Primo atto.......

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Giapao, o chi per lui :lol:, scusate l'intrusione.

Per analizzare il prezzo e i rispettivi target ho osservato che Treno, spostasse l'osservazione dal calcolo dei pattern armonici a Elliott includendo il calcolo della trenomob.

Avete qualche ragguaglio in merito?

Per il calcolo della trenomob, in seguito ai ritracci cosa ne pensate dell'esempio?

PS questo e' un esempio che ho provato a fare. Potrei magari sbagliarmi perche' io non utilizzo medie mobili ma vedo che lui le utilizza per calcolare la trenomob.



eh gia ... ho fatto il doppio turno ....:D
 

Allegati

  • Capture.JPG
    Capture.JPG
    70,5 KB · Visite: 170
  • Capture1.JPG
    Capture1.JPG
    102,8 KB · Visite: 363
il calcolo della MOB di advanced GET è molto semplice è il ritracciamento che va dal 120% al 130% del precedente impulso.

Se i prezzi superano la mob accellerano per fare la famosa -12345- di elliot altrimenti si fermano in -ABC-.

la MOB è da usare solo alcuni i casi che hanno certe caratteristiche, non è da usare sempre in maniera indiscriminata.

questa è la trenomob
 
Ciao Giapao, o chi per lui :lol:, scusate l'intrusione.

Per analizzare il prezzo e i rispettivi target ho osservato che Treno, spostasse l'osservazione dal calcolo dei pattern armonici a Elliott includendo il calcolo della trenomob.

Avete qualche ragguaglio in merito?

Per il calcolo della trenomob, in seguito ai ritracci cosa ne pensate dell'esempio?

PS questo e' un esempio che ho provato a fare. Potrei magari sbagliarmi perche' io non utilizzo medie mobili ma vedo che lui le utilizza per calcolare la trenomob.

Molto interessante questo metodo. Non i ricordavo di questo post di Treno. Applicato al precedente T+3 mi darebbe un target a 23864 molto vicino al massimo di 24064 (0,8% di scostamento)
 
questa è la trenomob

Anche in questo caso se grossolanamente considero il range 22585 - 17555, cioè massimo di giungo e minimo di ottobre (ovviamente si potrebbe disquisire se sia corretto considerare questi due estremi e non altri, se sia corretto considerare questo movimento un impulso e non un ritracciamento in ABC e se quindi vale la regola, ecc) e calcolo il 120% e lo faccio partire da 18066, minimo del 15 gennaio mi da una MOB a 24114, centrando praticamente il target :eek:
 
Anche in questo caso se grossolanamente considero il range 22585 - 17555, cioè massimo di giungo e minimo di ottobre (ovviamente si potrebbe disquisire se sia corretto considerare questi due estremi e non altri, se sia corretto considerare questo movimento un impulso e non un ritracciamento in ABC e se quindi vale la regola, ecc) e calcolo il 120% e lo faccio partire da 18066, minimo del 15 gennaio mi da una MOB a 24114, centrando praticamente il target :eek:

quel uomo ne sa una piu del diavolo
e fa sembrare tutto cosi semplice:clap:
 
Ciao Giapao, o chi per lui :lol:, scusate l'intrusione.

Per analizzare il prezzo e i rispettivi target ho osservato che Treno, spostasse l'osservazione dal calcolo dei pattern armonici a Elliott includendo il calcolo della trenomob.

Avete qualche ragguaglio in merito?

Per il calcolo della trenomob, in seguito ai ritracci cosa ne pensate dell'esempio?

PS questo e' un esempio che ho provato a fare. Potrei magari sbagliarmi perche' io non utilizzo medie mobili ma vedo che lui le utilizza per calcolare la trenomob.

Molto interessante questo metodo. Non i ricordavo di questo post di Treno. Applicato al precedente T+3 mi darebbe un target a 23864 molto vicino al massimo di 24064 (0,8% di scostamento)

leggi tutti questi post ..

ogni tanto li rimetto e ogni analisi che faccio di lungo è un insieme di questi post ma attualizzato alla situazione odierna..

www.investireoggi.it/forum/primo-atto-vt81506-70.html#post3838736

anche se nessuno se ne è mai accorto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto