PROTECTING YOURSELF FROM ME AND ALL OTHERS
Successful trading requires that you protect yourself from your own opinions, my opinions, if you are reading our blog, the news services, and anyone else that you may be following. The answer rests in employing market
‐generated information (MGI): listening to the market versus those referred to above. Quite often we get an opinion riveted into our mind only to see the market doing something entirely different; if you have advanced to the stage of understanding and endorsing MGI yet are unable to act when you clearly see a different opinion expressed by the MGI, you are experiencing cognitive dissonance, the psychological conflict resulting from holding two simultaneous, conflicting thoughts. I never knew a trader who hasn’t constantly had to deal with this issue; the emphasis is ongoing.
La
dissonanza cognitiva è un concetto introdotto da
Leon Festinger nel
1957 in
psicologia sociale, e ripreso successivamente in ambito
clinico da
Milton Erickson, per descrivere la situazione di complessa elaborazione cognitiva in cui credenze, nozioni, opinioni esplicitate contemporaneamente nel soggetto in relazione ad un tema si trovano a contrastare funzionalmente tra loro; esempi ne sono la "dissonanza per incoerenza
logica", la dissonanza con le tendenze del comportamento passato, la dissonanza relativa all'ambiente con cui l'individuo si trova ad interagire (dissonanza per costumi
culturali).
Un individuo che attivi due idee o comportamenti che sono tra loro coerenti, si trova in una situazione emotiva soddisfacente (
consonanza cognitiva); al contrario, si verrà a trovare in difficoltà discriminatoria ed elaborativa se le due rappresentazioni sono tra loro contrapposte o divergenti. Questa
incoerenza produce appunto una
dissonanza cognitiva, che l'individuo cerca automaticamente di eliminare o ridurre a causa del marcato disagio psicologico (ad esempio riduzione dell'autostima) che essa comporta; questo può portare all'attivazione di vari processi elaborativi, che permettono di compensare la dissonanza (e ripristinare l'autostima).
Un'applicazione esemplificativa di tali processi si può avere, ad esempio, quando un soggetto disprezza esplicitamente i ladri, ma compra un oggetto a un prezzo troppo basso per non intuire che sia di provenienza illecita. Secondo Festinger, per ridurre questa
contraddizione lo stesso individuo potrà o smettere di disprezzare i ladri (modificando quindi l'atteggiamento), o non acquistare l'oggetto proposto (modificando quindi il comportamento).
Generalizzando, la dissonanza cognitiva può essere ridotta in tre modi:
- producendo un cambiamento nell'ambiente;
- modificando il proprio comportamento;
- modificando il proprio mondo cognitivo (ovvero il sistema delle proprie rappresentazioni cognitive e delle loro relazioni funzionali interne).
Esempi
La più nota versione di dissonanza cognitiva è espressa nella favola di
Fedro La volpe e l'uva, nella quale la dissonanza fra il desiderio dell'uva e l'incapacità di arrivarvi, conduce la volpe alla conclusione che "tanto l'uva è acerba".
Fonti: J.Dalton Trading articles, wikipedia