Sto cercando di riportarmi in pari con i mercati ed allora facevo alcune osservzioni intermarket che penso possano interessarvi.
In particolare osservavo il grafico a lungo termine che rapporta il comportamento dell'obbligazionario governativo USA e quello dell'azionario statunitense.
Lo posto sotto ma quello che si può notare è che sebbene strutturalmente lo yield dei bond è in discesa il suo comportamento il relazione all'azionario è dal lontano 1998 che risulta correlato direttamente per cui ad una salita dell'azionario corrispondeva una risalita ancorchè parziale dei rendimenti e viceversa.
Ora dal 2010 circa questa relazione si è rotta e sebbene agli spike dell'azionario corrispondano spike dei rendimenti strutturalmente l'azionario sta andando su e i rendimenti giù.
Certamente però le cause non sono quelle del periodo precedente al 1998 e quindi vanno analizzate.
A mio modesto avviso tra le cause si potrebbe sicuramente inserire il fatto che la crisi del debito privato del 2008 che ha causato la crisi si è mano a mano spostata sul pubblico in quanto lo stesso ha fatto da cuscino alla crisi sistemica e questo ha di fatto reso molto più scarse le obbligazioni governative considerate safe (vedi la crisi dei periferici europa) rendendo le poche considerate tali un obiettivo d'acquisto e dall'altro ha permesso alle imprese di poter continuare a fare business mantenendo margini elevati ed un rapporto debiti/cash sostenibile come mostra anche il livello raggiunto dalle obbligazioni corporate di elevato standing.
Questa divergenza potrebbe quindi anche essere stata causata da questa situazione.