Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bce: Soros, con Ltro supera limiti della stampa denaro (Mi.Fi.)
trasparente.gif
MILANO (MF-DJ)--"Le banche italiane e spagnole potranno sottoscrivere titoli di Stato dei rispettivi Paesi e in piu' ottenere un differenziale di tassi per loro molto profittevole, in quanto si indebitano a un tasso molto basso e impiegano a un tasso piu' alto, quello appunto dei titoli di Stato, a rischio zero, in quanto se il Paese nei prossimi tre anni facesse default le banche sarebbero comunque insolventi". Lo ha scritto George Soros, in un suo articolo per la New York Review of Books e riportato su Milano Finanza, commentando il Ltro. In pratica, invece di stampare moneta direttamente come fa la Fed, la Bce ha dovuto ricorrere a questa triangolazione, che ha pero' il pregio agli occhi dei banchieri italiani di comportare succose plusvalenze. In parte ottenute attraversoi Monti-bond, ovvero le obbligazioni bancarie che hanno ottenuto una garanzia dallo Stato (costata 80 centesimi di punto) con cui sono state presentate in Bce per ottenere liquidita': si calcola che l'ammontare di Monti-bond sia stato pari a 40 mld, di cui circa 10 presentati dal Montepaschi. Con il paradosso, secondo quanto risulta a Milano Finanza, per cui alcune banche con ottimi rating patrimoniali hanno chiesto ma non ottenuto la garanzia in quanto si e' preferito (con il placet di Bankitalia, gestore della procedura) dare la precedenza agli istituti con necessita' piu' stringenti. Ma i Monti-bond sono stati solo la punta di un iceberg. In realta' le banche italiane, si sono presentate a Francoforte con molti altri titoli. Morgan Stanley calcola che dei 489 mld del primo Ltro, il 33% sia stato aggiudicato da banche italiane e un 17% da quelle spagnole. Ma anche le banche francesi sono passate alla cassa. Un giochino senza rischio? Non proprio. Se per ipotesi il valore dei titoli dati in collaterale alla Bce scendesse, magari per una nuova fase di sfiducia, le banche sarebbero chiamate dalla Bce a rimpinguare il valore della garanzia loro prestata. E allora molti istituti che hanno esagerato con le richieste conoscerebbero brutti momenti. Ma forse ha ragione Soros: se andasse in default il Paese, finirebbero in default tutti, a prescindere. red/vit (fine) MF-DJ NEWS 3009:41 gen 2012
 
Ho letto quanto detto dal nano di Parigi, devo dire che mi sembra un piccolo despota, senza contare l'infamia contro l'ex alleato di comodo, l'Inghilterra, per la Libia.

Gli inglesi avranno capito che non ci si può fidare ?
 
ASTE BOND: Italia emette 3,6 mld euro Btp maggio 2017 al 5,39%
ASTE BOND: Italia emette 2 mld euro di Btp a marzo 2022 al 6,08%
ASTE BOND: Italia riceve 2,8 mld euro offerte per Btp a marzo 2022
ASTE BOND: ha ricevuto 4,6 mld euro Btp maggio 2017
ASTE BOND: intendeva emettere 3-4 mld euro Btp maggio 2017
ASTE BOND: Italia intendeva emettere 1,5-2 mld euro Btp marzo 2022
 
*** BTp: rendimento quinquennale scende al 5,39% (RCO)
*** BTp: rendimento quinquennale scende al 5,39% (RCO)

(RADIOCOR) 30-01-12 11:29:54 (0140) 0 NNNN
 
*** BTp: rendimento decennale scende al 6,08% (RCO)
*** BTp: rendimento decennale scende al 6,08% (RCO)

(RADIOCOR) 30-01-12 11:30:30 (0142) 0 NNNN
 
effettivamente pensavo il downgrade pesasse molto di più sui mercati... mah, che sia la volta che se impipano tutti?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto