Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
«Le tensioni sul debito sovrano sono un fattore chiave di rischio con possibili ampi effetti regionali e globali». È questa la valutazione del Fondo monetario internazionale contenuta nel rapporto sulle politiche dell'Eurozona pubblicato oggi. Il Fmi sottolinea che «gli attori dei mercati non sono convinti che una soluzione sostenibile sia alle viste».

Dal documento dell'Fmi, che ha recentemente promosso i passi condotti per il risanamento dei conti pubblici dall'Italia, si apprende, appunto, che «Ritardi nella soluzione della crisi potrebbero essere costosi per l'Euro e l'economia globale».


Il Fmi promuove l'Italia: bene la riduzione del deficit, ma il risanamento del bilancio deve continuare
Fmi, Lagarde da oggi ne assume le redini
DSK, l'uomo che ha cambiato il ruolo del FMI e si è creato molti nemici
I mercati attendono l'esito del vertici tra i leader dell'Eurozona in programma giovedì da cui ci aspettano che arrivino linee guide per il piano di salvataggio della Grecia. Anche se, a tal proposito, il cancelliere tedesco Angela Merkel ha smorzato i toni, raffreddando l'ipotesi di un immediato accordo sul salvataggio della Grecia. «Non sarà un grande passo o una soluzione spettacolare che risolverà tutti i problemi».

Fmi: serve un approccio più federale
Per fronteggiare le crisi, governare l'economia e dare risposte convincenti ai mercati l'Eurozona dovrebbe scegliere «un approccio più federale», si legge ancora nel documento dell'Fmi. Un tale approccio «avrebbe probabilmente limitato il contagio nell'area dei problemi di alcuni stati accelerando la loro soluzione e rafforzando la coerenza politica» delle decisioni.

Secondo il Fmi l'Eurozona non può stare ferma dal punto di vista politico-istituzionale dato che «le attuali proposte non sono sufficienti a sostenere l'integrità» dell'Unione monetaria. Il Fmi dubita che gli attuali accordi tra i governi maturati nel corso della crisi riescano a garantire l'effettivo coordinamento delle politiche e «il patto Euro Plus non sembra essere una eccezione» (è il patto che lega i paesi Eurozona e altri della Ue per coordinare strettamente politiche economiche e di finanza pubblica - ndr).
La prevalenza di una autorità europea rispetto a istituzioni nazionali «richiede un cambiamento di mentalità».

Fmi: favorevole agli Eurobond
Il Fondo indica quali sono i vantaggi di un approccio e di una sistema federali. Uno, molto importante, è «che crea opportunità di condivisione del rischio attraverso la messa in comune del debito degli stati partecipanti». Gli Eurobond «ridurrebbero il costo del debito di molti stati ed eventualmente tutti attraverso una dimensione del mercato più ampia, maggiore profondità, liquidità e diversificazione». Ciò piazzerebbe il mercato degli Eurobond dell'Eurozona alla pari con quello dei T bond americani «rafforzando l'euro quale una fra le maggiori valute di riserva». Un costo del debito più basso aumenterebbe l'attrazione di tale mercato. In sostanza, il Fmi indica che in questo quadro ci sarebbe una emissione comune di debito al quale i paesi avrebbero «accesso condizionato sotto condizioni strette e misurabili».
 
Trichet (Bce): l'Italia ce la farà da sola

Trichet (Bce): l'Italia ce la farà da sola
I mercati sono scettici sul "rigore all'italiana", "non si fidano" delle riforme di Berlusconi, "ignorano" che le banche italiane sono state promosse dagli stress test. C'è un problema Italia, in evidenza nei titoli della stampa estera. Ma non solo.

Al centro delle turbolenze, afferma il Financial Times in un editoriale, c'è "una crisi sistemica dell'unione monetaria" e i leader dell'eurozona devono smetterla di "tergiversare" e fare tutto quello che bisogna fare per "salvare l'euro e salvare l'Europa".

Zingales spiega i dieci punti per rilanciare l'Italia

ARTICOLI CORRELATI
Per l'Italia l'esame dei mercati
Stress test e crisi greca spingono gli spread al rialzo, tasso BTp al 6%
La battaglia per l'euro sta entrando in una fase "più pericolosa", avverte il quotidiano britannico. I rendimenti dei bond italiani e spagnoli sono balzati al livello più alto da quando è stato lanciato l'euro nel 1999. E anche i premi che gli investitori chiedono per comprare titoli del debito italiano e spagnolo invece dei bond tedeschi. L'idea che Italia e Spagna fossero immuni dal contagio è vista dai mercati del debito come "un'illusione".
Eppure, sottolinea il Ft, Italia e Spagna sono il terzo e il quarto Paese dell'eurozona, rappresentano il 28% del suo Pil. Sommato al 6% rappresentato da Grecia, Irlanda e Portogallo, ci si rende conto che "i mercati finanziari sono preoccupati dell'affidabilità creditizia di oltre un terzo dell'eurozona".

Il Financial Times esorta i leader europei a definire, quando si riuniranno a Bruxelles giovedì, "una strategia globale per difendere l'eurozona". "Fissare i termini di un secondo salvataggio della Grecia, anche se importante, non sarà abbastanza".

Tra le proposte nell'aria, c'è quella di triplicare il fondo europeo di salvataggio (Efsf) a 1.500 miliardi di euro, o di ampliarlo ancora di più, per affrontare eventuali emergenze in Italia e Spagna. Si parla di dare al fondo il potere di comprare titoli di Stato sul mercato secondario. Idee che hanno pro e contro. Ma "la cosa importante", insiste il Ft, "è che i leader dell'eurozona non tergiversino più". Ogni ipotesi di rinviare a settembre l'esame di una soluzione completa sarebbe "fatale".
Nel blog Alphaville, il Financial Times ospita le "risposte di Goldman a 10 domande sull'Italia", compilate dall'economista della banca d'affari Lasse Holboell Nielsen.
Perché la crisi si è diffusa all'Italia? "Non è del tutto chiaro", si legge nel blog, ma probabilmente "specifici fattori italiani" sono responsabili della tempistica della recente vendita massiccia sui mercati: la potenziale incapacità del governo italiano di realizzare i necessari tagli di bilancio e le preoccupazioni sulla posticipazione delle misure di austerità dell'attuale bilancio.

E per di più, l'indice Pmi di giugno è sceso sotto 50 (indicando una contrazione della produzione) e la produzione industriale ha registrato un calo ufficiale dello 0,6% in maggio.
1 23Avanti
Clicca per Condividere

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Ultima modifica:
buongiorno a tutti!

nove, la mongolfiera di ieri è eccellente... Olivetti? hai fatto il grano con Olivetti?? 'azzo quanto sei maturo... per me olivetti è un ricordo di bambino quando accompagnavo mio padre ad ivrea...
 
buongiorno a tutti!

nove, la mongolfiera di ieri è eccellente... Olivetti? hai fatto il grano con Olivetti?? 'azzo quanto sei maturo... per me olivetti è un ricordo di bambino quando accompagnavo mio padre ad ivrea...
buonriorno a tutti



x Eddie:
ho 41 anni son 20 anni che faccio sto lavoro , mio padre e' un ex agente di cambio e mia sorella e' responsabile di una sala trading di una sim

vedi un po' te:lol:




xche' tu quanti anni hai ? 15?:eek:
 
Apple: utile piu' che raddoppiato a 7,31 mld $ III trim, sopra attese

Vendite record iPhone e iPad. Jobs: nostro miglior trimestre



(RADIOCOR) 20-07-11 07:58:16 (0033) 3 NNNN
 
oggi in tabella:

Dati macroeconomici
Mba richieste mutui per la settimana conclusa il 15 luglio
alle 7 (le 13 in Italia).

Vendita case esistenti per il mese di giugno alle 10 (le 16
in Italia).

Dato DoE su stock gas naturale alle 10.30 (le 16.30 in
Italia).

Appuntamenti societari
Trimestrale American Express dopo la chiusura di Wall
Street.

Trimestrale eBay.

Trimestrale Intel.

Discorsi e relazioni
Non sono in programma relazioni di rilievo.
 
buonriorno a tutti



x Eddie:
ho 41 anni son 20 anni che faccio sto lavoro , mio padre e' un ex agente di cambio e mia sorella e' responsabile di una sala trading di una sim

vedi un po' te:lol:


xche' tu quanti anni hai ? 15?:eek:

credevo me ne passasi di più...almeno una decina... io ne ho 35, ma davvero per me Olivetti è un ricordo lontanissimo negli anni.. probabilmente perchè mi sono appassionato a questo ambito solo recentemente e nell'entourage non ho conoscenti che vi si siano mai dedicati...
 
CRISI: Ravano (Pimco), Italia penalizzata troppo (MF)


Dowjones
MILANO (MF-DJ)--"L'Italia non e' affatto una nazione sull'orlo del fallimento. Il bilancio del Paese, al netto degli interessi, e' persino in attivo. Il governo ha adottato provvedimenti condivisibili e la ricapitalizzazione delle banche muove nella giusta direzione. L'Italia e' stata penalizzata in modo eccessivo".
Lo ha affermato Emanuele Ravano, d.g. e responsabile per l'Europa dell'asset allocation di Pimco, in una intervista rilasciata a MF, aggiungendo che "noi compriamo bond italiani. Titoli del debito pubblico, obbligazioni societarie e bancarie". Per quanto riguarda il debito italiano, il d.g. spiega che "se guardiamo i numeri dell'Italia in senso stretto, cioe' soltanto i suoi conti e le sue prospettive, allora sono ottimista e ritengo che i prezzi dei bond siano invitanti. Ma e' inutile girarci intorno, come ho detto poco fa i rischi sono sistemici. Il problema numero uno si chiama effetto contagio e segue due direttrici: quella che si trasmette da Paese a Paese e quella che si trasmette dai titoli del debito agli istituti bancari. Di certi l'atteggiamento ondivago e incerto delle istituzioni europee iscrive una terribile ipoteca sul futuro dell'euro". red/lab
(END) Dow Jones Newswires
July 20, 2011 02:13 ET (06:13 GMT)
Copyright (c) 2011 MF-Dow Jones News Srl.
 
buonriorno a tutti



x Eddie:
ho 41 anni son 20 anni che faccio sto lavoro , mio padre e' un ex agente di cambio e mia sorella e' responsabile di una sala trading di una sim

vedi un po' te:lol:




xche' tu quanti anni hai ? 15?:eek:


che brutta gente ragazzi...e fanno fare il lavoro sporco ad altri per giunta :down: :D :lol:

Sucaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :V
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto