Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sto cercando di riportarmi in pari con i mercati ed allora facevo alcune osservzioni intermarket che penso possano interessarvi.

In particolare osservavo il grafico a lungo termine che rapporta il comportamento dell'obbligazionario governativo USA e quello dell'azionario statunitense.

Lo posto sotto ma quello che si può notare è che sebbene strutturalmente lo yield dei bond è in discesa il suo comportamento il relazione all'azionario è dal lontano 1998 che risulta correlato direttamente per cui ad una salita dell'azionario corrispondeva una risalita ancorchè parziale dei rendimenti e viceversa.
Ora dal 2010 circa questa relazione si è rotta e sebbene agli spike dell'azionario corrispondano spike dei rendimenti strutturalmente l'azionario sta andando su e i rendimenti giù.

Certamente però le cause non sono quelle del periodo precedente al 1998 e quindi vanno analizzate.
A mio modesto avviso tra le cause si potrebbe sicuramente inserire il fatto che la crisi del debito privato del 2008 che ha causato la crisi si è mano a mano spostata sul pubblico in quanto lo stesso ha fatto da cuscino alla crisi sistemica e questo ha di fatto reso molto più scarse le obbligazioni governative considerate safe (vedi la crisi dei periferici europa) rendendo le poche considerate tali un obiettivo d'acquisto e dall'altro ha permesso alle imprese di poter continuare a fare business mantenendo margini elevati ed un rapporto debiti/cash sostenibile come mostra anche il livello raggiunto dalle obbligazioni corporate di elevato standing.
Questa divergenza potrebbe quindi anche essere stata causata da questa situazione.



mamma mia Gipa che lavoro, complimenti!!!...in questi ultimi 2 giorni ti sei scatenato :up:...si vede che le ferie ti sono servite :D.
 
Bullish%20Sentiment%20083012.png
 
Qua abbiamo invece un ottima sintesi di lungo periodo dei mercati. Il blogger in questione è scettico sul rialzo, io condivido la sua posizione nel senso che secondo me il bear market secolare non è finito, a suo tipo avevo sostenuto che questo bull market ciclico sarebbe finito prima dei precedenti bull market all'interno di questo bear market secolare ma molto probabilmente mi sbagliavo visto gli insistiti ed a tutti gli effeti riusciti interventi delle banche centrali per sostenere gli asset di rischio (nelle fas precedenti il sostegno venne dai carry e dallimmobiliare, questa volta dagli emergenti e dalle CB. Questo prolunghera questo bull ma poi anche il succesivo bear perchè le valutazioni non sono ancora da bottom. ma al momento segnali di fine bull non ce ne sono se non che il mercato leader sembra mostrare un po di debolezza.

http://theshortsideoflong.blogspot.it/2012/08/one-more-bear-market-please.html#more
 
Io spero tanto che sta cosa non la facciano, altrimenti sarebbe solo da scappare via.....

anch'io la penso come te.


Credo che abbiamo e stiamo già pagando molto e a caro prezzo colpe nostre ma anche colpe non nostre, ed una scelta del prestito forzoso non oso immaginare che risvolti sociali possa portare.
 
anch'io la penso come te.


Credo che abbiamo e stiamo già pagando molto e a caro prezzo colpe nostre ma anche colpe non nostre, ed una scelta del prestito forzoso non oso immaginare che risvolti sociali possa portare.

le colpe se non nostre sono dei nostri padri, non c'è altra possibilità o perchè hanno partecipato al banchetto delle tasse o perche hanno cercato di pagarle il meno possibile.

Certo andar via potrebbe essere una soluzione so che anche in Francia dopo l'elezione di Holland diversi si stanno organizzando per farlo ma certo poi moralmente non so se mi sentirei tanto a posto.

Faccio un esempio personale giusto per far capire.
I miei nonni paterni erano contadini, hanno lavorato come bestie e son stati fortunati ad avere una vita in salute che gli ha permesso di lavorare fino al oltre gli 80. Eppure senza aver mai versato un contributo dall'età di 55 anni hanno percepito pensioni minime certo ma pur sempre soldi statali per oltre 40 anni poiche per loro fortuna sono stati anche longevi.

E ho fatto un esempio che certo non è tra i peggiori ma nessuno scappa da questa logica e comunque la responsabilità di non aver fermato per tempo questo scempio resta alta per tutti.
 
Il mercto USA è fantastico perchè permettere di monitorare l'economia molto meglio che quelle del resto del mondo.

Questo è il sentiment delle imprese small business USA che come si può notare non si è mai ripreso dopo la crisi del 2008 ed è la causa principale dell'elevato tasso di disoccupazione USA.

Personalmente penso che se l'immobiliare recupererà dei minimi anche questo indicatore potrebbe riprendersi ma a luglio ha subito il rallentamento del manifatturiero e dell'industriale tecnicamente realizzando un doppio massimo da negare in fretta.

NFIB-optimism-index.gif
 
Ma per capire la ripresa USA bisogna notare che molto è stato fatto sul lato finanziario con banche che al contrario delle europee hanno ricominciato a prestare soldi...

file_008.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto