Chiarissimo, in pratica fanno un continuo confronto; per cui + aggiornati sono i dati del server e + sono efficaci.
Per la seconda parte del tuo post è verissimo che solo con il "codice ordinativo" si possono fare "trasferimenti" (o cambio di tasca!); diversamente, si possono vedere solo le condizioni del c/c (e credo, nel mio caso, che se qualcuno si insinuasse nel mio c/c forse si muoverebbe a pietà).
La cosa migliore è la + semplice: ignorare del tutto le "e-mail fasulle", come dice il bravo e preparato Goofy e tra l'altro ci ha anche detto il "mercato" delle e-mail:
A questo proposito voglio riferivi una mia recente esperienza.
In una grande e famosa catena di mobili ho fatto un acquisto importante. Nel compilare modulo di acquisto ho inserito un mio indirizzo e-mail nel quale box se non mi mando io stesso una e-mail non ricevo, da anni, nessuna e-mail, eccetto quelle dell'adminstrators.
Bene, dopo pochi giorni
![Sorpreeesaaa :jack: :jack:](/images/smilies/biggrimjackbox.gif)
iniziano ad arrivare quelle famose e-mail fasulle.
Ovviamente non dubito circa l'onestà della proprietà del gruppo ma di qualche suo personale interno, si!
Ciao