Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: Oettinger,inviamo in aiuto professori e artigiani in pensione

Proposta del commissario europeo tedesco per l'energia

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 28 lug - Pensionati
qualificati di tutta d'Europa unitevi per salvare la Grecia.
L'appello non e' nel nome di Karl Marx, bensi' nel nome di un
impegno individuale e collettivo dei cittadini europei,
meglio se insegnanti delle scuole professionali e artigiani,
per evitare il fallimento dello stato ellenico. L'idea e'
stata lanciata dal commissario Ue (tedesco) Guenther
Oettinger e prima di lui aveva parlato di inviare
specialisti in Germania per aiutare il governo greco "per
rafforzare le competenze" il ministro dell'economia Philipp
Roesler. Come cambiano le cose: prima un pensionato poteva
pensare alla Grecia per trasferirsi sei mesi l'anno in
un'isola incantevole, oggi per impedire il crollo di un
paese e, magari, rimpolpare la propria pensione.
il commissario all'energia pensa che professori e artigiani in
pensione potrebbero essere interessati a un impegno in
Grecia "a tempo determinato". "Degli specialisti europei
sarebbero indicati per guidare i greci nel loro lavoro nei
prossimi dieci anni, il costo potrebbe essere diviso tra
Atene e i paesi di origine" ha indicato.
Aps

(RADIOCOR) 28-07-11 13:20:22 (0167) 5 NNNN
 
Grecia: Oettinger,inviamo in aiuto professori e artigiani in pensione

Proposta del commissario europeo tedesco per l'energia

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 28 lug - Pensionati
qualificati di tutta d'Europa unitevi per salvare la Grecia.
L'appello non e' nel nome di Karl Marx, bensi' nel nome di un
impegno individuale e collettivo dei cittadini europei,
meglio se insegnanti delle scuole professionali e artigiani,
per evitare il fallimento dello stato ellenico. L'idea e'
stata lanciata dal commissario Ue (tedesco) Guenther
Oettinger e prima di lui aveva parlato di inviare
specialisti in Germania per aiutare il governo greco "per
rafforzare le competenze" il ministro dell'economia Philipp
Roesler. Come cambiano le cose: prima un pensionato poteva
pensare alla Grecia per trasferirsi sei mesi l'anno in
un'isola incantevole, oggi per impedire il crollo di un
paese e, magari, rimpolpare la propria pensione.
il commissario all'energia pensa che professori e artigiani in
pensione potrebbero essere interessati a un impegno in
Grecia "a tempo determinato". "Degli specialisti europei
sarebbero indicati per guidare i greci nel loro lavoro nei
prossimi dieci anni, il costo potrebbe essere diviso tra
Atene e i paesi di origine" ha indicato.
Aps

(RADIOCOR) 28-07-11 13:20:22 (0167) 5 NNNN


Ecco, faccio notare quello che ho evindenziato. L'Italia ha avutomil suo boom proprio grazie a quello, gli Istituti Tecnici erano al top e quello che si insegna in terza superiore lo trovi oggi al primo anno di Università.....dico io, ci rendiamo conto ????

Ora non dico di fare come nel fascismo dove si diceva "non nei licei e alle università umanistiche" però veicolare i soldi verso quelle strutture, ITI e Università Scientifiche, e togliere ai vari licei e scienze politiche, giurisprudenza ecc...sarebbe l'ideale.

Di gente diplomata la liceo e "non" laureata in scienze politiche, delle comunicazioni e via dicendo....basta, pragmatismo romano, fare, fare e saper fare o al massimo non pesare sulla colletività.

Ribadisco, la rinascita passa dagli Istituti Tecnici Industriali ove impari quello che ora viene insegnato in un triennio di diploma di laurea....
 
Ecco, faccio notare quello che ho evindenziato. L'Italia ha avutomil suo boom proprio grazie a quello, gli Istituti Tecnici erano al top e quello che si insegna in terza superiore lo trovi oggi al primo anno di Università.....dico io, ci rendiamo conto ????

Ora non dico di fare come nel fascismo dove si diceva "non nei licei e alle università umanistiche" però veicolare i soldi verso quelle strutture, ITI e Università Scientifiche, e togliere ai vari licei e scienze politiche, giurisprudenza ecc...sarebbe l'ideale.

Di gente diplomata la liceo e "non" laureata in scienze politiche, delle comunicazioni e via dicendo....basta, pragmatismo romano, fare, fare e saper fare o al massimo non pesare sulla colletività.

Ribadisco, la rinascita passa dagli Istituti Tecnici Industriali ove impari quello che ora viene insegnato in un triennio di diploma di laurea....
esatto:up:
 
vabe' visto che buck deve fare il ruttino....
pre apertura NYSE!
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    26,9 KB · Visite: 112
  • 2.jpg
    2.jpg
    36,2 KB · Visite: 110
  • bona41uy.jpg
    bona41uy.jpg
    28,1 KB · Visite: 108
Ultima modifica di un moderatore:
.
 

Allegati

  • la+modella+mafia+Victoria%27s+Secret+Valentine%27s+Day+2011+Love+Me%C2%A0Lookbook+8.jpg
    la+modella+mafia+Victoria%27s+Secret+Valentine%27s+Day+2011+Love+Me%C2%A0Lookbook+8.jpg
    166,1 KB · Visite: 93
  • posizione%2069.jpg
    posizione%2069.jpg
    22,7 KB · Visite: 86
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto