Sicurezza informatica Phishing: come fanno ad avere le nostre emails?

scusa ma per mia opinione personale non ho mai visto cosi' tanti "consigli ad capzum"

scusate ancora.

buona giornata

Voieur

anche io non sono d'accordo con alcune cose che ha detto L.T.
ma non per questo ho usato termini poco salottieri :(

se tu ritieni che i consigli non siano corretti dì la tua argomentando le tue motivazioni

questo lo dico per evitare la nascita di facili flame

grazie
 
La prima fonte assoluta per lo spam sono gli amichetti stu.pidi che ti inseriscono nelle loro mailing list con le solite capzate che girano (foto buffe, racconti, catene di sant'antonio). Costoro non fanno altro che fare un forward della email mettendo in chiaro l'email di tutti i propri amici. Molto, molto imprudente. Io stesso in queste email posso vedere "gratuitamente" decine e decine di indirizzi email di gente che non conosco. Per arginare questo fenomeno, ho chiesto ai miei amici di essere tolto dalle mailing list, oppure li ho addestrati a inviare queste email in modo più intelligente: basta inoltrare la mail a se stessi e mettere nel campo "copia cieca" (chiamato anche "BCC" o "CCN") tutti i propri amici. In questo modo tutti i riceventi in BCC vedono solo il mittente e nessun altro in copia. Fatelo anche voi.

Altra cosa a cui bisogna stare ancora più attenti è quando si firmano i contratti, parlo delle voci relative alle privacy. Di solito ci sono 3 opzioni si/no nel paragrafo della privacy La prima è il consenso ai dati minimi per l'erogazione del servizio contrattuale: se barrate NO il contratto non può essere attivo (e di solito lo scrivono). La seconda è il consenso all'uso commerciale dei tuoi dati (leggi "mandare pubblicità") da parte dell'ente con cui stipuli il contratto. La terza è il consenso all'uso commerciale dei tuoi dati (leggi "mandare pubblicità") anche da parte di enti terzi.
E' chiaro che ai punti 2 e 3 bisogna rispondere sempre e solo NO! :cool:
Altrimenti i vs. dati (e non solo l'email) possono essere venduti a società terze e passati di mano finchè prima o
poi non finiscono in mano agli spammers.
 
Personalmente credo che i provider siano i responsabili n.1

Ho diversi account e posso affermare che lo spam mi arriva soprattutto con libero (spammer n.1) e tiscali.

Pochissima roba con jumpy e nella casella AOL.

Evidentemente filtrano bene o non comunicano loro gli indirizzi email.
 
se fate i redirect su gmail gli spamm non arrivano o se arrivano gmail li sposta in automatico!
 
Personalmente credo che i provider siano i responsabili n.1

Ho diversi account e posso affermare che lo spam mi arriva soprattutto con libero (spammer n.1) e tiscali.

Pochissima roba con jumpy e nella casella AOL.

Evidentemente filtrano bene o non comunicano loro gli indirizzi email.


Non credo che sia così semplice. Per esempio ho parecchie email tiscali. Una di queste la uso ESCLUSIVAMENTE per ricevere le bollette online (ENEL; TELECOM, ecc.). Mai e dico MAI ricevuto spam. Sulle altre caselle tiscali lo spam arriva. Ma non sarà mai come quella valanga di spam quotidiano che mi arrivano nella casella di poste.it, l'unica che è stata usata per le "mailing list" tra amici... :( di qui le mie deduzioni.
 
Come fanno ad avere le nostre email, anche quando non le diamo che ad amici e conoscenti?

non ci posso credere che nessuno via abbia mai detto che esiste un programma a doc per questo problema.

Magic Mail Monitor - controlla la posta direttamente sul server - senza nessun pericolo.

by bye :up::up::up:
 
Ho Vinto

Ho vinto il Bonus di 199.00 € !!!!!! :winner:

post.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto