In attesa di vedere se sarà
1a o
2 (lo sapremo presto, ma la sostanza cambia poco), per ora possiamo oggettivamente dire che dal min del 7 maggio abbiamo avuto almeno un 75% di un T al rialzo, per cui
da quel minimo è iniziato almeno un T+2. Per raggiunta estensione massima temporale, tale T+2 non può essere contenuto nel T+3 partito a inizio anno, per cui tale T+2 è il 1° di un nuovo "pornociclo"
(oscillazione T+3).
Da non dimenticare che, per consentire al nostrano di rimanere "in quota", tutti i T+2 inversi (ciclo femmina) devono ottemperare i vincoli ribassisti ereditati, quindi rialzo indice. Già una sequenza +- dei T+1 del prossimo T+2 inverso (non quello in corso, dunque) porterebbe le prime incrinature....