Qualcuno mi spiega 'sta cosa di Bankkkkitalia?

dopo aver letto questa pagina

https://www.bancaditalia.it/bancomonete/signoraggio

mi trovo ad aderire alla posizione secondo cui i profitti della banca d'italia sono soldi degli italiani. punto e basta. mi risulta scandaloso che banche private partecipino alla spartizione dei profitti da signoraggio di qualunque entità essi siano. Buon per germania e francia che a quanto ho letto non compiono una strunzata simile.
naturalmente tengo conto del fatto che le trojate grosse in questo senso siano state fatte in passato,
e la madre di tutte quante è stata permettere che con la privatizzazione delle varie BIN detentrici, le quote dell'ente pubblico rimanessero agganciate a tali istituti. Ma certo i fautori di sta schifezza erano ben lungi dal preoccuparsene, anzi gli andava ben bene.

Così non posso che vedere il nuovo decreto come un sigillo posto a garanzia che questa situazione scandalosa non venga mai più sanata in quanto ogni correzione risulterebbe troppo onerosa. Questo sì, è un ben regalo.

La questione delle azioni legali per eventuali esprori mi sembra dubbia. Poi forse mi sbaglio anche perché non ho elementi validi...al momento posso solo dire che mi pare che la forzatura non sia un eventuale esprorio delle quote, ma sia stato negli anni 90 il non estrapolare la partecipazione in fase di privatizzazione.

per esempio....

Fino al 2006 lo statuto imponeva:

« In ogni caso dovrà essere assicurata la permanenza della partecipazione maggioritaria al capitale della Banca da parte di enti pubblici o di società la cui maggioranza delle azioni con diritto di voto sia posseduta da enti pubblici.[7] »

questo articolo fu modificato dal simpatico Prodi dopo più di 10 anni di irregolarità (visto che prima c'erano le BIN)....invece di restituire agli enti pubblici le quote come da statuto il simpaticone modifica lo statuto per mantenere il possesso nelle mani del capitale privato che ha rilevato le BIN.

E perché mai nel 2006?, ma perché a chi appartenevano le quote si sa solo dal 2005!! Quindi il simpaticone è andato a mettere una pezza alla fuga di informazioni

Con un panorama così è molto semplice....lo stato avrebbe dovuto riprendersi le quote entro il 2006 ( e ci fu anche un disegno di legge in tal senso che stranamente non fu approvato nel 1999), poi con la prodiana modifica avrebbe potuto rivenderle.
Con questo panorama che io trovo vergognoso (ma forse sono facile io a scandalizzarmi) siamo sicuri che gli attuali proprietari avrebbero potuto accampare pieni diritti?
Visto che la situazione era poco chiara, un accordo un pò migliore non si poteva fare?

Infine io ho capito così:
I soldi dell'aumento di capitale vengono esclusivamente dalle riserve straordinare della BdI. E' giusto?
Se è così la cosa buffa è che anche se io banca d'italia avessi indennizzato tutti i prorpietari delle mie quote alla valutazione di 7,5 mld per espropriarli, ora, con la stessa spesa effettuata (visto che quel denaro viene dalle mie riserve) sarei proprietaria....e tutti i miei utili senza giri del qazzo li potrei girare allo stato (nelle percentuali fissate)
E' una qazzata?
Ora invece per riprendersi le quote dovrebbe rispenderli un'altra volta..

I profitti del signoraggio dice la BI non sono mai stati spartiti... cosi come la maggior parte degli altri profitti che sono andati per la maggior parte a riserva.
I diritti degli azionisti esistono, saranno labili impossibili da dimostrare ma ti espongono a dei rischi La mera rivalutazione del valore del capitale al tasso inflattivo porterebbe il valore quote sopra i 4 miliardi...
La privatizzazione delle banche ha portato a degli incassi da parte dello Stato che potevano essere sicuramente usati meglio ma questi soldini sono stati ottenuti con la vendite delle ex bin detentrici delle quote BI a soggetti privati che hanno speso dei soldi per comprarle.
Le proprieta decorrono dagli anni 40..
Lo Stato aveva bisogno di soldi negli anni 90 ed ora... abbiamo già detto che le schifezze sono partite da prima... :-o

Qua è concentrarsi sulla pagliuzza e non vedere la trave.
Io la mia opinione l'ho già espressa

W un sistema bancario italiano non competitivo
W le aziende sottocapitalizzate
W la mancanza di investimenti.

Io il mio impegno ce l'ho messo ma si vede che avete ragione voi. :)
 
I profitti del signoraggio dice la BI non sono mai stati spartiti... cosi come la maggior parte degli altri profitti che sono andati per la maggior parte a riserva.
I diritti degli azionisti esistono, saranno labili impossibili da dimostrare ma ti espongono a dei rischi La mera rivalutazione del valore del capitale al tasso inflattivo porterebbe il valore quote sopra i 4 miliardi...
La privatizzazione delle banche ha portato a degli incassi da parte dello Stato che potevano essere sicuramente usati meglio ma questi soldini sono stati ottenuti con la vendite delle ex bin detentrici delle quote BI a soggetti privati che hanno speso dei soldi per comprarle.
Le proprieta decorrono dagli anni 40..
Lo Stato aveva bisogno di soldi negli anni 90 ed ora... abbiamo già detto che le schifezze sono partite da prima... :-o

Qua è concentrarsi sulla pagliuzza e non vedere la trave.
Io la mia opinione l'ho già espressa

W un sistema bancario italiano non competitivo
W le aziende sottocapitalizzate
W la mancanza di investimenti.

Io il mio impegno ce l'ho messo ma si vede che avete ragione voi. :)

ci siam capiti in realtà :), per me è stato un piacere leggerti
...non siamo così distanti, io faccio più l'idealista (e mi scollo di conseguenza dalla amara realtà) te sei più realista e concreto, ma capisco perfettamente la tua opinione.
 

una cosa non capisco di quest'articolo e quindi della spiegazione di bankitalia: i soldi sono pubblici se devo statalizzare la banca (dice bankitalia) nonostante sappiamo benissimo sia una qazzata visto che non si può.

sono pubblici se devo acquistare le quote di capitale in "fermo" in attesa di acquirenti

ma sono del capitale della banca e a costo zero per i cittadini se vengono trasferiti alle banche partecipanti per la rivalutazione.

per quanto ho capito sono sempre soldi del capitale della banca e vengono dalle riserve della stessa, la differenziazione mi sembra poco corretta.
se invece li consideriamo pubblici sono pubblici anche quelli della rivalutazione.
si dica piuttosto che i dindi di bankitalia non sono pubblici, lo diventano quando li gira allo stato

mi fa tanto piacere che dicano che i proventi del signoraggio non vadano ai partecipanti, ma mi sembra incredibile che addirittura il 50% della riserva straordinaria accumulata non provenga da signoraggio. ovviamente mi fido.
 
Ultima modifica:
una cosa non capisco di quest'articolo e quindi della spiegazione di bankitalia: i soldi sono pubblici se devo statalizzare la banca (dice bankitalia) nonostante sappiamo benissimo sia una qazzata visto che non si può.

sono pubblici se devo acquistare le quote di capitale in "fermo" in attesa di acquirenti

ma sono del capitale della banca e a costo zero per i cittadini se vengono trasferiti alle banche partecipanti per la rivalutazione.

per quanto ho capito sono sempre soldi del capitale della banca e vengono dalle riserve della stessa, la differenziazione mi sembra poco corretta.
se invece li consideriamo pubblici sono pubblici anche quelli della rivalutazione.
si dica piuttosto che i dindi di bankitalia non sono pubblici, lo diventano quando li gira allo stato

mi fa tanto piacere che dicano che i proventi del signoraggio non vadano ai partecipanti, ma mi sembra incredibile che addirittura il 50% della riserva straordinaria accumulata non provenga da signoraggio. ovviamente mi fido.

Magari sbaglio io ma a me sembra molto diverso valorizzare il proprio capitale e ricomprarlo da altri soggetti...
 
Magari sbaglio io ma a me sembra molto diverso valorizzare il proprio capitale e ricomprarlo da altri soggetti...

guarda... qui io non l'ho capita. E non l'ho capita sicuramente perché sono ignorante. Lo dico perché leggo che il denaro della valorizzazione del capitale viene sottratto alle riserve statutarie, è scritto in qualunque fonte.
e leggo che con la stessa cifra si potevano indennizzare i possessori, e recuperare le quote come sostiene anche l'ultimo articolo postato (sebbene citando bdI parli di statalizzare)...
c'è qualcosa che non mi torna:rolleyes:
 
guarda... qui io non l'ho capita. E non l'ho capita sicuramente perché sono ignorante. Lo dico perché leggo che il denaro della valorizzazione del capitale viene sottratto alle riserve statutarie, è scritto in qualunque fonte.
e leggo che con la stessa cifra si potevano indennizzare i possessori, e recuperare le quote come sostiene anche l'ultimo articolo postato (sebbene citando bdI parli di statalizzare)...
c'è qualcosa che non mi torna:rolleyes:

Gli avrebbero dovuto dare denaro sonante mentre con la rivalutazione no...
 
Ho il sospetto che dovrebb'essere facoltizzato ad esprimersi IQT chi, da giovane, ha fatto Ragioneria con profitto, o dispone di cultura equivalente.



Meritereste che, per punizione, io scrivessi un post di ventimila righe sui "ring fenced funds", e sulle aberranti interpretazioni che ne sono state fatte da luminari (avvocati, chirurghi, designer, ferrotramvieri, chennesò) che non avevano la più pallida idea di come fosse fatto un bilancio, ma siccome voglio farlo in un documento che farà saltare in aria Ania, Ivass ed Eiopa, per ora ve lo risparmio.

Addio. :ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto