QUANDO IL SOLE DELLA CULTURA E' BASSO, i NANI HANNO L'ASPETTO DI GIGANTI.


mmmhhh se vengo vinco qualcosa ? :D:D

intanto meno male che me so comprato gli occhiali da sole ..la luce in fondo in fondo è così forte che rischiavo serio ...

(ASCA) - Roma, 15 mag 2014 - Nel primo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, e' diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% nei confronti del primo trimestre del 2013. Lo comunica l'Istat. ''Il calo congiunturale e' la sintesi di un incremento del valore aggiunto nel settore dell'agricoltura, di un andamento negativo nell'industria e di una variazione nulla nel comparto dei servizi. Il primo trimestre del 2014 ha avuto una giornata lavorativa in meno del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al primo trimestre del 2013'', scrive l'Istat. Nello stesso periodo il Pil, in termini congiunturali, e' aumentato dello 0,8% nel Regno Unito e ha segnato una variazione nulla negli Stati Uniti. In termini tendenziali, si e' registrato un aumento del 3,1% nel Regno Unito e del 2,3% negli Stati Uniti. Ipotizzando variazioni congiunturali nulle del Pil nei prossimi trimestri, per l'Italia la decrescita acquisita e' pari a -0,2%.


:-o:wall::wall::wall:
 
i dati sono questi...
(ASCA) - Roma, 15 mag 2014 - Nel primo trimestre il Pil dell'Italia ha registrato una contrazione pari a -0,1% rispetto al trimestre precedente (+0,1%). Il modestissimo anelito di crescita economica dell'ultimo trimestre del 2013 non e' stato dunque confermato. Anzi il dato del primo trimestre (-0,1%) e' ampiamente inferiore al consensus degli economisti che si aspettavano una crescita dello 0,2%. Male anche l'andamento tendenziale con una flessione pari a -0,5%. Peraltro la performance economica dell'Italia resta ancora molto inferiore a quelle della altre grandi economie dell'Eurozona. Nel primo trimestre la Francia ha tenuto con crescita zero, ma su anno +0,5%, la Germania ha, come sempre, ballato da sola: +0,8% su base trimestrale e +2,3% su base annuale. L'Italia ha gia' sperimentato, dalla fine del 2011, un ''double dip'', cioe' un secondo tuffo nella recessione, dopo la ripresa del 2010, successiva alla contrazione del 2008-09. Se, dopo la ripresa in miniatura del 4* trimestre del 2013, il Pil del prossimo trimestre dovesse ancora essere negativo, con due contrazioni negative consecutive della crescita economica, il Belpaese collezionerebbe il poco invidiabile record del ''triple dip'', cioe' di un terzo tuffo nella recessione.

la raccomandazione è questa..

Roma, 15 mag. (TMNews) - La Banca centrale europea ripete la sua esortazione ai Paesi dell'area euro a "non vanificare i progressi conseguiti nel risanamento delle finanze pubbliche". L'elevata incidenza del debito e l'obiettivo di migliorare la sostenibilità impongono di "tenere fede agli impegni assunti nel Patto di stabilità e crescita", afferma l'istituzione monetaria nel suo bollettino mensile. "Nel contempo - si legge - occorrono riforme strutturali esaustive e ambiziose nei mercati dei beni e servizi e del lavoro per innalzare il potenziale di crescita, migliorare la sua capacità di aggiustamento e ridurre l'elevata disoccupazione".


ora sarebbe ora che una forte anzi fortissima sterzata ci fosse... ognuno di noi deve e dovrà votare per ottenere un cambio completo di rotta...
rischiamo di non avere un futuro sul serio... si rischia davvero di buttare al mare il futuro delle prossime generazioni. Se non si cambia il nostro paese sarà un paese di zombie... dove chi potrà se ne andrà.. ma penso che se ne andrà anche chi non potrà...
 
mmmhhh se vengo vinco qualcosa ? :D:D

intanto meno male che me so comprato gli occhiali da sole ..la luce in fondo in fondo è così forte che rischiavo serio ...

(ASCA) - Roma, 15 mag 2014 - Nel primo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, e' diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% nei confronti del primo trimestre del 2013. Lo comunica l'Istat. ''Il calo congiunturale e' la sintesi di un incremento del valore aggiunto nel settore dell'agricoltura, di un andamento negativo nell'industria e di una variazione nulla nel comparto dei servizi. Il primo trimestre del 2014 ha avuto una giornata lavorativa in meno del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al primo trimestre del 2013'', scrive l'Istat. Nello stesso periodo il Pil, in termini congiunturali, e' aumentato dello 0,8% nel Regno Unito e ha segnato una variazione nulla negli Stati Uniti. In termini tendenziali, si e' registrato un aumento del 3,1% nel Regno Unito e del 2,3% negli Stati Uniti. Ipotizzando variazioni congiunturali nulle del Pil nei prossimi trimestri, per l'Italia la decrescita acquisita e' pari a -0,2%.


:-o:wall::wall::wall:

va tutto pene talmente pene che neppure il viagra fa rizzare il ns pilu
disoccupazione ai massimi
debito pubblico record a 2 milioni 120 mld

grande itaglia ma annassero a pigliarlo intercooler tutti i politici italiani:wall::wall:
dimenticavo giorno
 
va tutto pene talmente pene che neppure il viagra fa rizzare il ns pilu
disoccupazione ai massimi
debito pubblico record a 2 milioni 120 mld

grande itaglia ma annassaero a pigliralo intercooler tutti i politici italiani:wall::wall:
dimenticavo giorno

zitto populista.. andiamo a far un giro al sud ? il 23 ?:D
 

Allegati

  • z1634.jpg
    z1634.jpg
    7,2 KB · Visite: 109

Users who are viewing this thread

Back
Alto