Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie f4f :):) :up:

la domanda sorge dalla curiosità di sapere se la discussione che si sta facendo intorno all' art.18 è motivata da un qualche... retropensiero con riguardo ad eventuali modifiche alle inossidabili tutele di cui godono, de iure e soprattutto de facto, i dipendenti dell' amministrazione pubblica.
Qualora la riforma dovesse investire solo il settore privato, mi permetterei di osservare che l' art.18 è stato già abbondantemente bypassato nella prassi e quindi la sua soppressione non penso rappresenterebbe la panacea risolutiva di tutte le rigidità del mercato del lavoro, anzi... abbatterebbe l' ultimo simbolico freno inibitorio e lascerebbe le grosse imprese libere di innescare pericolosi giochi ricattatori al ribasso.
Qualora invece fosse un grimaldello da utilizzare per mutare in modo sostanziale la disciplina del pubblico impiego, il discorso assumerebbe una piega almeno parzialmente differente.
Solo per ragionare. In modo costruttivo e senza vis polemica. ;)



secondo me
Monti sta usando una politica di 'spinte successive' , ponendosi degli obiettivi intermedi
impossibile toccare la PA dalla prima mossa, sta facendo un 'accerchiamento' togliendo ai privati man mano qualcosa di simbolico ma che in sostanza ormai conta poco
ecco che i sindacati cederanno, alla fine
ed ecco che , alla fine, farà gioco dire che non si può evitare di estendere certe norme alla PA '' per evitare che appaia come una casta privilegiata''

idem sta facendo per il decreto corruzione, gli albi professionali ecc ecc

ma questa è dietrologia da poco , non vale la pena di pensarci
più utile imho guardare ai suoi obiettivi ( la lettera BCE) che ai mezzi che utilizzerà
 
a mio avviso il calo dello spread e' dovuto piu' che altro all'uomo Monti , figura ben diversa e di credibilita' concreta a livello internazionale rispetto al nano .

pensatela come vi pare, io rimango della mia idea , voi rimanete pure della vostra,
l'importante cmq che giri la patonza:D

BUONA SERATA



ciao capo :):)

te la appoggio tutta :up::up:
in special modo le ultime due frasi :D:D
 
:eek::eek::eek:

ocio che quella politica la usa anche il padrone di casa.....quindi mai metterglisi davanti ;)



:D:D:D

un certo modo di esprimersi è marchio della bbbanda
detto questo,
mutande di ghisa, spalle al muro, allineati e coperti
prima regola: tornare a casa sempre, almeno quasi indenni
seconda regola: non serve, se segui la prima
 
ciao rekkiaccie malefiche :-o.....sempre sul" pezzo "eh ;):lol::lol::lol::lol::lol:

al volo ...che ancora per deman sicuro c'avro da fare...e di bestia pure:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:

cmq ...resto della mia ...post di domenica

aggiungo.....questo e' il week dal 2009...l'oscillatore comincia a imbizzarrirsi:rolleyes::rolleyes:...e di solito quando piega ( poi da cosi alto ) comincia a tiarre un 'aria freschina:D:rolleyes::-o
( vedasi casi corrispondenti alle viola )....solo in un caso ha tradito le aspettative ...almeno per un po' ....box verde ...li consenti un 'altra millata di punti.......chissa' magari stavolta e' la seconda ....ma io comincerei a stare all'occhio;):ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

1329866240immaginewe.png
 
Agenda del 22 febbraio 2012

ITALIA
Trimestrali

- Fiat (esercizio 2011)
- Fiat Industrial (esercizio 2011)
- Mediobanca (1° semestre 2011/2012)

Incontri con la comunità finanziaria
- Fiat. Conference call a commento dei risultati dell’esercizio 2011.
- Fiat Industrial. Conference call a commento dei risultati dell’esercizio 2011.
- Mediobanca. Conference call a commento dei risultati semestrali (ore 16.30).

Operazioni straordinarie
- In corso l’opa lanciata da Banca Apulia e HDI Assicurazioni su ApuliaProntoprestito. L'operazione terminerà il 16 marzo.

Titoli di stato
- Il Ministero dell'Economia e delle Finanze comunica l'ammontare e le caratteristiche dei BOT, dei CTZ e dei Btp indicizzati che saranno emessi il 24 e 27 febbraio.

Trimestrali

Europa

- Daimler (Germania, 4° trimestre 2011)
- France Telecom (Francia, 4° trimestre 2011)

Stati Uniti
- Hewlett Packard (1° trimestre 2011/2012, dopo la chiusura di Wall Street)

MACROECONOMIA

ITALIA

- Indice armonizzato dei prezzi al consumo (finale)a gennaio (ore 10.00). Consensus: -1,8% m/m; +3,4% a/a.
- Indice dei prezzi al consumo (finale)a gennaio (ore 10.00). Consensus: +0,3% m/m; +3,2% a/a.

EUROPA
- Indice PMI manifatturiero (stima flash) a febbraio (ore 10.00). Consensus: 49,3.
- Indice PMI dei servizi (stima flash) a febbraio (ore 10.00). Consensus: 50,6.
- Indice PMI composito (stima flash) a febbraio (ore 10.00). Consensus: 50,5.
- Ordini all’industria a dicembre (ore 11.00). Consensus: +0,5% m/m; -2,7% a/a.

GERMANIA
- Indice PMI manifatturiero (stima flash) a febbraio (ore 09.30). Consensus: 51,3.
- Indice PMI dei servizi (stima flash) a febbraio (ore 09.30). Consensus: 54,0.

FRANCIA
- Indice armonizzato dei prezzi al consumo a gennaio (ore 07.30).
- Indice PMI manifatturiero (preliminare) a febbraio (ore 09.00).
- Indice PMI dei servizi (preliminare) a febbraio (ore 09.00).

GRAN BRETAGNA
- La Bank of England pubblica i verbali della riunione di febbraio (ore 10.30).

STATI UNITI
- Vendite di case esistenti a gennaio (ore 16.00). Consensus: 4,7 milioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto