Spagna chiederà 207 miliardi euro. Ma ora Merkel ha paura
Madrid aumenta a dismisura il debito. Il primo ministro targato Bruxelles Mariano Rajoyspinto a chiedere il salvataggio all'ESM invece di finanziarsi sul mercato. Moody's: le banche hanno bisogno di più capitale rispetto a quanto atteso: il doppio rispetto a quanto stimato dal governo. E l'Italia...
La crisi in Spagna sta mettendo a dura prova la popolazione. E' il paese a maggior rischio nella Ue, anche per i buchi nel sistema bancario.
La crisi in Spagna sta mettendo a dura prova la popolazione. E' il paese a maggior rischio nella Ue, anche per i buchi nel sistema bancario.
Roma - Continuano ad accavallarsi le indiscrezioni sulle imminenti mosse della Spagna, che sarebbe pronta a chiedere aiuti per 207,2 miliardi di euro. Fonti europee sentite da Reuters ritengono che la richiesta avverrà nel prossimo week end. "Gli spagnoli hanno esitato un po', ma ora sono pronti a chiedere aiuto - ha affermato una fonte senior europea. Altre tre fonti dell'Eurozona hanno confermato che Madrid è pronta a compiere il grande passo.
Tuttavia, ora la Germania indica che la Spagna dovrebbe attendere prima di lanciare l'appello. E questo perchè, sempre secondo voci di mercato, la cancelliera tedesca Angela Merkel preferirebbe evitare di presentare a un parlamento tedesco sempre più riluttante altri piani di bailout individuali.
"Non ha senso inviare piani sulla Grecia, Cipro e possibilmente per la Spagna alla Bundestang uno per uno - ha detto una fonte tedesca - Mentre invece avrebbe senso, politicamente parlando, presentare una richiesta unica" per i diversi paesi. Già nella riunione dei ministri dell'Eurozona che si è svolta a Cipro a metà settembre, il ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble ave affermato che Berlino non avrebbe sopportato un finanziamento a favore della Spagna, dopo che i parlamentari avevano dato l'ok a luglio, per aiutare le banche iberiche con finanziamenti fino a 100 miliardi di euro.
E a proposito di banche, arriva l'allarme di Moody's, che afferma che gli istituti finanziari iberici potrebbero vedere il proprio fabbisogno di capitale salire fino a 105 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto a quanto atteso dal governo la scorsa settimana. Di fatto, secondo l'agenzia di rating, le banche spagnole avrebbero bisogno di una iniezione di capitale tra 70 miliardi e 105 miliardi di euro, al fine di assorbire le perdite e permettere ai capital ratio di mantenersi al di sopra della soglia fissata dalla legge lo scorso anno. Si tratta di una cifra ben più alta dei 53,7 miliardi di euro di necessità individuati dal governo con i suoi stress test.