Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A parer mio Il primo mio commento che tu hai quotato in parte era chiaramente riferito all'equity (cosi come confermato in quelli successivi).
Per cui se volevi parlare di altro bastava specificarlo (cosa che non hai fatto ti sei solo focalizzato sul mio presunto commento inappropriato non andando a specificare di cosa volevi parlare; ). Io parlavo di equity e sull'equity avevo perfettamente ragione. la reazione ad un non QE è stata modesta (segno che le aspettative erano scemate e si equivalevano, anzi come postato date c'era qualcuno in piu che pensava in un non annuncio)


Inoltre dovresti riflettere anche sul fatto che se Bernanke non ha annunciato il QE ma ha detto che è pronto a farlo come da me sostenuto nei commenti di ieri come mai i movimenti degli altri asset ci sono stati lo stesso. Vuol proprio dire che le aspettative erano basse e il solo fatto che abbia detto che è pronto a farlo a fatto schizzare al rialzo questi asset.
Questa è la conferma che le aspettative di QE erano davvero modeste ed è bastato una velata possibilità che i mercati si sono rialzati.

Sinceramente quindi direi che si poteva tranquillamente sostenere che le aspettative erano scemate e come evidenziato da te le reazioni intermarket sembrano confermarlo.

Per quanto riguarda oro e bond ti invito solo a riflettere se ci sono altri fattori che stanno influenzando quegli asset ed loro movimenti come ti ho già segnalato in altro commento.

la stagionalità dell'oro ad esempio oppure la situazione delle miniere in Sudafrica il comportamento dell'obbligazionario durante le settimane che anticipano le elezioni made in USA ecc..


Guarda in questo momento fare previsione di medio mi sembra azzardato, magari sul lungo è più facile ma sul breve e medio difficile in quanto ci sono troppi eventi macro/geopolitici che possono influenzare l'andamento dei mercati nelle prossime settimane.
la maggior parte di quelli che opera su questo thread ad esempio e' pressochè flat anche se magari hanno opinioni differenti.
Io sono tra i più ottimisti ma sono ben consapevole dei rischi della fase attuale e quindi mi guardo bene da incentivare sicurezze e prove di forza.

Per quanto riguarda gli operatori sull'azionario ed in particolare gli hedge essi sono palesemente scarichi e l'ho postato ieri sera per chi c'era.
Sull'oro erano idem scarichi in quanto in ottica intermarket hanno cavalcato per diverso tempo forza del dollaro debolezza commodities sovraperformance USA sottoperformance periferici con posizioni bilaterali. Ora stanno chiiudendo queste posizioni e non ti so dire se hanno gia finito o ne hanno ancora da fare.

Sempre come riportato ieri sera non so quando e se faranno il QE perchè secondo me la FED aspetta la BCE e poi decide mi sembra che lo abbia detto anche ieri a jackson Hole che l'Europa è un elemento di destabilizzazione; certo non puo dirlo palesemente perchè potrebbe voler dire che al momento ha le mani legate ed il mercato non appprezzerebbe.

Per quanto riguarda il resto hai ragione, potrebbe essere irrelavante ma se qualcuno ci ha passato del tempo a fare degli studi magari qualcosa vuol dire; per esempio è due anni che l'oro parte forte già da metà agosto anticipando il periodo delle feste asiatiche che seppure potebbe portare a minori acquisti soprattutto a causa di una stagione dei monsoni che sembra aver penalizzato l'agricoltura Indiana è un periodo di forti acquisti.

Comunque io te li posto i grafici poi dagliene la valutazione che preferisci.
 

Allegati

  • goldperformance.png
    goldperformance.png
    57,3 KB · Visite: 126
  • cambiodirendimenti.png
    cambiodirendimenti.png
    114,5 KB · Visite: 123
gipa mi sono salvato il report , a me però il grafico 4 diceva qualcosa di un po' diverso dal grafico 3, può essere che l'ho interpretato male io.
 
gipa mi sono salvato il report , a me però il grafico 4 diceva qualcosa di un po' diverso dal grafico 3, può essere che l'ho interpretato male io.

Certamente diceva un altra cosa ma lo stesso che lo ha presentato diceva anche che sono successi dei periodi in cui quell'indicatore è rimasto vicino a posizioni di sell senza dare il segnale sebbene come detto ieri quell'analista è troppo strutturalmente bullish per i miei gusti ed è per questo che ho preferito non citarlo. D'altronde all'inizio faceva anche un confronto tra azionario ed obbligazionario HY che portava a sottovalutazioni del mercato non credibili sia perchè quel confronto è una forzatura sia perchè utilizzava gli earnings del 2013 che secondo me sono un po troppo ottimistici come sempre.
 
Ultima modifica:
Guarda in questo momento fare previsione di medio mi sembra azzardato, magari sul lungo è più facile ma sul breve e medio difficile in quanto ci sono troppi eventi macro/geopolitici che possono influenzare l'andamento dei mercati nelle prossime settimane.
la maggior parte di quelli che opera su questo thread ad esempio e' pressochè flat anche se magari hanno opinioni differenti.
Io sono tra i più ottimisti ma sono ben consapevole dei rischi della fase attuale e quindi mi guardo bene da incentivare sicurezze e prove di forza.

Per quanto riguarda gli operatori sull'azionario ed in particolare gli hedge essi sono palesemente scarichi e l'ho postato ieri sera per chi c'era.
Sull'oro erano idem scarichi in quanto in ottica intermarket hanno cavalcato per diverso tempo forza del dollaro debolezza commodities sovraperformance USA sottoperformance periferici con posizioni bilaterali. Ora stanno chiiudendo queste posizioni e non ti so dire se hanno gia finito o ne hanno ancora da fare.

Sempre come riportato ieri sera non so quando e se faranno il QE perchè secondo me la FED aspetta la BCE e poi decide mi sembra che lo abbia detto anche ieri a jackson Hole che l'Europa è un elemento di destabilizzazione; certo non puo dirlo palesemente perchè potrebbe voler dire che al momento ha le mani legate ed il mercato non appprezzerebbe.

Per quanto riguarda il resto hai ragione, potrebbe essere irrelavante ma se qualcuno ci ha passato del tempo a fare degli studi magari qualcosa vuol dire; per esempio è due anni che l'oro parte forte già da metà agosto anticipando il periodo delle feste asiatiche che seppure potebbe portare a minori acquisti soprattutto a causa di una stagione dei monsoni che sembra aver penalizzato l'agricoltura Indiana è un periodo di forti acquisti.

Comunque io te li posto i grafici poi dagliene la valutazione che preferisci.

Poi 99 dice che non partecipo mai.... :rolleyes::D:D
 
Certamente diceva un altra cosa ma lo stesso che lo ha presentato diceva anche che sono successi dei periodi in cui quell'indicatore è rimasto vicino a posizioni di sell senza dare il segnale sebbene come detto ieri quell'analista è troppo strutturalmente bullish per i miei gusti ed è per questo che ho preferito non citarlo. D'altronde all'inizio faceva anche un confronto tra azionario ed obbligazionario HY che portava a sottovalutazioni del mercato non credibili sia perchè quel confronto è una forzatura sia perchè utilizzava gli earnings del 2013 che secondo me sono un po troppo ottimistici come sempre.

ok grazie per la risp...
 
Tralasciando il discorso QE , dove mi sono già espresso , e rimango convinto del mio pensiero, vorrei ora invece parlare del nostro problema, del problema debito italiano che condiziona un po' tutti noi e i mercati.
Circola l ipotesi di un prestito forzoso che potrebbe concretizzarsi con l emissione e la sottoscrizione obbligatoria x i residenti, quindi x tutti gli italiani... Di un bond a lunga scadenza e a tassi bassucci , con un ammontare che consentirebbe al nostro bel paesuccio di ridurre drasticamente il ricorso ai mercati che chiedono tassi troppo alti x sottoscrivere il nostro debito.
Ora sicuramente a molti di voi la cosa nn piacerà :D , ma se guardiamo un po' oltre il nostro orticello di casa, potrebbe invece essere una buona operazione...
Infatti una soluzione di questo tipo, se ci riflettete, sarebbe certamente solo temporanea se nn fosse accompagnata cmq da politiche di risanamento della dinamica della spesa che costituiscono il vero problema della finanza pubblica italiana.......dato che le entrate fiscali nn conoscono crisi:D:lol::lol:... certo , anche secondo me un prestito forzoso nn e' certo un bella cosa ! :wall: Ma di fronte alla scelta di farsi commissariare dall Europa , i politici italiani ( fubbacchioni loro ;) ) preferirebbero decisamente che l' operazione venisse fatta dal governo tecnico x nn perdere " voti " . Cmq sia l operazione potrebbe stroncare effettivamente la speculazione sui btp x un certo tempo e consentire all Italia e a tutta la zona euro di lavorare più tranquillamente x creare poi un vero mercato degli eurobonds e chiaramente far uscire l euro dalla speculazione :up:
Molto probabilmente x i due grandi malati d Europa ( Spagna e Italia ) il fondo EFSF nn avrebbe risorse sufficienti:specchio: , ecco perché dico che sarei tutto sommato favorevole a questo prestito forzoso .... chiaro no?!?!

Ora ragazzuoli , che vi reputo tutti persone intelligenti , credo che tale scenario, se dovesse realizzarsi , sarebbe x tutti noi cmq positivo e nonostante la rottura di palle di sottoscrivere forzosamente una piccola parte dei nostri soldini in uno strumento con baso rendimento .... E ora vi dico anche il xche' :
Gli spread si chiuderebbero in maniera significativa, la borsa correggerebbe il gap con quella americana e nn ci sarebbero più motivi particolari x comprare dollari, l America avrebbe finalmente la possibilità di svalutare il dollaro che ha cercato invano di attuare in questi anni in cui nn c e riuscita ( x i motivi che do x scontato che voi sappiate , almeno spero :lol:) ...E sposterà l attenzione sui problemi americani ;) che fin ora sono stati offuscati dai problemi Dell euro ma che nn sono meno importanti...
Vi ricordo che un dollaro debole sarebbe certamente positivo x l oro e tutte le commodities ma anche x tutto il credito in generale in particolar modo x noi .
Certamente una situazione del genere inchiappetterebbe chi ha usd , bund e treasuries .
In un contesto globale negativo che ho, questa e' l unica cosa positiva che son riuscito a elaborare :titanic:
una serena domenica a tutti! Ciaociao
 
Ultima modifica:
Il dato è di mercoledi ma da la misura della situazione, lo spoore è sopra i 1400 ed il sentiment degli investitori USA basta che il mercato corregga un po e si deteriora immediatamente soprattutto se il macro è incerto...

http://www.aaii.com/sentimentsurvey/

Se esistesse un simile indicatore in italia come sarebbe messo?
 
Tralasciando il discorso QE , dove mi sono già espresso , e rimango convinto del mio pensiero, vorrei ora invece parlare del nostro problema, del problema debito italiano che condiziona un po' tutti noi e i mercati.
Circola l ipotesi di un prestito forzoso che potrebbe concretizzarsi con l emissione e la sottoscrizione obbligatoria x i residenti, quindi x tutti gli italiani... Di un bond a lunga scadenza e a tassi bassucci , con un ammontare che consentirebbe al nostro bel paesuccio di ridurre drasticamente il ricorso ai mercati che chiedono tassi troppo alti x sottoscrivere il nostro debito.
Ora sicuramente a molti di voi la cosa nn piacerà :D , ma se guardiamo un po' oltre il nostro orticello di casa, potrebbe invece essere una buona operazione...
Infatti una soluzione di questo tipo, se ci riflettete, sarebbe certamente solo temporanea se nn fosse accompagnata cmq da politiche di risanamento della dinamica della spesa che costituiscono il vero problema della finanza pubblica italiana.......dato che le entrate fiscali nn conoscono crisi:D:lol::lol:... certo , anche secondo me un prestito forzoso nn e' certo un bella cosa ! :wall: Ma di fronte alla scelta di farsi commissariare dall Europa , i politici italiani ( fubbacchioni loro ;) ) preferirebbero decisamente che l' operazione venisse fatta dal governo tecnico x nn perdere " voti " . Cmq sia l operazione potrebbe stroncare effettivamente la speculazione sui btp x un certo tempo e consentire all Italia e a tutta la zona euro di lavorare più tranquillamente x creare poi un vero mercato degli eurobonds e chiaramente far uscire l euro dalla speculazione :up:
Molto probabilmente x i due grandi malati d Europa ( Spagna e Italia ) il fondo EFSF nn avrebbe risorse sufficienti:specchio: , ecco perché dico che sarei tutto sommato favorevole a questo prestito forzoso .... chiaro no?!?!

Ora ragazzuoli , che vi reputo tutti persone intelligenti , credo che tale scenario, se dovesse realizzarsi , sarebbe x tutti noi cmq positivo e nonostante la rottura di palle di sottoscrivere forzosamente una piccola parte dei nostri soldini in uno strumento con baso rendimento .... E ora vi dico anche il xche' :
Gli spread si chiuderebbero in maniera significativa, la borsa correggerebbe il gap con quella americana e nn ci sarebbero più motivi particolari x comprare dollari, l America avrebbe finalmente la possibilità di svalutare il dollaro che ha cercato invano di attuare in questi anni in cui nn c e riuscita ( x i motivi che do x scontato che voi sappiate , almeno spero :lol:) ...E sposterà l attenzione sui problemi americani ;) che fin ora sono stati offuscati dai problemi Dell euro ma che nn sono meno importanti...
Vi ricordo che un dollaro debole sarebbe certamente positivo x l oro e tutte le commodities ma anche x tutto il credito in generale in particolar modo x noi .
Certamente una situazione del genere inchiappetterebbe chi ha usd , bund e treasuries .
In un contesto globale negativo che ho, questa e' l unica cosa positiva che son riuscito a elaborare :titanic:
una serena domenica a tutti! Ciaociao

L'idea è condivisibile e rpesentata già in diverse modi e forme più o meno tollerabili per cui te la sposo.

Faccio però presente questo:

1)la registrazione di nuove autovetture in italia è ritornata ai livelli del 1978

2)la produzione industriale è tornata ai livelli di 25 anni fa e cioè al 1987.

Dobbiamo ancora scendere ulteriormente?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto