Qualcuno mi spiega 'sta cosa di Bankkkkitalia?

E io che cosa ho detto, nella mia rozza maniera, poco sopra?

Ma questo porta a concludere che le imprese ora devono essere messe alla porta dall'oggi al domani dai loro principali finanziatori? Puo' essere, ma allora non voglio sentire piu' nessuno piagnucolare perche' Tizio o Caio si sono tolti la vita per problemi economici... e' giusto cosi', dovevano pensarci prima...
 
Se torniamo invece al problema della Banca d'italia anche in questo caso a mio modo di vedere la realtà non è univoca e questo regalo alle banche è stato un cavalcare l'odio sociale verso le banche, anche comprensibile ma in questo caso mal riposto o risposto strumentalmente per il fine politico di riportarsi al centro dello scenario come il vero ed unico partito di opposizione in Italia (che poi in parte è anche vero)

secondo me non capiscono bene i meccanismi ma i 5 stalle sono sinceri nelle intenzioni (a differenza degli altri - che poi ci saranno anche alcuni che sono sinceri, aspettiamo fiduciosamente che tirino fuori le OO), poi la cosa non e' stata fatta in maniera trasparente e con un dibattito, poi come hai detto tu si favoriranno personaggi e istituti come va bene a loro, poi che come M5S calvalca l'odio sociale, tutti gli altri si approfittano dell'ignoranza sociale che coltivano in maniera certosina...insomma ho ragione io :D:D (scherzo)
 
E io che cosa ho detto, nella mia rozza maniera, poco sopra?

Ma questo porta a concludere che le imprese ora devono essere messe alla porta dall'oggi al domani dai loro principali finanziatori? Puo' essere, ma allora non voglio sentire piu' nessuno piagnucolare perche' Tizio o Caio si sono tolti la vita per problemi economici... e' giusto cosi', dovevano pensarci prima...

ma non è giusta ne una cosa ne nell'altra ma qua spieghiamo dei processi o no?
le soluzioni estreme non vanno bene ma purtroppo come ho detto all''inizio nel momento in cui si è privatizzato il sistema finanziario questi rischi andavano valutati e magari limitati con interventi legislativi... ora le banche fanno i propri porci comodi come una qualunque FIAT THYSSEN GROUP o ELECTROLUX oppure come qualunque piccolo artigiano o commerciante con 5 dipendenti che chiude da un giorno all'altro e scappa all'estero con i soldi racimolati negli ultimi anni lasciando i dipendenti senza liquidazione e senza futuro...
Il male non è solo da una parte in una società capitalistica, le banche sono solo la componente finanziarie di un sistema di sfruttamento...
 
ma non è giusta ne una cosa ne nell'altra ma qua spieghiamo dei processi o no?
le soluzioni estreme non vanno bene ma purtroppo come ho detto all''inizio nel momento in cui si è privatizzato il sistema finanziario questi rischi andavano valutati e magari limitati con interventi legislativi... ora le banche fanno i propri porci comodi come una qualunque FIAT THYSSEN GROUP o ELECTROLUX oppure come qualunque piccolo artigiano o commerciante con 5 dipendenti che chiude da un giorno all'altro e scappa all'estero con i soldi racimolati negli ultimi anni lasciando i dipendenti senza liquidazione e senza futuro...
Il male non è solo da una parte in una società capitalistica, le banche sono solo la componente finanziarie di un sistema di sfruttamento...

E su questo finalmente concordiamo al 100%.
 
secondo me non capiscono bene i meccanismi ma i 5 stalle sono sinceri nelle intenzioni (a differenza degli altri - che poi ci saranno anche alcuni che sono sinceri, aspettiamo fiduciosamente che tirino fuori le OO), poi la cosa non e' stata fatta in maniera trasparente e con un dibattito, poi come hai detto tu si favoriranno personaggi e istituti come va bene a loro, poi che come M5S calvalca l'odio sociale, tutti gli altri si approfittano dell'ignoranza sociale che coltivano in maniera certosina...insomma ho ragione io :D:D (scherzo)

per quanto riguarda la banca d'Italia metto qua uno stralcio dell'articolo di Milano Finanza di oggi relativamente alla cessione delle quote banca d?Italia che mi sembra abbastanza equilibrato e che porta almeno per ma alla riflessione che gia avevo fatto che questo "regalo" alle banche non è poi uno scandalo visto che la struttura del regalo è fatta per far incassare allo Stato delle somme subito ed in futuro.... somme che non dovrebbero in futuro calare per lo Stato e che contemporaneamente rafforzano in futuro il sistema finanziario italiano visto che alti paesi dell'area lo hano fatto abbondantemente negli anni scorsi (vedi articolo sugli aiuti alle banche da parte degli stati). E vi assicuro che neanche le banche straniere regalano soldi al sistema senza un tornaconto...

poi naturalmente ognuno con la sua testa
 

Allegati

  • milanofin.png
    milanofin.png
    592,4 KB · Visite: 135
E su questo finalmente concordiamo al 100%.

Il mio unico obiettivo è spiegare che parlare di regali alle banche è limitativo e secondo me controproducente non perché non ci sia un beneficio per le banche nel caso Bankit ma questo beneficio è stato fatto per permettere allo stato di non far pagare un pezzo di una tassa ai cittadini, non dovrebbe far perdere soldi futuri al tesoro e fa pagare comunque delle tasse anticipate o in piu ora e per il 2014 alle banche che servono a sistemare alcuni conti dello stato. In questo contesto un rafforzamento patrimoniale delle banche italiane non lo vedo in maniera negativa ed anche chi tanto sbandiera il tricolore contro l'europa cattiva lo dovrebbe capire. (non parlo di te naturalmente ma di chi in parlamento ha fatto casino su questo decreto)
 
... Quello che non capisco e' in che modo smentisca la mia affermazione che dare soldi alle banche significa infilarli in un forziere dal quale non usciranno per riversarsi nel mercato e dare ossigeno all'economia, e questo indipendentemente perfino dalla volonta' delle banche stesse, che devono sottostare alle regole di Basilea ...

A riguardo di questo il mio intervento è cominciato appunto partendo dall'assunto del regalo alle banche a da come questo a mio modo di vedere non sia un concetto corretto...
Io non so che fine faranno i soldi (e neanche tu d'altronde) e certo so che le banche li useranno per i loro migliori interessi ma in una situazione dove il margine di interesse si sta comprimendo sempre più oltre a tenere alti i tassi dei prestiti (cosa che mi sembra stia avvenendo) non potranno fare altro che prestare o sul mercato domestico o su altri mercati se possono farlo (attualmente ci sono dei limiti a spostare la liquidità da un mercato all'altro.. quello si che grida allo scandalo perché la BUBA ha impedito ad Unicredit di trasferire liquidità prodotta dalla divisione tedesca ai tassi tedeschi in Italia nel periodo acuto della crisi) e l'aumento dei prestiti alle imprese corporate che ti ho evidenziato prima è proprio l'effetto di questo fenomeno.. che poi prestino a chi vogliono loro purtroppo è così...
 
Ma una cosa non mi e' chiara (in realta' sono molte le cose che non mi sono chiare... :rolleyes::rolleyes:) se Bankit non era stata ancora rivalutata e valeva ancora 156keuri, nel '97 quando e' stata venduta per il 60% circa a che prezzi era stata venduta? Che poi e' quello che ci si chiedeva in maniera meno comprensibile per me nell'articolo postato da Gipa... il debito mi pare gravi sulle teste delle sue figlie tra gli altri... - non per infierire eh?!
{Cmq a me quello che fanno gli stranieri importa relativamente, cioe' o mi proponi degli esempi di probita' oppure per dire "anche gli altri fanno ca...te" ...allora alzo le mani in segno di resa totale e non parlo piu'.... (nn so se ce la la faccio a sta zitta zitta alla fine :D) [Ovviamente capisco benissimo il tuo ragionamento e sono convinta che stiamo tutti piu' o meno dalla stessa parte, io pero' continuo a scandalizzarmi, non riesco ad asseufarmi a questa atmosfera di lassismo.... bah :-o]}
 
Ultima modifica:
la tua riflessione mi ha spinto a dei ragionamenti
mi scuso anche con te perchè sarò sintetico fino ad essere temo incomprensibile :help::help: ma ho poco tempo e sono molto stanco

in breve
il sistema italiano è un sistema consociativo/corporativo
il che imho non è nè bene nè male: dipende da come funziona, in termini di efficacia ed efficenza
dove per efficacia intendo la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati
ed efficenza è il rapporto input/output

per dire, il sistema italiano degli anni '50 era quello di oggi : consociativo/corporativo, con forte presenza pubblica (la DC) e poca trasparenza ( anzi : nulla)
eppure, funzionava

per dire, il sistema americano è competitivo:
eppure, a giudicare dal fatto che lo stesso Obama dice che chi lavora resta povero, non è in grado di offrire ai suoi cittadini un benessere 'medio' molto migliore del nostro

cosa vedo oggi in Italia?
consorterie inefficenti e inefficaci
PDL PD SEL Lega eccecc
il M5S? mi pare sempre più una consorteria dove a 10.000 viene dato un fittizio potere ( la gestione del voto è ancora opaca) e dove un certo Casaleggio ( eletto da chi? ) definisce un pò troppe regole
e dove non si sono ottenuti risultati decenti in termini di efficenza ed efficacia, posto che hanno circa il 30% dei seggi parlamentari


quindi
io in primis non me la prendo col sistema in sè, ma con il suo funzionamento in termini di efficenza ed efficacia

vogliamo cambiare sistema?
prontissimo :up::up: :):)
ma anche far funzionare il vecchio mi andrebbe bene :rolleyes::rolleyes: second best, se dìs

Si ok, 40 anni di nefandezze, arriva un manipolo malassortito di comici e saltimbanco e vuoi vedere dei risultati in un anno.... non ti sembra chiedere troppo, BABY? :D
 
Si ok, 40 anni di nefandezze, arriva un manipolo malassortito di comici e saltimbanco e vuoi vedere dei risultati in un anno.... non ti sembra chiedere troppo, BABY? :D


non mi sono spiegato
non chiedo troppo: chiedo qualcosa
e qualcosa non c'è: nè nei risultati nè nel metodo

ammenocchè siano appunto comici e saltimbanchi: lo spettacolo lo fanno, non c'è dubbio
ma non è quello che mi interessa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto