*** Grecia: Eurogruppo, accordo sul piano di salvataggio
Entro meta' luglio II parte aiuti.Privati su base volontaria
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lussemburgo, 20 giu - Le misure
assunte in Grecia, tra cui l'imminente adozione da parte del
Parlamento di "leggi chiave" sulle misure fiscali e le
privatizzazioni, "apriranno la strada al pagamento entro la
meta' di luglio" della nuova tranche di prestiti promessa lo
scorso anno. Lo hanno reso noto i ministri delle Finanze
della zona euro in un comunicato. I ministri hanno
concordato sulla partecipazione dei creditori privati della
Grecia al nuovo piano di aiuto, sotto la forma di un rinnovo
volontario dei loro prestiti a scadenza.
Grecia: Eurogruppo, accordo sul piano di salvataggio -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lussemburgo, 20 giu - Nel
comunicato diramato questa notte alle 2:00, al termine di
una lunga riunione dell'Eurogruppo a Lussemburgo, i ministri
delle Finanze della Ue hanno anche confermato che la
prossima tranche di aiuti alla Grecia, per 12 miliardi di
euro, verra' erogata dagli stati membri (8,7 miliardi) e dal
Fondo monetario internazionale (3,3 miliardi) entro meta'
luglio. Nel comunicato l'Eurogruppo ha riconosciuto i
progressi "notevoli" e gli sforzi significativi intrapresi
dalla Grecia per rimettere in ordine i conti pubblici. La
Grecia, tuttavia, per raggiungere la sostenibilita' del
debito pubblico, avra' bisogno di rispettare la tabella di
marcia del consolidamento fiscale, le privatizzazioni da 50
miliardi entro il 2015 e le riforme strutturali. "Tenuto
conto delle circostanze e delle difficolta' nel raccogliere
fondi - e' scritto nel comunicato - e' improbabile che la
Grecia possa tornare a finanziarsi sul mercato privato
all'inizio del 2012". ""Abbiamo ricordato con forza che il
governo greco, entro la fine del mese, deve assicurare che
noi possiamo convincerci che tutti gli obblighi delle
autorita' greche siano stati soddisfatti", ha ricordato il
presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, all'uscita
della riunione. I "parametri principali di una strategia di
finanziamento nuova e chiara" dovrebbero essere definiti
"entro l'inizio di luglio", dicono nella loro dichiarazione
i ministri. Ma gia', "hanno convenuto che il finanziamento
supplementare necessario sara' finanziato sia da fonti
ufficiali sia private". L'Eurogruppo ha "accolto con favore
l'obiettivo della partecipazione volontaria del settore
privato, sotto forma di roll-over del debito informale e su
base volontaria del debito greco esistente e arrivato a
maturita'", aggiunge il comunicato. Il "roll-over del debito"
significa, in gergo finanziario, che i creditori, quando i
prestiti giungono a scadenza, sono pronti a sostituirli con
altri di pari importo. I ministri sottolineano che questa
operazione dovrebbe dare un contributo "sostanziale" al
programma greco, evitando "un default dei pagamenti
selettivo" del Paese, quello che si cercava di evitare ad
ogni costo fin dall'inizio perche' potrebbe creare il panico
nel mercato e un effetto domino sugli altri paesi della zona
euro.
Mai-Y-
(RADIOCOR) 20-06-11 08:20:30 (0057) 5 NNNN