Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Crisi Grecia, G7 al Lussemburgo
Incontro tra i ministri economici
ANSA
06:44 - I ministri delle Finanze del G7 si incontreranno oggi per discutere sulla situazione in Grecia. In particolare, i rappresentanti di Stati Uniti, Canada, Giappone e Regno Unito verranno aggiornati sui colloqui che i colleghi dell'eurozona hanno tenuto durante la notte. Nell'incontro non è stato firmato alcun accordo per erogare la successiva rata (12 miliardi di euro) del prestito di salvataggio di cui dovrebbe beneficiare la Grecia.
 
*** Grecia: Eurogruppo, accordo sul piano di salvataggio
Entro meta' luglio II parte aiuti.Privati su base volontaria

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lussemburgo, 20 giu - Le misure
assunte in Grecia, tra cui l'imminente adozione da parte del
Parlamento di "leggi chiave" sulle misure fiscali e le
privatizzazioni, "apriranno la strada al pagamento entro la
meta' di luglio" della nuova tranche di prestiti promessa lo
scorso anno. Lo hanno reso noto i ministri delle Finanze
della zona euro in un comunicato. I ministri hanno
concordato sulla partecipazione dei creditori privati della
Grecia al nuovo piano di aiuto, sotto la forma di un rinnovo
volontario dei loro prestiti a scadenza.
Grecia: Eurogruppo, accordo sul piano di salvataggio -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lussemburgo, 20 giu - Nel
comunicato diramato questa notte alle 2:00, al termine di
una lunga riunione dell'Eurogruppo a Lussemburgo, i ministri
delle Finanze della Ue hanno anche confermato che la
prossima tranche di aiuti alla Grecia, per 12 miliardi di
euro, verra' erogata dagli stati membri (8,7 miliardi) e dal
Fondo monetario internazionale (3,3 miliardi) entro meta'
luglio. Nel comunicato l'Eurogruppo ha riconosciuto i
progressi "notevoli" e gli sforzi significativi intrapresi
dalla Grecia per rimettere in ordine i conti pubblici. La
Grecia, tuttavia, per raggiungere la sostenibilita' del
debito pubblico, avra' bisogno di rispettare la tabella di
marcia del consolidamento fiscale, le privatizzazioni da 50
miliardi entro il 2015 e le riforme strutturali. "Tenuto
conto delle circostanze e delle difficolta' nel raccogliere
fondi - e' scritto nel comunicato - e' improbabile che la
Grecia possa tornare a finanziarsi sul mercato privato
all'inizio del 2012". ""Abbiamo ricordato con forza che il
governo greco, entro la fine del mese, deve assicurare che
noi possiamo convincerci che tutti gli obblighi delle
autorita' greche siano stati soddisfatti", ha ricordato il
presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, all'uscita
della riunione. I "parametri principali di una strategia di
finanziamento nuova e chiara" dovrebbero essere definiti
"entro l'inizio di luglio", dicono nella loro dichiarazione
i ministri. Ma gia', "hanno convenuto che il finanziamento
supplementare necessario sara' finanziato sia da fonti
ufficiali sia private". L'Eurogruppo ha "accolto con favore
l'obiettivo della partecipazione volontaria del settore
privato, sotto forma di roll-over del debito informale e su
base volontaria del debito greco esistente e arrivato a
maturita'", aggiunge il comunicato. Il "roll-over del debito"
significa, in gergo finanziario, che i creditori, quando i
prestiti giungono a scadenza, sono pronti a sostituirli con
altri di pari importo. I ministri sottolineano che questa
operazione dovrebbe dare un contributo "sostanziale" al
programma greco, evitando "un default dei pagamenti
selettivo" del Paese, quello che si cercava di evitare ad
ogni costo fin dall'inizio perche' potrebbe creare il panico
nel mercato e un effetto domino sugli altri paesi della zona
euro.
Mai-Y-


(RADIOCOR) 20-06-11 08:20:30 (0057) 5 NNNN
 
E a mio avviso la discesa nn e' mica finita.....si ok ci sara' la notizia degli aiuti.... Quindi un rimbalzo....
Ma nn cambia nulla
ocio
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Singapore, 20 giu - Il Governo
della Grecia probabilmente riuscira' a superare il voto di
fiducia imminente e a far passare le indispensabili misure
di austerita' fiscale, ma la posta in gioco collegata ad
entrambe voti e' molto alta. Lo ha detto lunedi' Sarah
Carlson, un'analista senior di Moody. Scrivendo su Weekly
Credit Outlook di Moody's, Sarah Carlson ha notato che
vincere il voto di fiducia non sarebbe di per se' garanzia
che il parlamento avrebbe approvato il piano economico del
governo - che rappresenta un passo fondamentale per il Paese
per ricevere la prossima tranche di prestiti ed evitare le
inadempienze sul debito. "Sia un voto di sfiducia che un
rifiuto della strategia fiscale a medio termine porterebbe a
elezioni anticipate, un evento destabilizzante che potrebbe
innescare un ulteriore deterioramento del rapporto della
Grecia con la cosiddetta troika, composta dal Fondo
monetario internazionale, Banca centrale europea e
Commissione europea ", ha detto la Carlson. "A meno che non
vi sia una certa tolleranza da parte della Troika, la
mancata approvazione delle nuove misure per il 2011 e della
strategia fiscale a medio termine potrebbe bloccare
l'erogazione della nuova tranche di prestiti della Troika in
Grecia". I ministri delle Finanze della zona euro hanno
detto lunedi' di aver ridotto le loro divergenze su come
ottenere la partecipazione dei creditori privati al piano di
aiuto del paese per i prossimi anni, ma hanno lasciato
dettagli cruciali irrisolti, soprattutto, come ottenere che
i creditori partecipino senza provocare un default del
debito sovrano greco. I ministri dell'eurozona hanno poi
rinviato a un progetto definitivo "entro l'inizio di
luglio".
Mai-Y-
 
Borsa Parigi: apertura ritardata per problemi tecnici

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 20 giu - "A causa di
alcuni problemi tecnici avvenuti durante la fase di pre
apertura il mercato non a ha potuto aprire alla solita ora".
Lo annuncia la Borsa di Parigi, sottolineando di essere al
lavoro "per risolvere il problema il prima possibile".
Ppa-

(RADIOCOR) 20-06-11 09:18:38 (0077) 3 NNNN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto