Progetto Martingala Obbligazionaria BY RUSSIABOND VOLUME : 5....il seguito

Sì, Mooney è un Istituto di Moneta Elettronica (IMEL), una società autorizzata a emettere e distribuire moneta elettronica, offrendo servizi di pagamento e di mobilità fisica e digitale per gli utenti. Nasce dall'unione di Banca 5 e SisalPay e offre ai clienti la possibilità di effettuare pagamenti e operazioni attraverso punti fisici e app mobili.
Ecco un approfondimento su che cos'è Mooney come IMEL:
La funzione di un IMEL:
Un Istituto di Moneta Elettronica (IMEL) è un'impresa, distinta dalle banche, che riceve fondi dai clienti e li converte in moneta elettronica. Questa moneta elettronica può essere memorizzata su un supporto magnetico o elettronico e utilizzata per pagamenti.
Cosa offre Mooney:
Mooney offre una vasta gamma di servizi, tra cui:
Pagamenti: La possibilità di pagare nei negozi e online utilizzando la moneta elettronica, emettendo carte prepagate o attraverso l'app.
Servizi bancari di prossimità: Offre soluzioni per le esigenze quotidiane, collegando la parte fisica e digitale delle operazioni finanziarie.
Servizi di mobilità: Attraverso l'app MooneyGo, si possono acquistare biglietti per mezzi pubblici e pagare parcheggi.
La sua origine:
Mooney nasce dall'evoluzione dell'accordo tra SisalPay e Banca 5, Gruppo Intesa Sanpaolo, diventando un esempio di realtà italiana focalizzata sui servizi di pagamento e sulle soluzioni tecnologiche di prossimità.
 
Sì, gli istituti di moneta elettronica (IMEL) sono vigilati dalla Banca d'Italia, che ha anche poteri di vigilanza sulla loro solvibilità e sul rispetto delle disposizioni normative vigenti. La vigilanza di Banca d'Italia sugli IMEL copre diversi aspetti, inclusi la solidità finanziaria e il rispetto dei requisiti per operare nel settore.
Dettagli sulla vigilanza
Ambito:
La Banca d'Italia esercita poteri di vigilanza bancaria e finanziaria su vari intermediari, tra cui gli istituti di moneta elettronica.
Solvibilità:
La vigilanza include una valutazione della solidità finanziaria degli IMEL, un aspetto cruciale per garantire che siano in grado di operare in modo sicuro e sostenibile.
Autorizzazione e iscrizione all'albo:
Per operare, gli IMEL devono ottenere un'autorizzazione e essere iscritti in un apposito albo tenuto dalla Banca d'Italia, che controlla il rispetto delle condizioni per il rilascio dell'autorizzazione.
Disposizioni di vigilanza:
La Banca d'Italia pubblica specifiche disposizioni di vigilanza per questi intermediari, che definiscono le regole da rispettare per poter operare e per mantenere la vigilanza.
In sintesi, la Banca d'Italia non solo autorizza gli IMEL, ma li vigila attivamente anche sulla loro solvibilità e conformità alle norme, assicurando la stabilità e la sicurezza del settore della moneta elettronica
 
Screenshot_20251002-090356_Chrome.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto