Primi riconteggi: 177 voti in più all'Unione

sono proprio curioso di vedere come va a finire, anche se non ci vuole molto a capirlo

se per caso il centrodestra avrà avuto meno voti si griderà che i komunisti stanno facendo i brogli anche adesso .. anzi adesso + che mai :rolleyes:

se il divario dei 26.000 voti si riducesse di qualcosina allora si griderà che tocca ricontare, visto che ad ogni riconteggio la differenza si riduce :D
 
Ma come si fa ad avere fiducia di uno che organizza le elezioni e viene buggerato dall' opposizione che non conta un acca. :-?
 
la differenza è esigua è più che normale che il riconteggio sia NECESSARIO è una questione di rispetto dovuta al 50% di italiani che non la pensa come la risicatissima maggioranza che potrebbe tra l'altro non essere tale
 
Rapi si sta preparando a scendere in campo :D

Si accettano scommesse sul nome del partito. :-o
Per me si chiamerà Forza Gnocca :noo:
E direi che io lo voto! :lol: Anzi, direi che qui dentro saranno in tanti a votarlo entusiasti :lol:
 
solo il n@no poteva accusare l'opposizione di poter fare brogli , sarebbe un unicum in tutta la storia dell'europa occidentale :D ma che dico del mondo intero

cmq spara c@gate a raffica pure in US :D
l'infermiera gli chiede - Siete allergico a qualche cosa Mr Berlusconi?
illo - yes , ai comunisti!
lei imperturbabile come davanti a un p@zzo - don't worry, qui non ci sono mai stati
 
Fleursdumal ha scritto:
solo il n@no poteva accusare l'opposizione di poter fare brogli , sarebbe un unicum in tutta la storia dell'europa occidentale :D ma che dico del mondo intero

cmq spara c@gate a raffica pure in US :D
l'infermiera gli chiede - Siete allergico a qualche cosa Mr Berlusconi?
illo - yes , ai comunisti!
lei imperturbabile come davanti a un p@zzo - don't worry, qui non ci sono mai stati

Qualcuno c' è. http://www.cpusa.org/


Il Partito comunista americano-Cpusa
Per quanto la cosa possa sembrare strana o addirittura impossibile, negli Stati Uniti, fin dal 1919, anno della fondazione, esiste e opera, tra alti e bassi e spesso semiclandestinamente, il Partito comunista americano. Nato a seguito di una scissione dal Partito socialista, il Cpusa (Communist Party of the United States of America) ha avuto nel tempo qualche seguito tra i lavoratori e, almeno nei primi anni Trenta, un notevole successo tra gli intellettuali.
Il suo massimo esponente fu William Zebulon Foster, che arrivò in tre diverse occasioni a candidarsi per la Casa Bianca. Originario del Massachusetts dove era venuto al mondo nel 1881, nel 1924 propose per la prima volta la propria candidatura ottenendo peraltro pochissime migliaia di voti. Nuovamente in corsa nel 1928, dopo il crollo di Wall Street e l'inizio della grande depressione nel 1932 si ripresentò in contrapposizione al presidente uscente repubblicano Herbert Hoover, allo sfidante democratico Franklin Delano Roosevelt e al suo ex compagno socialista Norman Thomas. Malgrado la passione, il grande sforzo organizzativo e gli altisonanti nomi dei suoi sostenitori, Foster raccolse solamente 106 mila voti popolari e dovette riporre per sempre le sue aspirazioni alla presidenza. Morì a Mosca nel 1961.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto