Macroeconomia Quale Futuro per le banche?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
questa spero tu la voglia dedicare a me :D, nella mia infinita presunzione spero tanto tu l'abbia pensata tenendomi ben in considerazione :D:D .... per me è la migliore da anni :D:D


".

era ironica
e a te non dedico nulla di ironico, da tempo
questi, infatti sono i risultati

a te solo coccodrilli e necrologi

mai arriverai a capire ,perché cosi`ti piace o fa comodo,
che questo che citi é il necrologio del segreto bancario, ad esequie avvenute, anni fa
come ho sempre scritto da quando scrivo qui
e da quanto ho vissuto negli ultimi 15 anni
 
BBC News - EU to publish bank data in drive to calm markets
Che ne pensate di questa notizia in cui la UE vuole rilasciare i dati relativi alle banche su cui e' stato fatto il Stress Test "x calmare i mercati" ?

Che io a questi stress test credo il giusto ... mi fa un po' ridere la faccenda: si dà addosso alle agenzie di rating perché fanno sempre la cosa sbagliata, e sicuramente, sono in conflitto di interessi, ma se poi si pretende che diano la AAA alla Grecia come si dava il 18 politico in facoltà negli anni '70, allora mi sa che le agenzie sono meno peggio dei loro censori; poi lo stress test alle alle banche europee si fa fare a Moody's... :lol:

Perché non lo fa la BCE, lo stress test ? :cool: Così ci mette la faccia gente seria e rispettata, non quei 4 cialtroni delle agenzie...

Qualcuno dirà: ma se poi si scopre che le banche avevano taroccato i conti (anche perché Moody's ha mandato un questionario e le banche glielo hanno ritornato... :D e sulla scorta di quei dati, si è fatto lo stress test), poi la faccia ce la perde la BCE, invece così ce la perde Moody's...

Bravi, avanti così, sulla strada della trasparenza e dell'affidabilità... :up:
 
trasparenza, affidabilità ... spero si sia ormai compreso che si naviga in acque torbide, i dati sono falsi, in massima parte oltreoceano ma anche in Europe si tenta si emulare i maestri purtroppo

quindi ... il punto è ... chi vuole navigare (vedi Geller) poi non si lamenti se proprio a lui succede l'imprevisto
 
trasparenza, affidabilità ... spero si sia ormai compreso che si naviga in acque torbide, i dati sono falsi, in massima parte oltreoceano ma anche in Europe si tenta si emulare i maestri purtroppo

quindi ... il punto è ... chi vuole navigare (vedi Geller) poi non si lamenti se proprio a lui succede l'imprevisto
La mancanza di trasparenza ed affidabilita' rende le banche TRUFFALDINE:-? meditare...
 
Abs d' accordo ! ma il mercato come reagira' ? visto che ancora sembrano ancorati e queste info ?

Che io a questi stress test credo il giusto ... mi fa un po' ridere la faccenda: si dà addosso alle agenzie di rating perché fanno sempre la cosa sbagliata, e sicuramente, sono in conflitto di interessi, ma se poi si pretende che diano la AAA alla Grecia come si dava il 18 politico in facoltà negli anni '70, allora mi sa che le agenzie sono meno peggio dei loro censori; poi lo stress test alle alle banche europee si fa fare a Moody's... :lol:

Perché non lo fa la BCE, lo stress test ? :cool: Così ci mette la faccia gente seria e rispettata, non quei 4 cialtroni delle agenzie...

Qualcuno dirà: ma se poi si scopre che le banche avevano taroccato i conti (anche perché Moody's ha mandato un questionario e le banche glielo hanno ritornato... :D e sulla scorta di quei dati, si è fatto lo stress test), poi la faccia ce la perde la BCE, invece così ce la perde Moody's...

Bravi, avanti così, sulla strada della trasparenza e dell'affidabilità... :up:
 
ROMA, 23 giugno (Reuters) - Ad aprile è proseguita la crescita delle sofferenze del sistema bancario italiano con l'ammontare delle sofferenze lorde a 64,993 miliardi di euro, in crescita del 39,99% su base annua. La crescita dell'aggregato per la prima volta da ottobre 2009 segna un rallentamento.

Lo si legge nel bollettino Abi del mese di giugno.

Nel mese di aprole 2009 le sofferenze lorde erano pari a 44,779 miliardi.

Le sofferenze nette, espresse al valore di realizzo, in aprile sono state pari a 37,248 miliardi di euro in crescita del 47,52% su base annua.

Il rapporto sofferenze nette su impieghi è stato ad aprile pari a 2,10% in leggera crescita sul dato di marzo pari a 2%.
 
Le buone intenzioni del CEO

Dichiarazione di Vikram Pandit, CEO di Citigroup, sulla legislazione per la riforma finanziaria


25.06.2010 GMT
“Durante tutto il processo legislativo, Citi ha totalmente sostenuto gli sforzi per rinforzare le norme e proteggere i consumatori. Io sono stato esplicito sulla necessità che le banche siano banche, che siano concentrate sulle necessità dei loro clienti e che non speculino con il loro capitale; ho totalmente sostenuto la necessità di terminare il fenomeno ‘troppo grande per fallire’; e credo che dobbiamo avere pari opportunità, ovvero le stesse regole per tutti e una vera trasparenza sulle transazioni finanziarie. Molte delle riforme del progetto di legge sono coerenti con questi importanti principi.
“Contemporaneamente stiamo lavorando duramente in più di 100 nazioni dove Citi è attiva per infondere una cultura sui finanziamenti responsabili, assicurandoci che i nostri interventi creino valore economico, siano nell'interesse dei nostri clienti e siano totalmente responsabili.

:cool:
 
News Headlines
Lo posto anche qui vista la relazione che l' articolo da' fra la Grecia e le LandesBank Tedesche , dove si dice che piu' che il salvataggio della Grecia si sono salvate le LandesBank e che ce' poco appetito nel pubblicare i dati dello stress test delle LandesBank ... ; Qualcosa di nuovo o era gia' chiaro ?
Quindi ce' da aspettarsi qualche sorpresa sgradita sulle LandesBank ? :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto