gipa69
collegio dei patafisici
Siccome stimo la tua intelligenza sono certa di non doverti ricordare che quando tu dici che le banche hanno prestato soldi ad cazzum e quando io dico che le banche non prestano soldi a nessuno tu ed io stiamo parlando di cose, persone, cifre e organi deliberanti diversi, vero?
La verita' e' che ci sono interi settori del credito alle imprese dai quali le banche , o alcune banche, hanno deciso di uscire TOTALMENTE a livello strategico. La verita' e' che se in fase di rinnovo fidi la tua azienda ha un minimo problema, o anche solo qualche dettaglio che pone interrogativi in centrale rischi, puoi aspettarti di essere messo a rientro dall'oggi al domani anche se il lavoro gira e le cose ti stanndo andando bene. La verita' e' che i direttori di filiale, cioe' le persone con cui ti rapporti e che conosci e ti conoscono personalmente, non hanno piu' il potere di deliberare niente, nemmeno un prestito di 2000 euro al pensionato per pagare il dentista.
La verita' e' che alle banche la liquidita' frutta meglio e con meno rischi prestata allo stato che prestata a te, quindi puoi attaccarti serenamente al n.16 barrato, capolinea cimitero comunale.![]()
Cercherò di spiegarti il mio punto di vista.. bon poi giustamente ognuno avrà o resterà delle proprie idee..
Io penso che siamo d'accordo che negli anni 2000 le banche italiane abbiano dato credito alle imprese oltre i loro meriti e capacità, d'altronde la stessa BCE sosteneva che la dinamica dell'M2 cioè della massa monetaria dell'area euro era troppo rapida perché in alcuni paesi il credito era troppo sostenuto; naturalmente i leader di questa crescita erano paesi come la Spagna e l'irlanda ma anche noi crescevamo i crediti alle imprese più in fretta dell'economia. Il risultato è che non avendo mercato alternativo a quello bancario salvo per le grandi corporate il sistema bancario italiano è uno dei più esposti al credito alle imprese e alle famiglie d'europa e il post che avevo fatto prima con il grafico con il rapporto tra il debito finanziario complessivo delle imprese italiane e la % di questo derivanteda banche serviva a dimostrare quanto le banche abbiano finanziato rispetto agli altri paesi le imprese domestiche; lo riporto cosi lo leggete come ve l'ho descritto:
http://www.investireoggi.it/forum/3789304-post42.html
questo è un dato di fatto.
(continua)