Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

15:05 - Usa: +1% scorte di magazzino in gennaio, sopra attese (RCO)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 mar - Le scorte di
magazzino negli Stati Uniti sono cresciute dell'1% nel mese
di gennaio alla quota destagionalizzata di 1.642 miliardi di
dollari, contro il rialzo dello 0,5% atteso dagli analisti.
Le vendite in gennaio sono invece calate dello 0,3% a quota
1269 miliardi di dollari.
 
Gipa, come casso fanno i francesi a necessitare di un cross più basso di Noi ? e la corrente che pogano immensamente sotto rispetto alle nostre aziende dove casso va a finire ?

Parere mio, senza volermi sostituire al Gipa

è un articolo vecchio, ma, al di là delle ricette suggerite che possono anche essere opinabili e del fatto che l' autore omette alcuni lati positivi della Francia, ad es. la demografia, leggendo i numeri si comprende la rigidità strutturale del sistema.
Hanno un deficit commerciale cronico e un peso della p.a. altissimo (anche se i quattrini li spendono certamente meglio di noi).
Nel momento in cui dovessero emergere dati che mettessero in dubbio la capacità del pil nominale di controbilanciare il costo medio del debito e il mkt iniziasse ad alzare il premio al rischio sugli oat, i francesi avrebbero un problema serio, secondo me.
A mio avviso la questione non è tanto il "se", ma il "quando"...


GEOFINANZA/ Se la Francia sta peggio dell'Italia: ecco i veri numeri
 
Parere mio, senza volermi sostituire al Gipa

è un articolo vecchio, ma, al di là delle ricette suggerite che possono anche essere opinabili e del fatto che l' autore omette alcuni lati positivi della Francia, ad es. la demografia, leggendo i numeri si comprende la rigidità strutturale del sistema.
Hanno un deficit commerciale cronico e un peso della p.a. altissimo (anche se i quattrini li spendono certamente meglio di noi).
Nel momento in cui dovessero emergere dati che mettessero in dubbio la capacità del pil nominale di controbilanciare il costo medio del debito e il mkt iniziasse ad alzare il premio al rischio sugli oat, i francesi avrebbero un problema serio, secondo me.
A mio avviso la questione non è tanto il "se", ma il "quando"...


GEOFINANZA/ Se la Francia sta peggio dell'Italia: ecco i veri numeri

Si, va bene, e questo ce lo simao detto e ridetto che aspettiamo i francesi a varco, ma quello che mi ha lasciato perplesso è il cambio come se il loro apparato energetico non esistesse.

Dico io, se noi che paghiamo la corretne il 35% in + siamo più competitivi dei galli, qualche cosa non mi torna e onestamente non mi pare che la loro P.A sia peggio della nostra e di certo non hanno ladri come li abbiamo Noi.

Da dove deriva questo assurdo, per me, divario ? Cosa fanno ? lavora 8 mesi su 12 ? non credo che siano le 36 ore a far la differenza. :mumble:
 
Ninete, finchè non eleggono il nuovo Papa si resta qui. Ma dimmi te, kokkodè.
 
Gipa, come casso fanno i francesi a necessitare di un cross più basso di Noi ? e la corrente che pogano immensamente sotto rispetto alle nostre aziende dove casso va a finire ?

Il loro export è piu sensibile alle variazioni di cambio delle valute perchè è maggiormente esposto sui paesi non UE ed il costo unitario del lavoro è superiore al nostro nonostante alcuni costi siano inferiori.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto