Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Crisi: Baroin, la situazione e' "grave"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 07 dic - Il ministro
dell'Economia francese, Francois Baroin, ha affermato che la
situazione e' "grave" e che i Paesi europei dovrebbero creare
"uno choc di fiducia" per mettere fine alla crisi del debito
sovrano che sta scuotendo l'Europa. "La situazione e' grave e
questo e' indiscutibile. La crisi che stiamo attraversando -
ha detto il ministro - e' inedita e questo non si contesta".
Man-

(RADIOCOR) 07-12-11 09:21:07 (0063)TV 5 NNNN
 
***Crisi: Dagong taglia rating Italia a BBB da A-, outlook negativo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 dic - L'agenzia di
rating cinese Dagong ha tagliato il giudizio sull'Italia a
'BBB' da 'A-'. L'outlook resta negativo. Il downgrade -
spiega l'agenzia - e' motivato con il peggioramento delle
prospettive economiche per il Paese. I rischi per il sistema
bancario sono cresciuti, secondo Dagong, e sono diminuite le
possibilita' che l'Italia riesca a far fronte al pagamento
del debito. L'agenzia cinese e' la prima a far perdere il
rating "A" all'Italia. Attualmente per Standard & Poor's il
giudizio sull'Italia e' A, per Moody's il giudizio e' A2 e per
Fitch e' A+ .
Mau

(RADIOCOR) 07-12-11 09:16:48 (0062)news 3 NNNN
 
Den Den.

L'agenzia Den Den ha tagliato il pisello di 9 che è caduto nel kulo di Kuelo.

Den Den.
 
***Crisi: Dagong taglia rating Italia a BBB da A-, outlook negativo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 dic - L'agenzia di
rating cinese Dagong ha tagliato il giudizio sull'Italia a
'BBB' da 'A-'. L'outlook resta negativo. Il downgrade -
spiega l'agenzia - e' motivato con il peggioramento delle
prospettive economiche per il Paese. I rischi per il sistema
bancario sono cresciuti, secondo Dagong, e sono diminuite le
possibilita' che l'Italia riesca a far fronte al pagamento
del debito. L'agenzia cinese e' la prima a far perdere il
rating "A" all'Italia. Attualmente per Standard & Poor's il
giudizio sull'Italia e' A, per Moody's il giudizio e' A2 e per
Fitch e' A+ .
Mau

(RADIOCOR) 07-12-11 09:16:48 (0062)news 3 NNNN
hanno mangiato vermi fino a ieri, e adesso fanno i Rating:down:
 
grafico settimanale, direbbe un potenziale target a rialzo di 16700
 

Allegati

  • sg2011120730624.gif
    sg2011120730624.gif
    38,4 KB · Visite: 229
anche su questo grafo , nessun segnale di short x il momento,
anche se siamo nella parte superiore di bollinger, gli indicatori sotto nn mi danno segnali di inversione.

stiamo a vedere
 

Allegati

  • ftse.gif
    ftse.gif
    58,2 KB · Visite: 224
Riguardo al meeting, sono cresciute le attese per un “outcome” forte e da più parti viene sottolineato il rischio che i mercati rimangano delusi.
Una news interessante è rappresentata dalla proposta, riportata dal FT, di creare un rescue fund con maggiori risorse facendo sì che sia possibile per l’European Stability Mechanism (ESM) di operare in parallelo con l’EFSF (in sostanza, la vita dell’EFSF sarebbe allungata oltre metà 2012, quando avrebbe dovuto lasciare il posto all’ESM). Questo, assieme ai fondi provenienti dall’IMF, potrebbe creare una massa critica in grado di supportare periferici come Italia e Spagna.
Proprio l’EFSF è stato messo in negative watch da S&P, ed è la conseguenza della revisione sul rating dei 15 Sovereign Europei. L’impatto di un massiccio dovrngrade di Stati e EFSF a rigor di logica dovrebbe avere un impatto su corporate e soprattutto banche. Eventuali downgrades implicano maggiori haircut e hanno il potenziale per accelerare il processo di deleveraging, ma nonostante tutto il mercato non ha reagito alla notizia, e viene da chiedersi come mai. Secondo i nostri economisti è addirittura un fattore positivo, perché aggiunge pressione sulla politica affinchè siano prese le necessarie misure per contrastare la crisi, anche a costo di scontentare alcuni elettorati nazionali.

Oggi l’ECB condurrà l’operazione di rifinanziamento a 3M in USD: fino ad ora l’uso di questa facility era stato molto limitato, il risultato dell’asta di oggi darà un’idea di quanto il recente stress abbia impattato sulla capacità delle banche europee di reperire funding in dollari.

Ieri i tassi di Germania e Francia sono saliti per l’annuncio di S&P, mentre il Portogallo ha avuto una performance molto forte: i PGB avevano allargato molto nei confronti dell’Irlanda, forse troppo, e il movimento può essere frutto della chiusura di alcuni corti. La ragione di quest’underperformance passata risiede nel fatto che il paese lusitano ha un rating non-IG da parte di 2 agenzie su 3, ed è quindi stato espulso da molti “sovereign indices”. Ora anche l’Irlanda rischia di perdere lo status di IG: potrebbero materializzarsi un’ondata di vendite forzate su questo debito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto