Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
premesso che 'non è finita fonchè non è finita'
o, meglio
'non è finita finchè non canta la grassona'


i mercati sembrano aspettare più che la elezione FR , le mosse 'vere ' di Hollande, a partire dalla formazione del governo

un asse francoitaliano sarebbe interessante anche se nn molto probabile, data l'estrazione politica dei due leaders e gli interessi nazionali divergenti
 
In Europa si apre lo scontro sulle politiche fiscali e sebbene ci si renda conto della necessita di fare politiche più espansive, nn c e un consenso su come attuarle.
A mio parere questa mancanza di condivisione sulle strategie rischia di accentuare lo scontro politico con i krukki e generare quindi ulteriore instabilità x i mercati e nn solo europei. La Francia si candida a guidare la rivolta e molti paesi compatteranno attorno al nuovo governo transalpino x cercare di cambiare strategia ed interrompere le politiche restrittive. La Germania ha fatto capire di essere disponibile a valutare tali richieste ma su come farle accentua a mio parere le divisioni.
Anche nell ipotesi che la Germania fosse disponibile alla creazione di un fondo di intervento a livello europeo x stimolare la crescita nn tutto sarebbe così scontato. Quante risorse occorrono , come verranno raccolte et chi lo gestirà .anche in questa ipotesi , penso che ci sia da litigare quanto basta x creare difficoltà e ritardi x la sua implementazione. Nel frattempo l economia europea resterebbe in stagnazione x ancora diversi mesi e gli spreads ,come detto qualche giorno fa , tenderanno ad allargare ulteriormente contro il bund .
Un eventuale fondo d emergenza , dati alla mano, dovrebbe avere una capienza di almeno 400 mld di euro dato che il pil della UE e' di circa 13000 mld , quindi la forza d urto dovrebbe essere di almeno il3% di Pil.

Ma come e dove trovare tutti questi soldi?

1) si utilizza un eurobond emesso dall unioneeuropea che raccoglie i capitali sul mercato emettendo carta; ma prima di emettere titoli ( eurobond) la Germania chiederà la retifica del fiscal compact che Francia nn vorrebbe più firmare e l Irlanda deve approvare con un referendum a fine mese .
Ecco ragazzi questa sarebbe la soluzione che piace ai mercati,ma che purtroppo richiederebbe tempo xche' l emissione di eurobond comporterebbe una probabile revisione costituzionale in Germania , con tutti i casini politici del caso.

2) si costituisce un fondo europeo ( ne esiste già uno ma nessuno vuole contribuire con nuove risorse ) gestito dalla commissione UE x pianificare progetti e piani di sviluppo e viene finanziato dai singoli paesi .
In questo caso Francia e company devono preparasi a un esborso significativo x finanziare la loro quota ma di soldi ghe ne minga, salvo che , chiederli nuovamente ai cittadini con nuove tasse.
Ci sarebbe una rivolta generale.

Ecco xche' predico di stare molto attenti alle notizie che escono, e nn affidarsi alla sola analisi tecnica o ts e altre tecniche a me sconosciute.

Se vi dovesse essere un accelerazione a voler realmente risolvere il problema con una soluzione stile eurobond , allora molto probabilmente avremo un mercato rialzista. Altrimenti purtroppo potremmo assistere a soli rimbalzi.:down:

La mia sensazione , e auguro di toppare, e' che prima di trovare un generale accordo sul come fare e quanto fare si rischia di assistere a un peggioramento della situazione congiunturale, anche xche' le previsioni indicano che l economia europea tornerebbe a crescere già nel 2013 , a mio avviso cosa molto improbabile; le soluzioni ci sono ma temo che nn saranno così rapide e ci sarà parecchio da discutere x come attuarle.
E lo ripeto;nella sua eterna indecisione l'Europa potrebbe travolgere anche l America.

Occhi aperti e fate un po' il gazzo che vi pare sui mercati, io adesso nn gioco:D
 
Ultima modifica:
In Europa si apre lo scontro sulle politiche fiscali e sebbene ci si renda conto della necessita di fare politiche più espansive, nn c e un consenso su come attuarle.
A mio parere questa mancanza di condivisione sulle strategie rischia di accentuare lo scontro politico con i krukki e generare quindi ulteriore instabilità x i mercati e nn solo europei. La Francia si candida a guidare la rivolta e molti paesi compatteranno attorno al nuovo governo transalpino x cercare di cambiare strategia ed interrompere le politiche restrittive. La Germania ha fatto capire di essere disponibile a valutare tali richieste ma su come farle accentua a mio parere le divisioni.
Anche nell ipotesi che la Germania fosse disponibile alla creazione di un fondo di intervento a livello europeo x stimolare la crescita nn tutto sarebbe così scontato. Quante risorse occorrono , come verranno raccolte et chi lo gestirà .anche in questa ipotesi , penso che ci sia da litigare quanto basta x creare difficoltà e ritardi x la sua implementazione. Nel frattempo l economia europea resterebbe in stagnazione x ancora diversi mesi e gli spreads ,come detto qualche giorno fa , tenderanno ad allargare ulteriormente contro il bund .
Un eventuale fondo d emergenza , dati alla mano, dovrebbe avere una capienza di almeno 400 mld di euro dato che il pil della UE e' di circa 13000 mld , quindi la forza d urto dovrebbe essere di almeno il3% di Pil.

Ma come e dove trovare tutti questi soldi?

1) si utilizza un eurobond emesso dall unioneeuropea che raccoglie i capitali sul mercato emettendo carta; ma prima di emettere titoli ( eurobond) la Germania chiederà la retifica del fiscal compact che Francia nn vorrebbe più firmare e l Irlanda deve approvare con un referendum a fine mese .
Ecco ragazzi questa sarebbe la soluzione che piace ai mercati,ma che purtroppo richiederebbe tempo xche' l emissione di eurobond comporterebbe una probabile revisione costituzionale in Germania , con tutti i casini politici del caso.

2) si costituisce un fondo europeo ( ne esiste già uno ma nessuno vuole contribuire con nuove risorse ) gestito dalla commissione UE x pianificare progetti e piani di sviluppo e viene finanziato dai singoli paesi .
In questo caso Francia e company devono preparasi a un esborso significativo x finanziare la loro quota ma di soldi ghe ne minga, salvo che , chiederli nuovamente ai cittadini con nuove tasse.
Ci sarebbe una rivolta generale.

Ecco xche' predico di stare molto attenti alle notizie che escono, e nn affidarsi alla sola analisi tecnica o ts e altre tecniche a me sconosciute.

Se vi dovesse essere un accelerazione a voler realmente risolvere il problema con una soluzione stile eurobond , allora molto probabilmente avremo un mercato rialzista. Altrimenti purtroppo potremmo assistere a soli rimbalzi.:down:

La mia sensazione , e auguro di toppare, e' che prima di trovare un generale accordo sul come fare e quanto fare si rischia di assistere a un peggioramento della situazione congiunturale, anche xche' le previsioni indicano che l economia europea tornerebbe a crescere già nel 2013 , a mio avviso cosa molto improbabile; le soluzioni ci sono ma temo che nn saranno così rapide e ci sarà parecchio da discutere x come attuarle.
E lo ripeto;nella sua eterna indecisione l'Europa potrebbe travolgere anche l America.

Occhi aperti e fate un po' il gazzo che vi pare sui mercati, io adesso nn gioco:D

molto ben detto :up::up:

aggiungo:

ruolo della BCE ancora da definire : prestatore di ultima istanza ?
regole bancarie : basilea3 ma non solo

di incertezza ce n'è per tutti
a qwesto punto solo le elezioni tedesche potrebbero essere la soluzione gordiana al dilemma
 
Signori, buona sera o bonan vesperon.

Sono all'Eliseo, a preparar le valigie di Carlà e le sue corna future al nanù.

Detto questo, passo alla mia operatività che sarà esclusivamente data da macchina.

________________________

Di quello che succede a livello burocratico mi fraga una cippa anche perchè chi manovra, come tutti sappiamo, ha già da tempo schierato le truppe ed esse lasciano delle tracce, sempre.

Il problema è tradurre i loro movimenti e il tempo di schieramento/attivazione.

Ora, io ho da diverso tempo importanti e potenti divergenze volumetriche, prima su DAX e ora verso i PIGS.
Prezzi in forte divergenza rialzista, una Spagna totalmente ribaltata in rapporto all'andamento di agosto/aprile.

Tanto per chiarire, i movimenti di questa ottava passata non hanno in alcun modo modificato le mie variabili di prezzo che anzi hanno ripreso a spingere.

Cosa diversa su America e un poco su DAX, quest'ultimo mi ha fatto tutto il messe in forte divergenza volumetrica, l'esatto contrario di quando saliva su a 7200 per settimane ma ultimamente ha perso un pò di spinta in rapporto a Francia, Italia, Spagna e sopratutto Londra. La piazza londinese è quella messa meglio per me.

Ho un € forte, lungo.

I volumi di venerdì sono stati inferiori al minimo del 23 e le nostre banche hanno retto, sommiamoci la forza della Spagna e quella precedente della Francia, otteniamo un allarme contrario al movimento in essere.

LE mie variabili di prezzo sono in posizione similare al settembre 2011, nonostante la spinta ribassista non si fosse esaurita quelle andavano a razzo confermate dagli indicatori volumetrici. I mercati fecero un +30% in poco tempo, fine ottobre.

Quindi per quanto riguardo Noi, Spagna, Francia e Inghilterra, la posizione è solo lunga o gessata.

L'America mi crea dei problemi, è sempre molto positiva ma gli ultimi giorni mi segnano "strano". Il DAX invece sembra abbia solo rallentato.

Ritengo che non sia assolutamente da escludere un passaggio A a B, America mercati PIGS oppure A + B trascurando un pò Francoforte ma solo a livello di risultati. Cosa assurda se letta ora, come lo era in dicembre parlare di TORO ma quello che leggo è questo.

Quindi, dopo tutto questo, e non escludendo lo scenario agostiano che presenterebbe, ora, la stessa % di metà tragitto di allora ovvero servirebbe un -20% circa per combaciare, dico come sono, rimango e farò.

Attualmente gessato al 100%, 85/85. Prezzi quasi alla pari, pochi centinaia di punti dal pareggio.

Visto la differenza sostanziale di alcune variabili mie guida rispetto agosto, ho deciso di mantenere tale posizione anche in presenza di crollo dei mercati. Quindi per me possono andare a 11K di MIB, rimarrò in posizione, non chiuderò il lungo e di certo non attiverò nessun corto puro, solo gesso.

Questo nello scenario catastrofico il quale però non è più prioritario poichè troppe cose mi dicono il contrario e anzi V.

Quindi domani, da subito, cercherò di capire le intenzioni delle manine, se partir subito, scrollare ancora o altro. L'intenzione è quella di sganciare al più presto le coperte nel caso i corsi fortifichino le variabili mie, basta veramente poco.

Se non si fosse capito ancora, sono longhista anche se gessato, aspetto solo delle conferme.

Chiuso discorso puramente tecnico, da calcolatore.

_________________________________________________

A livello umano, che conta poco assai, registro una sensazione di meno tensione o un poco di ottimismo, per l'elezioni francesi. E' una cosa di pancia ma io non trado con la pancia, uso solo numeri e a volte li "limo" pure nei casi estremi.

Però la pancia arriva dopo i dati che sopra ho espresso, sarà un caso, sarà una coincidenza negativa poichè forse verran catalogati come pause scaturite dagli eccessi, per poi riprendere. Bò...come macchina però mi devo attenere a ciò che vedo e operare in quel verso e quindi più che metter in campo le difese, come quelle in essere, non posso fare.

Se fossi gestore, gestore di fondi pensione, se avessi una minima certezza sul fatto che l'Europa mandi in kulo i krukki, a questi prezzi e solo perchè ci sono questi prezzi, comprerei a mani basse Italia, Spagna, Irlanda e anche un poco di Francia, Grecia, Portogallo. La parte da leone la farebbe ovviamente l'Italia per le ovvie caratterische industriali soffocate ma ancora esistenti e con potenziali di ritrovata espansione enorme.

Per far questo serve metter a cuccia i krukki però e la Francia ha dato il là; sta ai krukki decidere se vivere o morire perchè queste sono le uniche scelte, le vendete correranno come sempre nella storia.

Io credo che così sarà, i dati che raccolgo li posso leggere in questo modo e se così non sarà bè, non ci resta che morire quindi chi se ne frega. :)

Signori,

buona notte, bonan nokton.
 
Grandi post in questa pagina, grazie a tutti!

Buongiorno!


Apertura da urlo... Vedo -3...
 
Ultima modifica:
Grandi post in questa pagina, grazie a tutti!

Buongiorno!


Apertura da urlo... Vedo -3...



ciao Eddie e buongiorno a tutti :)

il casino è merito della Grecia, come del resto era da attendersi...

niente governo solo con Pasok e ND, devono accollarsi almeno un altro partito per avere la maggioranza, e non ce n'è uno che non abbia in programma la ridiscussione del "piano di salvataggio" :V:V

sta settimana potrebbe esserci un climax ribassista, vediamo :ciao:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto