Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tralasciando il discorso QE , dove mi sono già espresso , e rimango convinto del mio pensiero, vorrei ora invece parlare del nostro problema, del problema debito italiano che condiziona un po' tutti noi e i mercati.
Circola l ipotesi di un prestito forzoso che potrebbe concretizzarsi con l emissione e la sottoscrizione obbligatoria x i residenti, quindi x tutti gli italiani... Di un bond a lunga scadenza e a tassi bassucci , con un ammontare che consentirebbe al nostro bel paesuccio di ridurre drasticamente il ricorso ai mercati che chiedono tassi troppo alti x sottoscrivere il nostro debito.
Ora sicuramente a molti di voi la cosa nn piacerà :D , ma se guardiamo un po' oltre il nostro orticello di casa, potrebbe invece essere una buona operazione...
Infatti una soluzione di questo tipo, se ci riflettete, sarebbe certamente solo temporanea se nn fosse accompagnata cmq da politiche di risanamento della dinamica della spesa che costituiscono il vero problema della finanza pubblica italiana.......dato che le entrate fiscali nn conoscono crisi:D:lol::lol:... certo , anche secondo me un prestito forzoso nn e' certo un bella cosa ! :wall: Ma di fronte alla scelta di farsi commissariare dall Europa , i politici italiani ( fubbacchioni loro ;) ) preferirebbero decisamente che l' operazione venisse fatta dal governo tecnico x nn perdere " voti " . Cmq sia l operazione potrebbe stroncare effettivamente la speculazione sui btp x un certo tempo e consentire all Italia e a tutta la zona euro di lavorare più tranquillamente x creare poi un vero mercato degli eurobonds e chiaramente far uscire l euro dalla speculazione :up:
Molto probabilmente x i due grandi malati d Europa ( Spagna e Italia ) il fondo EFSF nn avrebbe risorse sufficienti:specchio: , ecco perché dico che sarei tutto sommato favorevole a questo prestito forzoso .... chiaro no?!?!

Ora ragazzuoli , che vi reputo tutti persone intelligenti , credo che tale scenario, se dovesse realizzarsi , sarebbe x tutti noi cmq positivo e nonostante la rottura di palle di sottoscrivere forzosamente una piccola parte dei nostri soldini in uno strumento con baso rendimento .... E ora vi dico anche il xche' :
Gli spread si chiuderebbero in maniera significativa, la borsa correggerebbe il gap con quella americana e nn ci sarebbero più motivi particolari x comprare dollari, l America avrebbe finalmente la possibilità di svalutare il dollaro che ha cercato invano di attuare in questi anni in cui nn c e riuscita ( x i motivi che do x scontato che voi sappiate , almeno spero :lol:) ...E sposterà l attenzione sui problemi americani ;) che fin ora sono stati offuscati dai problemi Dell euro ma che nn sono meno importanti...
Vi ricordo che un dollaro debole sarebbe certamente positivo x l oro e tutte le commodities ma anche x tutto il credito in generale in particolar modo x noi .
Certamente una situazione del genere inchiappetterebbe chi ha usd , bund e treasuries .
In un contesto globale negativo che ho, questa e' l unica cosa positiva che son riuscito a elaborare :titanic:
una serena domenica a tutti! Ciaociao



Grazie del rumor nove, ma toglimi una curiosità se puoi e vuoi, come fanno ad obbligarmi a sottoscrivere un bond se non ho soldi sul c/c o da investire?...mi obbligano a vende asset, magari in perdita?


Buona domenica
 
basterebbe pagare i boiardi di stato e tutti i dipendenti pubblici e pensioni sopra i 2000 euro al mese in bot a 6 mesi. basta chiedere ai privati, le sanguisughe se vogliono continuare a mangiare devono mettersi in riga e assumersi le loro responsabilità per questo scempio.
 
Grazie del rumor nove, ma toglimi una curiosità se puoi e vuoi, come fanno ad obbligarmi a sottoscrivere un bond se non ho soldi sul c/c o da investire?...mi obbligano a vende asset, magari in perdita?


Buona domenica

Ti danno un tempo ampio di sottoscrizione in base ai tuoi redditi per esempio. Tanto l'obbligazione avrebbe scadenza trentennale o cose cosi quindi cosa vuoi che sia un anno in piu un anno in meno?

Che poi e' uno strumento che sostituirebbe l'ERP europeo con uno strumento fatto in casa garantendo costi inferiori.
 
Ti danno un tempo ampio di sottoscrizione in base ai tuoi redditi per esempio. Tanto l'obbligazione avrebbe scadenza trentennale o cose cosi quindi cosa vuoi che sia un anno in piu un anno in meno?

Che poi e' uno strumento che sostituirebbe l'ERP europeo con uno strumento fatto in casa garantendo costi inferiori.


...mi sembra un'ipotesi sul tavolo, anche se abbastanza ardua da attuare a mio avviso.

Come diceva nove, per attuare una scelta del genere ci vuole/vorrebbe un governo tecnico perchè nessuno degli incapaci che oggi siedono in parlamento credo che si farebbe portavoce e promotore di una scelta del genere, quindi considerando che il governo tecnico ha davanti a sè solo 6 mesi, delle due l'una...o tra sei mesi avremo ancora un governo tecnico o grosse koalition alla tedesca...oppure anzichè concentrarsi sulla crescita da qui a 6 mesi, come peraltro più volte dichiarato ufficialmente, si dedicheranno alla fase 2 della stretta fiscale, avviando anche un'ipotesi come quella riportata.
 
Ultima modifica:
...mi sembra un'ipotesi sul tavolo, anche se abbastanza ardua da attuare a mio avviso.

Come diceva nove, per attuare una scelta del genere ci vuole/vorrebbe un governo tecnico perchè nessuno degli incapaci che oggi siedono in parlamento credo che si farebbe portavoce e promotore di una scelta del genere, quindi considerando che il governo tecnico ha davanti a sè solo 6 mesi, delle due l'una...o tra sei mesi avremo ancora un governo tecnico o grosse koalition alla tedesca...oppure anzichè concentrarsi sulla crescita da qui a 6 mesi, come peraltro più volte dichiarato ufficialmente, si dedicheranno alla fase 2 della stretta fiscale, avviando anche un'ipotesi come quella riportata.

Qua c'è l'ipotesi sponsorizzata da Milano& Finanza di Monorchio/Aletta che si compone di tre linee guida: in questo caso ti faresti un mutuo forzoso in banca

http://www.economy2050.it/debito-pubblico-monorchio-salerno-tagliadebito/
 
Grazie del rumor nove, ma toglimi una curiosità se puoi e vuoi, come fanno ad obbligarmi a sottoscrivere un bond se non ho soldi sul c/c o da investire?...mi obbligano a vende asset, magari in perdita?


Buona domenica
Figurati :) e' un ipotesi uscita sui giornali :up: nn ho fatto altro che riportarla e aggiungere qualche riflessione
basterebbe pagare i boiardi di stato e tutti i dipendenti pubblici e pensioni sopra i 2000 euro al mese in bot a 6 mesi. basta chiedere ai privati, le sanguisughe se vogliono continuare a mangiare devono mettersi in riga e assumersi le loro responsabilità per questo scempio.
ciao, beh dai , fortunatamente tra i dipendenti pubblici ci sono anche tante persone oneste che svolgono seriamente il loro lavoro
Ti danno un tempo ampio di sottoscrizione in base ai tuoi redditi per esempio. Tanto l'obbligazione avrebbe scadenza trentennale o cose cosi quindi cosa vuoi che sia un anno in piu un anno in meno?

Che poi e' uno strumento che sostituirebbe l'ERP europeo con uno strumento fatto in casa garantendo costi inferiori.
esattamente, penso che il buon Gipa abbia risposto in maniera esaustiva:up:
Qua c'è l'ipotesi sponsorizzata da Milano& Finanza di Monorchio/Aletta che si compone di tre linee guida: in questo caso ti faresti un mutuo forzoso in banca

http://www.economy2050.it/debito-pubblico-monorchio-salerno-tagliadebito/
:up::up:
 
Ultima modifica:
Sto cercando di riportarmi in pari con i mercati ed allora facevo alcune osservzioni intermarket che penso possano interessarvi.

In particolare osservavo il grafico a lungo termine che rapporta il comportamento dell'obbligazionario governativo USA e quello dell'azionario statunitense.

Lo posto sotto ma quello che si può notare è che sebbene strutturalmente lo yield dei bond è in discesa il suo comportamento il relazione all'azionario è dal lontano 1998 che risulta correlato direttamente per cui ad una salita dell'azionario corrispondeva una risalita ancorchè parziale dei rendimenti e viceversa.
Ora dal 2010 circa questa relazione si è rotta e sebbene agli spike dell'azionario corrispondano spike dei rendimenti strutturalmente l'azionario sta andando su e i rendimenti giù.

Certamente però le cause non sono quelle del periodo precedente al 1998 e quindi vanno analizzate.
A mio modesto avviso tra le cause si potrebbe sicuramente inserire il fatto che la crisi del debito privato del 2008 che ha causato la crisi si è mano a mano spostata sul pubblico in quanto lo stesso ha fatto da cuscino alla crisi sistemica e questo ha di fatto reso molto più scarse le obbligazioni governative considerate safe (vedi la crisi dei periferici europa) rendendo le poche considerate tali un obiettivo d'acquisto e dall'altro ha permesso alle imprese di poter continuare a fare business mantenendo margini elevati ed un rapporto debiti/cash sostenibile come mostra anche il livello raggiunto dalle obbligazioni corporate di elevato standing.
Questa divergenza potrebbe quindi anche essere stata causata da questa situazione.
 

Allegati

  • yieldazionario.jpg
    yieldazionario.jpg
    200,3 KB · Visite: 127
gipa, due dati da inserire nel quadro complessivo
http://www.zerohedge.com/news/hedgies-fade-rally-flows-dominate-positioning

http://www.cftc.gov/dea/options/deacmesof.htm

quindi abbiamo i managers bullish (NAAIM), i retailers neutrali-bullish (AAII+COT) e gli hedge neutrali-short?

Non è mai così semplice ed è lunga da spiegare, comunque gli indicatori di posizionamento o sentiment hanno valore quando presentano estremi significativi.
Giusto per fare un esempio l'AAII mostra letture non particolarmente ottimistiche tra gli investitori individuali ma i newsletter writers sono più ottimisti e loro influenzano molto gli investitori retail però non hanno estremi di ottimismo come quelli marzo/aprile di quest'anno.

Rocky White recently discussed the latest Investor's Intelligence poll and how the bulls-minus-bears line isn't quite showing extreme optimism just yet. In this report, over 100 independent market newsletters are studied, and each author's current stance on the market is assessed: Bullish, bearish, or correction. With the S&P 500 Index (SPX) back near its 2012 peak, I thought it might be a good idea to see how bullish this group was during that time. Looking at the chart below, you can easily see how there are actually less bulls than there were during the previous March high.

sentiment-one.gif


Remember, though, the newsletters can also be "neutral" or "bearish." So, let's take a look and see where those bulls have gone since last March. It's clear from the chart below that there are more bearish market newsletters than there were in March. To sum it up, with the market trading back near its highs, we've seen a decrease in bullish newsletters and an increase in bearish newsletters.

sentiment-two.gif


Generally, market tops form when euphoria overwhelms the market, and less and less buying power is available to sustain the price action. With respect to this sentiment report, I think it's safe to say investors aren't quite as optimistic now as they were during the previous peak. While we are starting to see some optimism creep into this market, I would strongly hesitate to state that this sentiment is anywhere near euphoric.

This article by Joe Bell was originally published on Schaeffer's Investment Research.

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto