Qualcuno mi spiega 'sta cosa di Bankkkkitalia?


Secondo me li sta contestando le modalità di calcolo del valore di Bankit sostenendo che lo stesso metodo non si è applicato nel passato ma allora bisognerebbe attualizzare i 156.000 al valore del 1936 e cosi via e non se ne uscirebbe più...

Per quanto riguarda il debito pubblico secondo me sostiene che pre privatizzazione se prima una parte del debito era coperto dagli attivi della Bankit improvvisamente quegli attivi si sono privatizzati e quindi il debito pubblico non era più garantito da quegli attivi.. almeno cosi mi sembra di capire... su questo ho sempre detto che i casini grossi sono stati fatti negli anni 90 mentre a noi ci valavano il cervello con la sterile disputa destra berlusconiana sinistra antiberlusconiana ma come detto prima ricordiamoci che lo stato ha guadagnato dalle privatizzazione dei soldini e con quei soldini avrebbe dovuto garantire lo scoperto del debito pubblico eventualmente coperto in precedenza da Bankit....
 
Rimango sempre della mia idea che ci sarebbero dei rischi di trovarsi l'operazione bloccata per anni con benefici per nessuno. Bankit in base a che norma potrebbe liquidare i soci attuale senza riconoscere un giusto compenso? Certo è un istituzione di diritto pubblico ma ha un capitale in mano a privati a cui in caso di esproprio deve riconoscere un giusto indenizzo.

Perchè tentare una strada così complicata, solo per impedire al sistema bancario italiano di rafforzarsi?
Allora conviene agire direttamente sulle banche cosa che sostengo da tempo... (e vietata anch'essa comunque)

potrebbe essere il governo a stabilirne le sorti così come è lui a stabilire l'aumento di capitale
la mia ipotesi non voleva essere un tolgo tutto alle banche, anzi un do ut des. Ovvero la bdI si riprende parte delle quote (sorta di esprorio, però in cambio il governo delibera la rivalutazione pesante di quelle che ti rimangono in carico, ovviamente tu accetti l'esprorio senza rompere i coglioni, perché ti indennizzo abbondantemente con la rivalutazionee perché mi pare giusto che qualcosa venga anche a me...
anche perché credo che se rafforzo le banche di uno stato ma lo stato è sempre lì lì che scricchiola...in realtà non ho rafforzato un qazzo (opinione opinabile)

insomma un grande accordo, concertato tra le parti in modo che il beneficio sia condiviso.

Così com'è invece mi pare che le banche abbiano chiesto e il governo eseguito
 
potrebbe essere il governo a stabilirne le sorti così come è lui a stabilire l'aumento di capitale
la mia ipotesi non voleva essere un tolgo tutto alle banche, anzi un do ut des. Ovvero la bdI si riprende parte delle quote (sorta di esprorio, però in cambio il governo delibera la rivalutazione pesante di quelle che ti rimangono in carico, ovviamente tu accetti l'esprorio senza rompere i coglioni, perché ti indennizzo abbondantemente con la rivalutazionee perché mi pare giusto che qualcosa venga anche a me...
anche perché credo che se rafforzo le banche di uno stato ma lo stato è sempre lì lì che scricchiola...in realtà non ho rafforzato un qazzo (opinione opinabile)

insomma un grande accordo, concertato tra le parti in modo che il beneficio sia condiviso.

Così com'è invece mi pare che le banche abbiano chiesto e il governo eseguito

Bankitalia, Visco: nessun regalo alle banche, incentivi a fare credito - Il Sole 24 ORE

Aumento dell'IRES ed IRAP al 130% anticipo della tassazione sulla rivalutazione in questo caso agevolata ( per me è solo questo il punto contestabile al governo sebbene sia fatta affinchè vadano subito a rivalutare), anticipi sulla tassazione del risparmio amministrato
Stiamo parlando complessivamente di un importo vicino ai 2 miliardi di euro da incassare in breve tempo in cambio di un aumento della valutazione del capitale delle banche (ma non di 7,5 miliardi ma della differenza dei valori caricati a bilancio e del valore conferito per esempio Carige avrebbe una perdita sul capitale) e di nessun reale esborso di capitale da parte di nessuno in quanto le quote prima o poi verranno rivendute su altri agenti finanziari nazionali in maniera proporzionale.

Allora si potrebbe dire che fanno il favore ad alcune banche??
IO penso che ci sia troppo dietrologia, magari si poteva fare meglio (vedi sconto improprio o comunque troppo elevato) ma l'operazione sistema un problema che si era creato in maniera meno pensante per tutti.

Preferivamo pagare la tassa sulla prima rata dell'IMU oppure avere un 50.000/60.000 bancari a casa o è meglio un aggiustatina contabile?

Bohhhh
 

Allegati

  • valorecapitalebankit.png
    valorecapitalebankit.png
    47,1 KB · Visite: 223
leggi qua
sull' Huffingtonpost l'economista Elisabetta Addis

dice che è una figata :up:

Contro l'austerità, soldi morti diventano vivi: ottima la legge Banca d'Italia!


Contro l'austerità, soldi morti diventano vivi: ottima la legge Banca d'Italia! | Elisabetta Addis

mi pare che la signora per avvalorare la sua tesi tarocchi e di molto le cifre...cioè i 3,5 mld di tasse...che, se non ho capito male io, sono molto molto meno, visto che avranno pure tariffa agevolata...
 
Bankitalia, Visco: nessun regalo alle banche, incentivi a fare credito - Il Sole 24 ORE

Aumento dell'IRES ed IRAP al 130% anticipo della tassazione sulla rivalutazione in questo caso agevolata ( per me è solo questo il punto contestabile al governo sebbene sia fatta affinchè vadano subito a rivalutare), anticipi sulla tassazione del risparmio amministrato
Stiamo parlando complessivamente di un importo vicino ai 2 miliardi di euro da incassare in breve tempo in cambio di un aumento della valutazione del capitale delle banche (ma non di 7,5 miliardi ma della differenza dei valori caricati a bilancio e del valore conferito per esempio Carige avrebbe una perdita sul capitale) e di nessun reale esborso di capitale da parte di nessuno in quanto le quote prima o poi verranno rivendute su altri agenti finanziari nazionali in maniera proporzionale.

Allora si potrebbe dire che fanno il favore ad alcune banche??
IO penso che ci sia troppo dietrologia, magari si poteva fare meglio (vedi sconto improprio o comunque troppo elevato) ma l'operazione sistema un problema che si era creato in maniera meno pensante per tutti.

Preferivamo pagare la tassa sulla prima rata dell'IMU oppure avere un 50.000/60.000 bancari a casa o è meglio un aggiustatina contabile?

Bohhhh

per come la vedo io imu e bankitalia andavano scorporati, da quel punto di vista aderisco alla posizione del 5 stelle....
i bancari li lasceranno a casa cmq...
se i nostri politici pensano che questo denaro finirà nel credito all'impresa...beh...non posso che augurarmelo ma mi riservo di dubitarne...
sul fare meglio e con un confronto serio sicuramente sì...
tuttavia che l'affare sia molto meno grave di quanto sbandierato sono d'accordo...


anche perché in ogni caso ti appoggio al 200% quanto hai detto prima..cioè che i veri casini furono fatti negli anni 90
 
per come la vedo io imu e bankitalia andavano scorporati, da quel punto di vista aderisco alla posizione del 5 stelle....
i bancari li lasceranno a casa cmq...
se i nostri politici pensano che questo denaro finirà nel credito all'impresa...beh...non posso che augurarmelo ma mi riservo di dubitarne...
sul fare meglio e con un confronto serio sicuramente sì...
tuttavia che l'affare sia molto meno grave di quanto sbandierato sono d'accordo...


anche perché in ogni caso ti appoggio al 200% quanto hai detto prima..cioè che i veri casini furono fatti negli anni 90

Tenta sti soldi se non li usavano per l'IMU li avrebbero usati per altro ma li avrebbero estratti lo stesso...
Per il resto ci sono dei segnali sui bilanci di Intesa e Unicredit che parlano di un piccolo recupero del credito alle imprese... speriamo oppure legiferiamo a riguardo...
 
Bankitalia, Visco: nessun regalo alle banche, incentivi a fare credito - Il Sole 24 ORE

Aumento dell'IRES ed IRAP al 130% anticipo della tassazione sulla rivalutazione in questo caso agevolata ( per me è solo questo il punto contestabile al governo sebbene sia fatta affinchè vadano subito a rivalutare), anticipi sulla tassazione del risparmio amministrato
Stiamo parlando complessivamente di un importo vicino ai 2 miliardi di euro da incassare in breve tempo in cambio di un aumento della valutazione del capitale delle banche (ma non di 7,5 miliardi ma della differenza dei valori caricati a bilancio e del valore conferito per esempio Carige avrebbe una perdita sul capitale) e di nessun reale esborso di capitale da parte di nessuno in quanto le quote prima o poi verranno rivendute su altri agenti finanziari nazionali in maniera proporzionale.

Allora si potrebbe dire che fanno il favore ad alcune banche??
IO penso che ci sia troppo dietrologia, magari si poteva fare meglio (vedi sconto improprio o comunque troppo elevato) ma l'operazione sistema un problema che si era creato in maniera meno pensante per tutti.

Preferivamo pagare la tassa sulla prima rata dell'IMU oppure avere un 50.000/60.000 bancari a casa o è meglio un aggiustatina contabile?

Bohhhh

Ho piu' o meno capito il vantaggio che si trae da questa operazione diciamo anche "overdue" . Secondo me e' sbagliato che sia stata legata alla seconda rata dell'IMU. Concettualmente si chiama "metterci una pezza". Come sempre improvvisiamo, se un imprenditore agisse cosi' stando alle leggi del mercato e senza amici altolocati (bisogna sempre specificarlo in Italia) sarebbe gia' fallito da un pezzo.

Ma va bene, lasciamo da parte le posizioni di concetto. La cosa andava spiegata bene, e soprattutto bisognava dimostrare che sorvolando sulla pezza sui buchi passati - che e' anche accettabile visto che si sono ereditati i danni di altri - c'e' una visione per il futuro.... cosa che mi pare arduo mettere a fuoco al momento, sara' tutta colpa del M5S probabilmente... ma io ho dei dubbi! :) (non mi rivolgo a Voi o te, sto facendo un discorso generale, voglio dire che se ti presenti senza credibilita' se poi fai anche una figata come dice Fernando non puoi pretendere che ti si creda)
 
Tenta sti soldi se non li usavano per l'IMU li avrebbero usati per altro ma li avrebbero estratti lo stesso...
Per il resto ci sono dei segnali sui bilanci di Intesa e Unicredit che parlano di un piccolo recupero del credito alle imprese... speriamo oppure legiferiamo a riguardo...

OT Si può?
Si può, per legge, imporre a una banca di fare credito (anziché investire in titoli di Stato), oppure di fare credito alla PMI anziché all'immobiliarista o al finanziere "di riguardo"?
Credo che in un sistema liberale le ispezioni Bankitalia possano verificare se gli affidamenti a Zaletzky & C. siano stati fatti in base a valutazioni il più possibile oggettive e non per pressioni, verificare se il "modello interno di rating" delle banche tiene conto correttamente delle richieste di affidamento della società medio-piccole, ma non molto di più.
In un sistema pubblico, invece, gli affidamenti verrebbero decisi in base a direttive Statali che, operativamente, sarebbero messe in atto da C.d.A. e Dirigenti nominati dai partìti, prevedibilmente con eccellenti risultati.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto