f4f
翠鸟科
Grazie f4f![]()
la domanda sorge dalla curiosità di sapere se la discussione che si sta facendo intorno all' art.18 è motivata da un qualche... retropensiero con riguardo ad eventuali modifiche alle inossidabili tutele di cui godono, de iure e soprattutto de facto, i dipendenti dell' amministrazione pubblica.
Qualora la riforma dovesse investire solo il settore privato, mi permetterei di osservare che l' art.18 è stato già abbondantemente bypassato nella prassi e quindi la sua soppressione non penso rappresenterebbe la panacea risolutiva di tutte le rigidità del mercato del lavoro, anzi... abbatterebbe l' ultimo simbolico freno inibitorio e lascerebbe le grosse imprese libere di innescare pericolosi giochi ricattatori al ribasso.
Qualora invece fosse un grimaldello da utilizzare per mutare in modo sostanziale la disciplina del pubblico impiego, il discorso assumerebbe una piega almeno parzialmente differente.
Solo per ragionare. In modo costruttivo e senza vis polemica.![]()
secondo me
Monti sta usando una politica di 'spinte successive' , ponendosi degli obiettivi intermedi
impossibile toccare la PA dalla prima mossa, sta facendo un 'accerchiamento' togliendo ai privati man mano qualcosa di simbolico ma che in sostanza ormai conta poco
ecco che i sindacati cederanno, alla fine
ed ecco che , alla fine, farà gioco dire che non si può evitare di estendere certe norme alla PA '' per evitare che appaia come una casta privilegiata''
idem sta facendo per il decreto corruzione, gli albi professionali ecc ecc
ma questa è dietrologia da poco , non vale la pena di pensarci
più utile imho guardare ai suoi obiettivi ( la lettera BCE) che ai mezzi che utilizzerà