Qualcuno mi spiega 'sta cosa di Bankkkkitalia?

Scusate, la butto lì...chiedendo i vostri pareri autorevoli

visto che lo stato ha un leggerissimo bisogno di euri (come e probabilmente più delle banche) non si poteva fare una cosa più carina?

Non so tipo ricomprarsi tutte le azioni per 156K, rivalutarle e rivenderle a 7.500.00K (ovviamente dopo averle rese appetibili con una rivisitazione della distribuzione utili?


...oppure mettiamo che voglio fare un piacere alle banche e aiutarle in questo periodo così povero di euri e così a rischio di stress test...

non poteva, lo stato, comprare ogni partecipazione superiore al 3% (a anche a un 4 o a un 5), rivalutare il capitale a 7,5 migliardi e rivendere la partecipazione precedentemente riacquistata? Sempre ovviamente modificando l'appetibilità della distribuzione dividendi...
In questo modo si sarebbe trovato in pancia 4,5 migliardy con la prospettiva di incassarli da eventuali compratori e avrebbe cmq dato un bel regalino ai signori banchieri...certo un pò più piccolo...

anche perché con la cagata approvata, sostanzialmente lo stato acquistando (per rivendere) le benedette quote eccedenti al 3% dopo averle rivalutate si accolla un onere a fronte di nessuna utilità
 
Scusate, la butto lì...chiedendo i vostri pareri autorevoli

visto che lo stato ha un leggerissimo bisogno di euri (come e probabilmente più delle banche) non si poteva fare una cosa più carina?

Non so tipo ricomprarsi tutte le azioni per 156K, rivalutarle e rivenderle a 7.500.00K (ovviamente dopo averle rese appetibili con una rivisitazione della distribuzione utili?


...oppure mettiamo che voglio fare un piacere alle banche e aiutarle in questo periodo così povero di euri e così a rischio di stress test...

non poteva, lo stato, comprare ogni partecipazione superiore al 3% (a anche a un 4 o a un 5), rivalutare il capitale a 7,5 migliardi e rivendere la partecipazione precedentemente riacquistata? Sempre ovviamente modificando l'appetibilità della distribuzione dividendi...
In questo modo si sarebbe trovato in pancia 4,5 migliardy con la prospettiva di incassarli da eventuali compratori e avrebbe cmq dato un bel regalino ai signori banchieri...certo un pò più piccolo...

anche perché con la cagata approvata, sostanzialmente lo stato acquistando (per rivendere) le benedette quote eccedenti al 3% dopo averle rivalutate si accolla un onere a fronte di nessuna utilità

Premesso che il Tesoro non può nazionalizzare banca d'Italia perchè mi sembra di aver capito che questo va contro i trattati europei, banca di Italia resta un istituto di diritto pubblico ma non è lo Stato, io penso che obbligare a vendere le quote di Bankit senza conguagliare il giusto prezzo per gli azionisti ti esponga a azioni legali non indifferenti.

La seconda ipotesi immagino che la faresti sempre prima della rivalutazione; penso che anche quellwe incorrerebbero nei medesimi rischi...

Ricordiamoci poi che lo Stato non si accolla nessun onere se lo accolla la Banca d'italia posseduta attualmente da enti privati e prossimamente da altri enti...
Al limite si potrebbe dire che la Bankit si depaupera momentaneamente dei soldi necessari all'acquisto delle quote utilizzando le riserve; almeno fino al momento del riacquisto da parte di nuovi soggetti nazionali
 
...

Infine la domanda iniziale: le quote di Bankit non sono mai state vendute ma il consolidamento bancario delle ex banche cosidette Bin insieme ad altre banche che detenevano parziale controllo della banca d'italia ha fatto si che avvenisse la concentrazione delle quote negli istituti aggreganti.

...

In parole povere? :-?

il debito invece e' rimasto tutto sullo stato?
abbia pazienza ma ho l'intelligenza limitata....
 
Premesso che il Tesoro non può nazionalizzare banca d'Italia perchè mi sembra di aver capito che questo va contro i trattati europei, banca di Italia resta un istituto di diritto pubblico ma non è lo Stato, io penso che obbligare a vendere le quote di Bankit senza conguagliare il giusto prezzo per gli azionisti ti esponga a azioni legali non indifferenti.

La seconda ipotesi immagino che la faresti sempre prima della rivalutazione; penso che anche quellwe incorrerebbero nei medesimi rischi...

Ricordiamoci poi che lo Stato non si accolla nessun onere se lo accolla la Banca d'italia posseduta attualmente da enti privati e prossimamente da altri enti...
Al limite si potrebbe dire che la Bankit si depaupera momentaneamente dei soldi necessari all'acquisto delle quote utilizzando le riserve; almeno fino al momento del riacquisto da parte di nuovi soggetti nazionali

sì ho fatto una certa confusione...
in realtà nell'articolo di Piga che avevi citato egli scrive che sia bundesbank che banque de france sono di proprietà esclusivamente pubblica...(che non vuol dire del governo)
mi sono fidato, ne ho dedotto che è possibile (non che passi al governo, ma a se stessa).

divento più preciso:
far tornare a bankitalia le quote sopra il 3% con una modifica dello statuto, rivalutare, bankitalia le vende e ottiene un profitto....in virtù del fatto che versa parte dei profitti al Tesoro mi vien da pensare che lo stato potrebbe beneficiarne
 
Ultima modifica:
In parole povere? :-?

il debito invece e' rimasto tutto sullo stato?
abbia pazienza ma ho l'intelligenza limitata....

Di quale debito parli?
comunque l'azionariato dal 1948 ad oggi non ha subito molte modifiche se non quelle derivanti dalle fusioni delle varie banche che hanno portato ad una concetrazione delle quote sulle banche aggreganti...


Faccio un esempio:
Intesa ha tante quote perchè è la fusione della vecchia Commerciale con il San Paolo di Torino, con la Cariplo, Nuovo Banco Ambrosiano, con il Banco di Napoli ecc... ognuna di queste aveva delle partecipazioni che sono state inglobate nella banca quando hanno fatto le aggregazioni
 
Di quale debito parli?
comunque l'azionariato dal 1948 ad oggi non ha subito molte modifiche se non quelle derivanti dalle fusioni delle varie banche che hanno portato ad una concetrazione delle quote sulle banche aggreganti...


Faccio un esempio:
Intesa ha tante quote perchè è la fusione della vecchia Commerciale con il San Paolo di Torino, con la Cariplo, Nuovo Banco Ambrosiano, con il Banco di Napoli ecc... ognuna di queste aveva delle partecipazioni che sono state inglobate nella banca quando hanno fatto le aggregazioni

Dall' articolo che hai postato tu "E, soprattutto, quanto era l’ammontare del debito italiano sul bilancio della BdI che da un giorno all’altro, con la privatizzazione, da “fittizio” è diventato “reale”?"

Allora: le quote erano in mano alle banche, le banche erano pubbliche, giusto? poi sono diventate private (semplifichiamo)... e cosi?
 
sì ho fatto una certa confusione...
in realtà nell'articolo di Piga che avevi citato egli scrive che sia bundesbank che banque de france sono di proprietà esclusivamente pubblica...(che non vuol dire del governo)
mi sono fidato, ne ho dedotto che è possibile (non che passi al governo, ma a se stessa).

divento più preciso:
far tornare a bankitalia le quote sopra il 3% con una modifica dello statuto, rivalutare, bankitalia le vende e ottiene un profitto....in virtù del fatto che versa parte dei profitti al Tesoro mi vien da pensare che lo stato potrebbe beneficiarne

Rimango sempre della mia idea che ci sarebbero dei rischi di trovarsi l'operazione bloccata per anni con benefici per nessuno. Bankit in base a che norma potrebbe liquidare i soci attuale senza riconoscere un giusto compenso? Certo è un istituzione di diritto pubblico ma ha un capitale in mano a privati a cui in caso di esproprio deve riconoscere un giusto indenizzo.

Perchè tentare una strada così complicata, solo per impedire al sistema bancario italiano di rafforzarsi?
Allora conviene agire direttamente sulle banche cosa che sostengo da tempo... (e vietata anch'essa comunque)
 
Dall' articolo che hai postato tu "E, soprattutto, quanto era l’ammontare del debito italiano sul bilancio della BdI che da un giorno all’altro, con la privatizzazione, da “fittizio” è diventato “reale”?"

Allora: le quote erano in mano alle banche, le banche erano pubbliche, giusto? poi sono diventate private (semplifichiamo)... e cosi?

La seconda parte è più o meno ok (alcune banche erano pubbliche altre più o meno sempifichiamo con il fatto che erano pubbliche) ricordiamoci che molte di queste pubbliche sono state quotate e la quotazione ha fatto incassare allo Stato dei soldi.

La prima parte non capisco
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto