,

assistenza remota

netbios

telnet

e spooler di stampa quando non vi serve

da services.msc.

stampatevi la schermata prima e dopo le modifiche cosi' se sbagliate

potrete rimettere tutto a posto.

NON aprite MAI la posta se non siete sicuri al 100% del mittente.

E attenti alle immagini troppo pesanti: possono contenere parecchio malware.

Ciao.
scusa ma per mia opinione personale non ho mai visto cosi' tanti "consigli ad capzum"

scusate ancora.

buona giornata
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto