Qualcuno mi spiega 'sta cosa di Bankkkkitalia?

visto il tema, chiedo: in questo thread non sono ancora volati schiaffi?

Inspiegabilmente, vige il rispetto reciproco.

Bisognerebbe provare a fare un esperimento, ed aprire un thread clone di questo in una sezione "Politica" di un qualunque forum. Lì magari evolverebbe diversamente. :mumble:

Oppure no, tutti/e concorderebbero su "Banche ladre e assassine, ridateci quello che avete arrubbàto compresa la Tobintax, l'IMU del Clero e l'Arca dell'Alleanza!" Temo che non lo sapremo mai. :(
 
visto il tema, chiedo: in questo thread non sono ancora volati schiaffi?

:lol:
saro' scema io, ma nel parapiglia che c'e' stato appellarsi al fatto di essere una donna lo vedo come una cosa da vigliacchi. Sono stati loro a fare un'azione fisica, ne devono accettare le conseguenze, sempre che non siano gravi, tipo lesioni ecc. (forse dal punto di vista giuridico non funziona cosi, non lo so questo) se invece ha detto quello che si dice abbia detto, lui e' uno stR0n2o totale. :-o
 
"Non sei la prima donna che picchio e non sarai l'ultima", una cosa cosi'.
 
Ultima modifica:
grazie per il pensiero, molto apprezzato, anche quello di Ignatius, davvero... e no, non andare via... :-o
il fatto e' che ... non e' facile analizzare la situazione e restare neutrali, inevitabilmente ci si mette un pregiudizio (che corrisponde a quello che ci sembra ok, accettabile, se non addirittura desiderabile) che sembra dare all'altro del collione...ma se non ci confrontiamo a che servono i nostri cervelli?? :mmmm::mmmm:

Il fatto che tu abbia avuto questa sensazione mi fa pensare di aver sbagliato il mio modo di comunicare e di questo mi scuso.

Per il resto non sono ne a favore ne contro le banche sebbene come già detto le preferirei pubbliche o quantomeno con un controllo pubblico rilevante che non consentisse alle stesse la deriva commerciale degli ultimi anni; esprimevo solo la mia opinione su un argomento che aveva scatenato una bagarre a mio modo di vedere eccessiva.

Altre cose mi indignano molto di più.
 
Inspiegabilmente, vige il rispetto reciproco.

Bisognerebbe provare a fare un esperimento, ed aprire un thread clone di questo in una sezione "Politica" di un qualunque forum. Lì magari evolverebbe diversamente. :mumble:

Oppure no, tutti/e concorderebbero su "Banche ladre e assassine, ridateci quello che avete arrubbàto compresa la Tobintax, l'IMU del Clero e l'Arca dell'Alleanza!" Temo che non lo sapremo mai. :(


mi scusi, mister ... ma scorda la vera radice di ogni nefanda iniquità, su cui esiste la concordanza assoluta per definizione , il MarioMonti ( :down::down::down::down: )
 
:D:lol::D

-------------------------------

"Il Colore" di Michael Freeman.

Non l'ho letto! :) non posso dire A perche' fare avance anche solo virtuali di 'sti tempi... meglio di no...:D

Io sono "C" come il mio vero nome! :) siamo gia' troppo vicini cosi'? :lol:


anche il mio vero nome inizia con C :mumble::mumble:
 
....

In ogni caso posto questo articolo critico sulla rivalutazione ma che comunque mi sembra apprezzabile e atto a confutare le mie idee...:mumble:

Il capitale della Banca d'Italia è il frutto del lavoro degli italiani | Gustavo Piga

Non ci ho capito un tubetto :D
cioe' mi pare di aver capito che dalla lettura dell'articolo emerge che ok l'operazione non e' una figata, ma c'e' del peggio di cui non si parla....

aspettate a spiegarmi, nel weekend rileggo tutto e quello che non capisco vi chiedo. poi quello che capisco lo dico ai 5 stalle che caleranno come aquile sulla preda.... :D no scherzo.... pero' se non si parla da nessuna parte di queste cose come si fa a capire??

Per Palazzo Koch da una proprietà pubblica non possono che aversi effetti negativi, di fatto censurando addirittura le decisioni del legislatore che con la legge n. 262 del 2005 ha previsto il trasferimento allo Stato delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia in possesso di soggetti diversi dallo Stato o da altri enti pubblici, mediante l’adozione di un regolamento entro tre anni dalla data di entrata in vigore della legge, ad oggi mai emanato. Tuttavia il Governo ha recepito in pieno tale censura proveniente da chi avrebbe dovuto, piuttosto, attendere in rispettoso silenzio le determinazioni governative. Tra le pieghe del decreto, all’art. 6 comma 4, si nasconde infatti l’ulteriore previsione di grande impatto, l’abrogazione del noto comma 10 articolo 19 della legge, che prevedeva la cosiddetta “rinazionalizzazione” di Bankitalia.

A fronte di questo enorme conflitto d’interessi non gestito, la memoria della Banca d’Italia si preoccupa poi di gestirne un altro, ben minore. Per “evitare la possibile (erronea) percezione che la Banca possa essere influenzata dai suoi maggiori azionisti” - una più equilibrata distribuzione delle quote, a fronte dell’attuale livello di concentrazione, ereditato storicamente dal possesso del 20%, per un totale pari al 60%, da parte di ciascuna delle tre vecchie Banche di Interesse Nazionale (Banco di Roma, Credito Italiano, Commerciale Italiana) oggi confluite in Unicredit e Intesa.

Al di là del problema del conflitto di interessi, che peraltro non si risolve con una minore concentrazione delle quote, gli assunti da cui partono gli estensori della riforma sono incompatibili con la natura (istituto di diritto pubblico) e la funzione di una banca centrale (gestire il bene pubblico per eccellenza: la moneta). L’attivo e il passivo di una banca centrale sono lo specchio della ricchezza e dell’economia di un paese. L’oro e le riserve accumulate nell’attivo – che consentono alle banche di ricevere oggi dividendi alla base del calcolo del nuovo valore possibile del capitale della Banca – sono il frutto del lavoro degli italiani, che hanno consentito alla Banca di accumulare oro cambiando le riserve estere accumulate con surplus della bilancia commerciale che hanno caratterizzato per anni lo sviluppo italiano. Colpisce dunque il testo stonato della nota della Banca dove addirittura si parla di riforma che “risarcirebbe appieno i partecipanti” bancari.

Tanto premesso, il rapporto arriva quindi ad individuare il metodo sovrano utilizzato in finanza per valutare un’attività finanziaria, il cosiddetto metodo dei flussi di cassa attualizzati (DCF), come se la Banca d’Italia fosse un qualsiasi ente economico e non considerando come la privatizzazione delle quote è avvenuta. Quando infatti, implicitamente, la proprietà della Banca è stata privatizzata tra il ’92 e il ’97 con la vendita delle tre BIN, al Tesoro qualcuno ha per caso effettuato il DCF sulle quote della Banca che le tre BIN avevano in pancia (circa il 60%, ossia 20% ciascuna)? E, soprattutto, quanto era l’ammontare del debito italiano sul bilancio della BdI che da un giorno all’altro, con la privatizzazione, da “fittizio” è diventato “reale”? .

Più che fermarsi sulla correttezza dei parametri utilizzati per arrivare alla stima con il DCF del valore aggiornato delle quote, occorre infine chiedersi se sia corretto valutare una banca centrale con tale metodo. Quale sarebbe il rischio di impresa di un ente che per il nome stesso, il prestatore di ultima istanza, non potrebbe fallire? Quale quindi il giusto tasso di ritorno? E come si può affermare che la sola parte di proventi pubblica al 100% – e quindi non soggetta a dividendi – è quella del signoraggio, come se le altre funzioni non fossero pubbliche? E questo in presenza di un ente che paradossalmente potrebbe operare senza capitale proprio!

Come non sorridere di fronte alle conclusioni tautologiche degli esperti, che fanno affermare alla Banca d’Italia nella sua memoria: “la riforma non modificherebbe i diritti economici dei partecipanti, garantendo loro un flusso di dividendi il cui valore attuale netto è pari al valore corrente stimato delle azioni della Banca”, quando il valore del dividendo per gli azionisti bancari – in teoria sorvegliati quanto a vigilanza dalla Banca d’Italia stessa – verrebbe a quintuplicarsi, come riportato dal rapporto, da 74 a 360/420 milioni di euro?

I più cinici diranno che l’obiettivo della riforma è quello di aiutare le nostre principali banche a rafforzare il proprio capitale mediante la vendita delle quote e lo Stato a reperire un miliardo in tasse sulla plusvalenza. A questi ribattiamo che finalità di questo tipo possono essere portate a termine senza calpestare, in poco più di tre pagine, la percezione di indipendenza reale delle nostre istituzioni più prestigiose come è a tutt’oggi la Banca d’Italia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto