QUANDO, DOPO AVER VINTO LA PRIMA EDIZIONE DEL GIRO D'ITALIA, iL CICLISTA LUIGI GANNA

......al momento dell'introduzione dell'euro , nel 2001 , è sostanzialmente equilibrato con la germania che ha un saldo zero e l'italia uguale a meno un miliardo di dollari.......

nel 2011 a 10 anni di distanza la situazione è totalmente cambiata la germania passa da zero a 250 miliardi di dollari di avanzo e l'italia passa da meno uno a -70 miliardi di dollari di disavanzo , rendendo strutturale il disequilibrio tra i vari paesi
 

Allegati

  • saldo2011.PNG
    saldo2011.PNG
    17,9 KB · Visite: 1.814
Ultima modifica:
La mia lotta contro l'adozione dell'euro nasce proprio da allora.
Ma eri una mosca bianca.

E se vai a prendere il mio tema di maturità del 1972, nasce da allora la mia avversione alla C.E.E. e - ti ripeto - fosse possibile andare a riprenderlo, potresti leggere quanto di quello scritto si sia avverato.

Dal punto di vista industriale, ed in particolare da quello delle imprese esportatrici, la concomitanza dell'euro forte, con la debolezza del dollaro, chiude ogni possibile speranza di ripresa del mercato.

Se entriamo nel settore turistico, siamo allo stesso livello di difficoltà.

Se prendiamo la cantieristica, con tutte i balzelli e la caccia alle streghe intrapresa, sono KO

Ed adesso ci aspetta il nuovo redditometro. Voglio risentirvi fra 6 mesi/un anno, quando faranno le pulci a chi manda i bambini all'asilo nido, a chi acquista un' autovettura od una moto, alle iscrizioni alle associazioni sportive, e chi più ne ha più ne metta. Basta leggere il provvedimento.

MILANO - Il redditometro sarà pronto entro la fine di ottobre ed entrerà in vigore dal 1 gennaio 2013. "Penso di sì", conferma il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ai giornalisti che chiedono se, entro fine mese, ci sarà il nuovo strumento fiscale. "Lo stiamo esaminando, ora dobbiamo presentarlo alle associazioni", ha aggiunto Befera a margine di un convegno alla Luiss.

Befera ha poi sottolineato che sul Redditometro "c'è stato un grosso equivoco" perché "non misura la ricchezza ma misura le spese". Dunque "si confrontano le spese, non la ricchezza, con il reddito dichiarato.

E sulla base delle spese, si quantificherà un reddito presunto. E ti arriverà un'accertamento. E da lì, l'iscrizione a ruolo di una cartella. Poi toccherà a te dimostrare che non hai quel reddito...ma come ? Pagare l'acconto sulla cartella e chiederne la sospensione. E poi ?
come gli studi di settore ti inviano le cartelle e devi pagare a me ieri è arrivata una per la mia dichiarazione dei redditi volevano 792 euro hanno sbagliato loro a controllare la mia dichiarazione:wall::wall:
 
Ultima modifica:
...... la germania passa da zero a 250 miliardi di dollari di avanzo e l'italia passa da meno uno a -70 miliardi di dollari di disavanzo ........


tutto questo è avvenuto per riallineare i tassi di cambio reali , la germania ha una moneta meno forte rispetto alla sua economia e l'italia ha una moneta troppo forte rispetto alla reale situazione della sua economia.
due economie che viaggiano a velocità differenti ed hanno la stessa moneta non ci vuole un bocconiano di minchia come me per capirlo .
il resto è una conseguenza come in una spirale , imprese sempre più deboli e disoccupazione sempre più ampia capacità di consumo ridotta ed imprese sempre più deboli e cosi via.
 
nel 2011 a 10 anni di distanza la situazioe è totalmente cambiata la germania passa da zero a 250 miliardi di dollari di avanzo e l'italia passa da meno uno a -70 miliardi di dollari di disavanzo , rendendo strutturale il disequilibrio tra i vari paesi
germania e olanda si sono presi gli avanzi di tutti gli altri :specchio::specchio::specchio: ecco a chi è servito l'euro:wall::wall:
 
tutto questo è avvenuto per riallineare i tassi di cambio reali , la germania ha una moneta meno forte rispetto alla sua economia e l'italia ha una moneta troppo forte rispetto alla reale situazione della sua economia.
due economie che viaggiano a velocità differenti ed hanno la stessa moneta non ci vuole un bocconiano di minchia come me per capirlo .
il resto è una conseguenza come in una spirale , imprese sempre più deboli e disoccupazione sempre più ampia capacità di consumo ridotta ed imprese sempre più deboli e cosi via.
quindi sei d'accordo per l'uscita dall'euro come grillo e come buona parte di questa famiglia schifosa
 
...... , rendendo strutturale il disequilibrio tra i vari paesi.......

secondo le stime dell’Ocse se l'Italia mantiene per il prossimo anno la politica da cravattaro fiscale e l'economia rimane in recessione, il disavanzo dovrebbe ridursi a -35 miliardi .

ora facciamo l'ipotesi che per un miracolo divino riusciamo a resistere ancora un altro anno in queste condizioni con disoccupazione dilagante e povertà in aumento , non sfuggirà ai più attenti che germania e olanda rimarranno strutturalmente in avanzo , sono 200 miliardi uno e 79 l'altro.
ora se fate le somme cumulate si passa da un disavanzo totale di -13 miliardi del 2001 a un avanzo di 138 miliardi nel 2013 .
be non oso manco immaginare cosa succederebbe al cambio dell'euro , in pratica ci ritroveremmo un euro ancora più forte con un economia ancora in recessione.
 

Allegati

  • saldo2013.PNG
    saldo2013.PNG
    22,1 KB · Visite: 1.754
Ultima modifica:
tutto questo è avvenuto per riallineare i tassi di cambio reali , la germania ha una moneta meno forte rispetto alla sua economia e l'italia ha una moneta troppo forte rispetto alla reale situazione della sua economia.
due economie che viaggiano a velocità differenti ed hanno la stessa moneta non ci vuole un bocconiano di minchia come me per capirlo .
il resto è una conseguenza come in una spirale , imprese sempre più deboli e disoccupazione sempre più ampia capacità di consumo ridotta ed imprese sempre più deboli e cosi via.

...e scusate se poco :up::up::up:
e non abbiamo tirato fuori i vari PH! :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto