PUOI IMPARARE UN SACCO Di COSE DAI BAMBINI.

Eh no caro Pilu, ringrazia gli amici del PD.
Poveri diavoli si fanno una guerra .........

Solo dieci voti hanno salvato ieri sera l'Italicum, e con esso il governo Renzi e la legislatura.
Un margine più che esiguo, che dà la misura della faglia profonda che attraversa il Partito democratico e fotografa la sorda fronda di mezzo gruppo parlamentare contro il suo leader.
1394607906-bersani-2.jpg





Un'avversione che, dice un parlamentare renziano, «ha spinto molti dei nostri a votare nel segreto dell'urna con l'intento preciso di far saltare il governo.


Hanno il terrore che se riesce a mettere a segno legge elettorale e riforme del lavoro e del fisco, loro vengono spazzati via».
 
Mia idea - venendo al concreto - tagliare l'irpef e dare 50 euro in più al mese ai lavoratori serve a poco.

Tagliare l'irap e darli alle imprese, pure.

Secondo me bisogna incentivare l'occupazione con sgravi alle assunzioni.

E poi prendere le palle in mano, andare in europa e picchiare i pugni sul tavolo.
primo: dazi sulle importazioni
secondo : made in Italy certificato
terzo: accordo con i paesi dove le aziende italiane hanno delocalizzato per una tassazione più elevata.

Perchè inutile scoprire l'acqua calda, queste aziende gli utili li lasciano all'estero.
E allora tassiamole con una tassa di intermediazione.
 
Dimenticato. Poi datemi del razzista.

Basta agevolazioni agli immigrati. Lo sapete che sono in cima alle liste di tutte le città per l'assegnazione degli alloggi popolari ? La prima discriminante sono i figli.
Noi Italiani, giovani, intermedi, vecchi, siamo OUT

Non l'ho ancora trovata, ma deve esserci anche una agevolazione per l'assunzione di extracomunitari. Può darsi sia solo locale. Ma la scorsa settimana una nota azienda lecchese (produttrice di cartucce) sembra abbia assunto una decina di extra-comunitari, nonostante ci fosse la pigna di curriculum e di colloqui con disoccupati locali.
 
Dimenticato. Poi datemi del razzista.

. Ma la scorsa settimana una nota azienda lecchese (produttrice di cartucce) sembra abbia assunto una decina di extra-comunitari, nonostante ci fosse la pigna di curriculum e di colloqui con disoccupati locali.
chissà quanto paghi l'azienda. Se si continua così sempre più al ribasso, fra un po saranno i lavoratori a pagare le aziende:mumble:
 
Da questo punto di vista non ci sono problemi, da noi i contratti si rispettano ancora.
Il 3° livello è uno standard.
 
Presumo che in molti fossimo già a conoscenza per esperienza diretta dei figli, che il corpo insegnante italiano non è proprio dei più......salvo le dovute eccezioni :D

Roma - I migliori sono gli studenti di Medicina e di Matematica. I peggiori invece gli iscritti a Scienze della Formazione primaria, ovvero i nostri futuri maestri elementari.
1394608640-studenti.jpeg





Se nel punteggio complessivo finale i primi hanno raggiunto il massimo, 1.118, i secondi hanno registrato la performance più scarsa, 907. Una buona notizia e una decisamente cattiva dalle nostre università.



La sperimentazione condotta in 18 mesi su circa 6.000 studenti volontari di 12 diverse Università italiane (tra le quali la Statale di Milano e la Sapienza di Roma) ha la finalità di monitorare le capacità generali non collegate a un particolare ambito disciplinare: il pensiero critico; l'abilità nel comunicare e la capacità di prendere decisioni. La coordinatrice dello studio, Fiorella Kostoris, spiega che i risultati ottenuti sono comparabili con i test realizzati in altri 9 paesi nell'ambito di un progetto Ocse.

Il primo problema che emerge dalla rilevazione Anvur è l'irregolarità del percorso di studi. Fra gli studenti del terzo e quarto anno del ciclo triennale solo il 14 per cento circa ha completato tutti i crediti formativi di base e caratterizzanti. Soltanto il 18 per cento degli studenti è in regola e questo significa che due terzi dei laureati entro il terzo anno accademico della triennale conseguono il titolo senza aver terminato i corsi di base e caratterizzanti da almeno un semestre.

Il secondo problema è «la persistenza di una separazione tra le cosiddette due culture: scientifica ed umanistica». Gli studenti che ottengono ottimi punteggi nella parte “letteraria del test” non riescono a fare altrettanto in quella “scientifico quantitativa”. Sono pochissimi quelli che ottengono buoni risultati in entrambe.

Il dato più preoccupante resta quello segnalato all'inizio. I risultati migliori nei test sono raggiunti dagli studenti di Medicina seguiti da quelli di Matematica, Fisica, Statistica e Psicologia. I peggiori sono «quelli degli studenti iscritti a Scienze della Formazione primaria, ovvero coloro che diventeranno maestri e maestre».

Insomma i futuri insegnanti dei nostri figli sono ultimi sia nell'ambito umanistico sia in quello scientifico. Gli studenti migliori non a caso sono quelli che hanno già passato un test di accesso come quello previsto per Medicina.
Il governatore di Bankitalia, Vincenzo Visco, presente al convegno dell'Anvur, ha sottolineato la necessità di «politiche che rendano il sistema di istruzione e formazione più adeguato a un ambiente sempre più competitivo e in continuo cambiamento».
 
Presumo che in molti fossimo già a conoscenza per esperienza diretta dei figli, che il corpo insegnante italiano non è proprio dei più......salvo le dovute eccezioni :D

. I peggiori invece gli iscritti a Scienze della Formazione primaria, ovvero i nostri futuri maestri elementari. o».

in effetti le maestre di una volta
:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto