quadro desolante: il gov.Monti è il peggiore

il gov Monti ha sancito l'entrata dell'Italia in recessione .... e lì è restata
italy%2Blong%2Bterm%2BGDP%2B2(1)bis33.png
 
La recessione non lascia l’Italia: i consumi ad agosto vanno a picco. E Bankitalia non vede la ripresa

Pubblicato il 24 ottobre 2014, ore 10:19. Ultimo aggiornamento 24 ottobre 2014 , ore 10:19
Ad agosto, i consumi sono diminuiti del 3,1% e nemmeno la Banca d'Italia avverte un'imminente ripresa. I prossimi mesi si annunciano piuttosto duri e dopo tre anni consecutivi di recessione, il dato è sconfortante.

La recessione non lascia l?Italia: i consumi ad agosto vanno a picco. E Bankitalia non vede la ripresa - Economia - Investireoggi.it
 
Stabilita': Padoan risponde a Ue Evitare quarto anno di recessione

(AGI) - Roma, 27 ott.2014 - L'Italia deve evitare "a ogni costo" di precipitare nel quarto anno di recessione consecutivo. E' quanto scrive il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan al commissario europeo agli Affari economici, Jyrki Katainen, sottolineando che il pacchetto di misure proposte "portera' l'aggiustamento strutturale a oltre lo 0,3% del Pil nel 2015, migliorando il cammino verso l'obiettivo di bilancio a medio termine".
Dalla lettera inviata dal ministro al commissario Katainen emerge che valgono 4,5 miliardi di euro le misure con cui l'Italia risponde alla richiesta Ue di tagliare dello 0,3% del Pil il deficit nel 2015. In particolare, 3,3 miliardi arriveranno dal Fondo per la riduzione del peso fiscale, 500 milioni dalla riduzione delle quota di risorse domestiche allocate per i fondi di cofinanziamento per la coesione europea ed esentati dai tetti del patto di stabilita' domestico che si applica alle regioni, 730 milioni invece saranno recuperati da un'estensione del regime di reverse charge al settore al dettaglio.

Ma al ministro sta a cuore soprattutto sottolineare che "l'economia italiana sta attraversando una delle piu' severe e lunghe recessioni della sua storia. L'economia", osserva l'inquilino di via XX settembre, "e' ora nel suo terzo anno di recessione e c'e' un serio rischio di deflazione - o di un prolungato periodo di inflazione molto bassa - e di stagnazione. Un quarto anno di recessione deve essere evitato con tutti i mezzi, in caso contrario sarebbe estremamente problematico risollevare il Paese da questa situazione economica" e sarebbe ancora piu' duro mantenere la sostenibilita' del debito". La strategia di bilancio del Governo, insiste Padoan, e' tesa "a minimizzare questi rischi macroeconomici". Inoltre, "deve essere considerata all'interno dell'agenda complessiva delle riforme strutturali". Per questo motivo, scrive ancora il ministro, l'Italia "ha deciso di utilizzare la flessibilita' offerta dalla legislazione europea e nazionale per realizzare un ambizioso pacchetto di riforme con l'intenzione di rilanciare la crescita potenziale. Queste riforme avranno un impatto diretto sulla crescita potenziale e la sostenibilita' del debito, permettendo cosi', in accordo con la regolamentazione europea e le leggi nazioni, una deviazione temporanea dal cammino di convergenza verso gli obiettivi di bilancio di medio periodo". (AGI) .
 
Siamo considerati i cretini d'Europa
e per questo dobbiamo ringranziare Monti e le scelte economiche depressive del suo governo


avevamo proprio bisogno del preside della Bocconi per ridurci così

e se il Preside è così... figuriamoci gli altri.... :rolleyes:
 
può un docente universitario di economia come Monti per di più bocconiano, non conoscere
il moltiplicatore di keynes
o
la curva di Laffer?


Porro che ha frequentato l'università di economia pare conosca la curva e la illustra assieme ai suoi effetti
Tre curve di Laffer ? il Blog di Nicola Porro
Tre curve di Laffer



Vabbè ormai vi siete annoiati a sentir parlare della Curva di Laffer. Si tratta in fondo di un semplice grafico in cui si mette in evidenza come all’aumentare delle aliquote (da un certo punto in poi) diminuisce il gettito. E’una regola di buon senso che i nostri politici e tecnici non vogliono sentire. Ci sono tre casi lampanti che riguardano l’Italia degli ultimi mesi.
Li ho messi in fila. E converrà aggiornare.


IVA. Nei primi otto mesi di quest’anno il gettito derivante dell’Iva, la nostra principale imposta indiretta, è crollato. Da un punto di vista percentuale di 5.2 punti. Dal punto di vista di cassa il gettito di questa imposta è diminuito rispetto all’anno scorso della bellezza di 3,7 miliardi di euro. In termini percentuali si tratta di un calo tre volte superiore a quello, pur drammatico, del Pil. Da una settimana è aumentata l’aliquota dal 21 al 22, e i tecnici si attendono un gettito di 1 miliardo. Siamo facili profeti a prevedere che a consuntivo il gettito di ottobre, novembre, dicembre del 2013 sarà inferiore a quanto previsto dai conti preventivi.



Laffer 1.
BOLLO SU AUTO DI LUSSO. Il superbollo ha distrutto un settore: quello delle cosidette auto di lusso. Colpire i ricchi fa male a tutti. Un gettito previsto di 168 milioni derivante dalla tassa sulle auto con più di 185 kw, ha prodotto il risultato di bruciare incassi per 140 milioni. Il calcolo è per difetto ed è fatto da ben sei associazioni del settore. Insomma un’imposta che invece di portare introiti alle casse dello stato, li brucia. I 140 milioni dierivano essenzialmente da mancata Iva (per circa 95 milioni) derivante dalla riduzione delle immatricolazioni per questo genere di auto. E a cascata ci sono da considerare tutte le imposte: da quelle provinciali, ai bolli ordinari a quelle di immatricolazione che sono venute meno. E chi si vuole comprare una bella macchina di lusso (e fa bene) trova un escamotage per non immatricolarla in Italia.

Laffer 2
LE TASSE SUGLI YACHT I nostri "tecnici bocconiano come veri fenomeni" prevedevano di incassare dalla nautica circa 120 milioni dalle nuove imposte sulle imbarcazioni introdotte alla fine del 2011. Nel 2012 hanno incassato sì e no 25 milioni. Il fatturato del settore si è praticamente dimezzato con una perdita di circa 2.5 miliardi di ricavi. La Cna, gli artigiani di sinistra, calcolano un mancato gettito, grazie alla manovra del governo Monti che ha paralizzato il settore, della bellezza di 900 milioni. C’è stato infatti un calo del 26 per cento delle barche paganti, che sono fuggite su altre coste: non italiane. Solo pochi mesi fa si sono accorti di ciò che stava accadendo e hanno modificato la norma assurda imposta dal governo Monti.
Laffer 3.
ps e sorte simile toccherà agli introiti della Tobin Tax, con un buco previsto nei conti (si veda zuppa prcedente) di più di 700 milioni.


LA CURVA DI LAFFER HA QUARANT’ANNI: IL RETAGGIO DI UN’IDEA CONTROVERSA
di Stephen Moore, 26 dicembre 2014, dal Washington Post

Questo mese sono quarant’anni che due dei massimi consiglieri della Casa Bianca al tempo del Presidente Gerald Ford, Dick Cheney e Don Rumsfeld, si riunirono per una cena nel ristorante “I Due Continenti”, di Washington, con lo scrittore ed editorialista del Wall Street Journal Jude Wanninski e Arthur Laffer, ex economista capo all’Ufficio Amministrazione e Bilancio. Gli Stati Uniti erano nella morsa di una recessione che gli torceva le budella e Laffer insegnò ai suoi commensali che aliquote marginali del 70% delle tasse federali governative erano un pedaggio economico che rallentava la crescita fino a farla strisciare rasoterra.

Per rendere chiaro il suo concetto, afferrò una penna e un tovagliolo da cocktail e disegnò un grafico che mostrava che quando le aliquote fiscali divengono troppo alte, penalizzano il lavoro e gli investimenti e possono di fatto condurre a perdite di gettito per il governo. Quattro anni più tardi, quel tovagliolo fu immortalato come “la Curva di Laffer” in un articolo che Wanniski scrisse per la rivista Public Interest (Wanniski più tardi brontolò, scherzando soltanto a metà, che avrebbe dovuto chiamarla la Curva di Wanniski).

Questa fu la prima sfida intellettuale, dopo la Seconda Guerra Mondiale, alla regnante ortodossia dell’economia keynesiana, la quale predicava che quando l’economia cresce troppo lentamente, il governo dovrebbe stimolare la domanda dei prodotti con aumenti di spesa. Il modello di Laffer obiettava che il primo problema è raramente la domanda – dopo tutto, le nazioni povere di domanda ne hanno moltissima – sono piuttosto gli impedimenti, sotto forma di pesanti tasse e di fardelli di regolamenti, per la produzione di beni e servizi.

Nei quattro decenni da allora, la Curva di Laffer, e il suo messaggio di economia dell’offerta, hanno ricevute parecchie bastonature. Sono stati ridicolizzati come “trickle down economics” (aiuto alle imprese) e “voodoo economics” (stregoneria economica) (una frase coniata nel 1980 da George H.W.Bush) e [la curva è stata] screditata nei testi più letti di economia come teorie di “ciarlatani ed eccentrici”. L’anno scorso, perfino Papa Francesco ha criticato le teorie dell’economia dell’offerta, scrivendo che esse “non sono mai state confermate dai fatti” e si basano su “una fede dura ed ingenua nella bontà di coloro che detengono il potere economico e nelle meccanismi sacralizzati del sistema economico prevalente”.
E quest’anno, l’economista francese Thomas Piketty ha redatto un best seller di ritorno-al-futuro nel quale auspica un ritorno ai buoni vecchi tempi delle aliquote del 70% a carico dei ricchi.

Ma obietterei – e non soltanto perché Laffer è stato per lungo tempo un mio amico e mentore – che la sua teoria ha resistito bene durante questi quarant’anni. Forse i suoi criti dovrebbero essere chiamati negatori della Curva di Laffer.

Una solida prova a sostegno si ebbe durante gli anni di Reagan. Il Presidente Ronald Reagan adottò il messaggio della Curva di Laffer, dicendo agli Americani che quando da 70 a 80 centesimi di ogni nuovo dollaro guadagnato vanno al governo, è comprensibile che la gente si chieda: perché dovrei continuare a lavorare? Egli ricordava che, come attore a Hollywood, smetteva di far film in un dato anno una volta che aveva raggiunto le aliquote di confisca dello Zio Sam.

Quando Reagan lasciò la Casa Bianca, nel 1989, l’aliquota più alta era stata abbattuta dal 70% nel 1981 al 28% (persino senatori liberal come Ted Kennedy e Howard Metzenbaum votarono per quelle basse aliquote). E contrariamente alle accuse di stregoneria, i numeri del bilancio del governo mostrano che il gettito delle tasse aumentò da 517 miliardi di dollari nel 1980 a 909 miliardi nel 1988, qualcosa come un cambiamento del 75% (il 25%, tenendo conto dell’inflazione). L’economista Larry Lindsey, partendo da dati IRS, ha documentato che le entrate ricavate dalla tassazione dei ricchi aumentarono più velocemente di così.

La politica fiscale di Reagan, e il taglio delle aliquote d’inflazione a due cifre, aiutò il lancio di uno dei più lunghi e più forti periodi di prosperità nella storia americana. Fra il 1982 e il 2000, la media industriale del Dow Jones aumentò fino a 11.000, partendo da meno di 800; il valore netto della nazione quadruplicò, fino a 44 trilioni di dollari partendo da 11; e gli Stati Uniti crearono pressoché quaranta milioni di nuovi posti di lavoro.

Critici come l’economista Paul Krugman obiettano che la rapida crescita durante gli anni di Reagan fu trascinata piuttosto dal convenzionale deficit spending keynesiano che dalla riduzione delle aliquote fiscali. Ma trent’anni più tardi il Presidente Obama ha provocato deficit come parte del pil due volte più grandi di quelli di Reagan, attraverso programmi di deficit spending keynesiano tradizionale, e l’economia, sotto Obama, è cresciuta ad una velocità che è stata la metà di allora.

L’economia dell’offerta non è mai stato soltanto costituita dall’abbattimento delle aliquote fiscali. Come Laffer mi disse in una recente intervista: “Noi abbiamo anche messo in evidenza una moneta solida, libero commercio e deregolamentazione. Era un pacchetto di riforme per rimuovere gli ostacoli per una più grande produzione economica”.

Ho chiesto a Laffer notizie dell’incremento economico mentre le aliquote fiscali crescevano, durante la presidenza di Clinton, cosa che I critici hanno citato come un ripudio delle teorie dell’economia dell’offerta. Laffer ha fatto notare che i tassi di tassazione su lavoro e sugli investimenti sono diminuiti, negli Anni Novanta. “Sotto Clinton abbiamo avuto la più grande riduzione di spese del governo in trent’anni, una delle più brusche riduzioni della tassa sui capital gains, un grosso taglio della tassa sui beni commerciati, grazie al NAFTA,
e riforme del welfare che hanno drammaticamente aumentato gli incentivi per il lavoro. Naturalmente l’economia ha fatto grandi progressi”.

Riguardo alla preoccupazione che il taglio delle tasse con l’economia dell’offerta ha esacerbato le disuguaglianze di reddito: la vera storia degli Anni Ottanta e Novanta è stata quella di una mobilità economica verso l’alto. Dopo che gli introiti al netto delle tasse delle famiglie della middle class dal 1982 al 2005 salirono all’incirca del 30% (tenendo conto dei sussidi del governo e correggendo le cifre con l’inflazione) la classe media non si è contratta, è divenuta più ricca, benché l’ultimo decennio abbia poi visto un grande rovesciamento della tendenza.

Forse la più possente conferma della Curva di Laffer viene dalle molte nazioni, in tutto il mondo, che hanno inserito con successo nelle loro politiche fiscali l’economia dell’offerta. Le statistiche della Banca Mondiale rivelano che quasi ogni nazione – dalla Cina all’Irlanda e al Cile – ha aliquote fiscali inferiori oggi, rispetto agli Anni Settanta. L’aliquota media di tassa sul reddito, fra le nazioni industrializzate, è caduta dal 68% a meno del 45%. L’aliquota media delle tasse sulle società è caduta da quasi il 50% a un livello vicino al 25%, oggi. I leader politici hanno imparato da Reagan che in un mondo globamente competitivo, i lavoro, e i capitali e la ricchezza tendono a migrare dai posti dove ci sono alte tasse a quelli in cui sono basse.

Questo legame vitale fra tasse basse e lavoro ha funzionato anche negli Stati Uniti. Ciò spiega perché, dal 2002 al 2012, il Texas, che non ha una tassa sul reddito, ha avuto un milione di immigranti domestici, mentre circa un milione e mezzo di americani hanno lasciato la California, col suo 12% di aliquota fiscale massima, piuttosto che immigrarvi,

Val la pena di notare che vi è stato uno certo cambiamento nell’enfasi fra i sostenitori dell’economia dell’offerta. La Curva di Laffer originale illustrava che due aliquote fiscali conducevano ad un gettito zero: un’aliquota dello zero e un’aliquota del 100%, perché nessuno lavorerà se tutti i suoi guadagni gli sono tolti. Sì, in alcuni casi le aliquote fiscali possono divenire così alte che tagliandole si otterranno maggiori gettiti, non meno.
Questo era chiaramente vero quando le aliquote sulla tassa sui capital gains furono abbattute negli anni Ottanta e Novanta, e quando nel 2004 il governo federale attuò un taglio della tassa sui rimpatri dei guadagni stranieri, che erano stati bloccati all’estero. Il reddito è aumentato in tutti questi casi. Ma oggi, anche il più ardente discepolo della Curva di Laffer non sostiene che tagliare le aliquote fiscali condurrebbe ad un aumento del reddito – eccetto nei casi estremi quando le aliquote sono nella zona assolutamente più alta della curva.

Noi sosteniamo risolutamente – e la storia è la nostra guida – che le [basse] aliquote fiscali sono uno stimolo per il settore privato che in molte circostanze farà ripartire la crescita e creerà posti di lavoro. Ed è un felice effetto secondario il fatto che questa crescita contribuirà a genere un gettito fiscale più alto, di quello che le stime statiche del governo sempre sottostimano.

Ahimè, l’effetto della Curva di Laffer attualmente lavora contro gli Stati Uniti, riguardo alla tassazione delle imprese. La nostra tassa societaria, la più alta del mondo, di quasi il 40%, sta scacciando compagnie americane simbolo con Burger King e dozzine di altre fuori dal Paese alla ricerca di climi dove la tassazione è bassa e dove le aliquote sono alte la metà.

Perfino I liberali riconoscono involontariamente la verità della Curva di Laffer quando sostengono tassazioni più alte sul tabacco per scoraggiare il fumo o una nuova carbon tax per ridurre il riscaldamento globale. Se una carbon tax riduce le emissioni di Co2, perché è così difficile capire che più alte tasse sul lavoro o sugli investimenti conducono ad avere meno di queste cose?

Quando ho chiesto a Laffer se, quarant’anni dopo, vi è qualche punto di universale consenso riguardo alla Curva di Laffer, ha risposto: “Penso che oggi tutti siano d’accordo sulla premessa che, quando si tassa qualcosa, se ne ha di meno, e quando si tassa meno qualcosa, se ne ha di più”.

(Traduzione di Gianni Pardo)
The Laffer Curve turns 40: the legacy of a controversial idea - The Washington Post

[email protected]

Stephen Moore is chief economist at the Heritage Foundation and a co-author with Arthur Laffer of “An Inquiry Into the Nature and Causes of the Wealth of States.”
 
E DUE!….ARRIVA IL SECONDO INETTO D’ANNUNZIANO DOPO RENZI: POLETTI

L’Inetto D’Annunziano è l’individuo messo al posto sbagliato, con incarichi di responsabilità per i quali non ha competenze o capacità e al quale le cose accadono senza che sia minimamente in grado di guidarle.
Dopo Renzi, a capo di un governo che da anni domina il paese e 3 anni fa ha effettuato un colpo di stato, al quale capita di assistere al collasso dei nostri conti economici senza che Lui si ritenga per questo colpevole (come del resto gli altri ipocriti e falsi colleghi di partito):


in pratica la colpa sarebbe del ventennio Berlusconiano, non della separazione dei destini tra Bankitalia e Tesoro voluta dai Carli, Ciampi, Andreatta ecc. ecc., delle privatizzazioni di Amato e Prodi, dell’aumento delle tasse dei vari governi Monti, Letta e Renzi…..NO NO….la colpa è SEMPRE DEL PATONZA) arriviamo ora ad un secondo inetto, il Ministro del Lavoro.

Veniamo ai due inetti e al loro operato per i propri cittadini.
Il primo se ne è uscito ieri con questo annuncio:

A lui si accoda il superministro, l’altro Inetto D’Annunziano, Giuliano Poletti:

Mio caro superpagato Inetto, se il cavallo non beve, non vi è alcuna RIFORMA SUPPLY-SIDE che possa risolver il problema e tanto per darti l’idea della dimensione del fenomeno da sistemare guarda bene questo grafico. Una volta resoti conto della rilevanza della questione, gentilmente, prenditi il prossimo lauto stipendio ed emigra in Usa, dove essendo la disoccupazione più bassa puoi far danni liberamente:

Come si fa a liquidare come risolutive soluzioni SUPPLY-SIDE assolutamente irrilevanti rispetto alle dimensioni del fenomeno? E’ chiaro che l’unica cosa a cui mirate, è mantenere il sedere su comode e calde poltrone. Non siete meno responsabili, quindi, di quanto lo furono i capi Nazisti giustiziati l’indomani della fine della seconda guerra mondiale. Ciò poiché la gente, disperata, o emigra o si suicida. E purtroppo in entrambi i casi per il nostro paese si tratta di enormi ed incalcolabili perdite.

Maurizio Gustinicchi
Socio Sostenitore Lega Nord – Riscossa Italiana – Economia5Stelle


 
Ultima modifica:
L'ex premier e 6 ex ministri: "Non sparate sul Governo Monti: ha salvato l'Italia dalla bancarotta"

Mario Monti e sei ex Ministri rivendicano l'azione di governo che ha evitato "l'esplosione finanziaria dell'Italia". Nel corso di un incontro “Il governo Monti quattro anni dopo: quale rapporto tra tecnici e politica?” all'Università di Roma Luiss, l'esecutivo di tecnici ha ripercorso e riflettuto su quei 529 giorni di governo.



“Lo spread era a 574 punti base e i giornali erano pieni di articoli apprensivi sulla crisi dell’eurozona, io ero a Berlino per un convegno”. E’ così che Mario Monti ricorda il 9 novembre 2011 quando il capo dello stato Giorgio Napolitano lo chiamò per informarlo della nomina a senatore a vita. Quel gesto è stato il primo passo verso il cosiddetto “governo dei tecnici”. Il senatore a vita ha avuto la possibilità di ripercorrere la sua esperienza di governo grazie ad un incontro organizzato dalla Luiss School of Government a Roma.
Nel corso dell’incontro “Il governo Monti quattro anni dopo: quale rapporto tra tecnici e politica?”, sei Ministri del governo tecnico e l’ex premier hanno raccontato la propria esperienza all’interno dell’esecutivo Monti, rivendicando, sostanzialmente, l’importanza di quei 529 giorni di governo per il salvataggio economico dell’Italia.

Presenti all’incontro Renato Balduzzi, Ministro della salute del governo Monti, Fabrizio Barca, ex Ministro per la coesione territoriale, Giampaolo di Paola, allora Ministro della Difesa, Elsa Fornero, Ministro del Lavoro, Enzo Moavero Milanesi designato agli affari europei e Paola Severino, ex ministro della giustizia.
Mario Monti riflette sul suo operato e “sulla possibilità di fare politica senza l’obbligo di dover passare delle strettoie di un partito politico”. La situazione economica drammatica, il governo Berlusconi lacerato da dissidi interni, la fiducia delle istituzioni europee e dei mercati ai minimi storici e il totale stallo politico hanno reso necessario l’intervento dei tecnici. “Ci voleva qualcuno – spiega Monti – che avesse maturato un’esperienza di governo diverso da quello nazionale che provasse a formare un governo e mettere in pratica le riforme necessarie”.
La politica, per il senatore a vita, “non era in grado di proporre una soluzione” per evitare “l’esplosione finanziaria dell’Italia”. Quando si è formato il governo Monti le probabilità di un default dell’Italia – ricorda – erano di circa il 40%.
Criticando stampa e politica che lo hanno accusato di sottostare al volere della Troika, Monti ricorda che “l’Italia è stato l’unico Paese dell’Europa meridionale a non aver chiesto aiuto finanziario alla Troika”.
In quell’occasione “abbiamo corso un grosso rischio, ma alla fine l’Italia si è salvata da sola”. Monti spiega che se avesse chiesto aiuto economico alla Troika, per gli anni successivi, qualsiasi governo avrebbe avuto “uno sguardo chino” in Europa e tra l’opinione pubblica sarebbe ulteriormente cresciuto l’astio nei confronti delle istituzioni europee.
Monti racconta di aver cercato di coinvolgere anche politici all’interno del suo governo, ma nessuno nè nel centrodestra, nè nel centrosinistra ha voluto partecipare consapevole "delle misure impopolari” da approvare. “Non so se abbiamo fatto politica o no – confessa Monti – e non so se esistano i “tecnici della serietà”, ma so che essere svincolati da interessi elettorali ha giovato alla nostra azione di governo”.
Presente all’incontro, anche se in collegamento dagli Stati Uniti, il Ministro del Lavoro Elsa Fornero, uno dei Ministri più discussi e criticati dell’esperienza di governo del senatore a vita. Monti difende con forza la riforma delle pensioni della Fornero giudicando “incivile e indegno il trattamento che molti nel Paese le hanno riservato e le riservano. Se dovessi indicarvi una persona che con le proprie decisioni ha consentito all’Italia di non essere la Grecia è la professoressa Fornero”.
La stessa Fornero ricorda con “dolore e sofferenza” l’esperienza del governo Monti. L’ex Ministro del Lavoro sottolinea la “grandissima distanza tra l’essere esperti di qualcosa e il dover prendere delle decisioni che cambiano la vita quotidiana delle persone, i loro piani di vita. Sono due cose molto diverse che io ho sperimentato personalmente in maniera difficile, ma per me è stata un’esperienza di vita estremamente importante”.
La parte più difficile del compito del Ministro del Lavoro è stato “il rapporto con l’opinione pubblica, noi non avevamo il collegamento tra il Ministro e i lavoratori, le associazioni, il territorio perchè la politica cinicamente non voleva farci da ponte.” Ma, nonostante l'incomunicabilità tra Ministero e opinione pubblica, il Ministro ribadisce l’importanza della riforma del mercato del lavoro. “Una buona riforma del mercato del lavoro che aveva due obiettivi che oggi compaiono in tutti i documenti sul lavoro che sono l’inclusione e il dinamismo, oggi riconosciuti da tutti”.
Riflessione significativa anche quella di Fabrizio Barca che riassume brevemente le motivazioni che hanno portato al governo Mario Monti. Barca fa riferimento al documento che il governo Berlusconi scrive e invia all’Europa nell’ottobre 2011 contenente riforme fondamentali per il Paese. “Quel documento – spiega Barca - contiene il 60-70% di quello che abbiamo fatto nella fase iniziale, cioè c’è un mandato politico di un governo politico, in quel momento, estenuato da una situazione drammatica”.

L’Europa non aveva alcuna fiducia nel governo Berlusconi, non credeva che avrebbe fatto quelle cose scritte nel documento, come l’impegno sulle pensioni. E così “si cerca una figura che avesse una tale legittimazione in Europa che potesse dare la certezza che le cose necessarie si facessero davvero”.
Al tavolo della Luiss School of Government si è seduto anche il Ministro della Giustizia Paola Severino che racconta del complesso rapporto tra giustizia ed economia. “Una buona giustizia favorisce una buona economia” è a questo assunto che arrivarono il premier Monti e il Ministro Severino e da cui scaturirono tutte le scelte del governo come quella sul “tribunale delle imprese che sta dando risultati straordinari" e la "geografia giudiziaria, una scelta difficilissima che nessun politico avrebbe potuto fare. Un politico ha degli interessi locali che deve legittimamente coltivare noi non avevamo questo vincolo”.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto