DDUKE
Viva i popoli, Viva le Nazioni europee, fanculo U€
oggi mi sto veramente rompendo i maroni
e manca ancora 1 ora
E si, ci vorrebbe un culo.
oggi mi sto veramente rompendo i maroni
e manca ancora 1 ora
Ciao Kuelo...qui gli unici short siamo io e Nog, vediamo.
Si, va bene, e questo ce lo simao detto e ridetto che aspettiamo i francesi a varco, ma quello che mi ha lasciato perplesso è il cambio come se il loro apparato energetico non esistesse.
Dico io, se noi che paghiamo la corretne il 35% in + siamo più competitivi dei galli, qualche cosa non mi torna e onestamente non mi pare che la loro P.A sia peggio della nostra e di certo non hanno ladri come li abbiamo Noi.
Da dove deriva questo assurdo, per me, divario ? Cosa fanno ? lavora 8 mesi su 12 ? non credo che siano le 36 ore a far la differenza.![]()
Il loro export è piu sensibile alle variazioni di cambio delle valute perchè è maggiormente esposto sui paesi non UE ed il costo unitario del lavoro è superiore al nostro nonostante alcuni costi siano inferiori.
SI XO' IL CAC e' sui massimi e noi invece continuiamo a fare schifoAzz e allora sò cassi loro.
SI XO' IL CAC e' sui massimi e noi invece continuiamo a fare schifo![]()
Il loro export è piu sensibile alle variazioni di cambio delle valute perchè è maggiormente esposto sui paesi non UE ed il costo unitario del lavoro è superiore al nostro nonostante alcuni costi siano inferiori.
sui ladri siamo perfettamente d' accordo, però (parere mio) tieni conto del fatto che, nettata dagli oneri sul debito, per noi altissimi e per loro bassissimi, la p.a. sul loro bilancio pubblico incide per 7-8 punti di pil in più almeno, la differenza è notevole. Noi non spendiamo tanto, spendiamo malissimo, loro spendono meglio ma troppo.
Aggiungi che da loro l' età pensionabile è ancora molto bassa e hai un quadro in cui l' economia "improduttiva" frutto dei trasferimenti statali è ancora più elevata che da noi.
Poi, a quanto ne so, hanno una legislazione in materia di lavoro molto più rigida della nostra, sai meglio di me che qui il 60% dei lavoratori privati non gode de facto di nessuna tutela, da loro il sistema industriale è molto meno polverizzato e quindi le tutele che hanno sono estese a molti più soggetti che da noi, e perciò più costose. La produttività è uno dei loro grandi nodi irrisolti e che fanno poco per risolvere...
Lo stato è molto più interventista in materia di politica industriale e occupazionale (vedi le vertenze recenti con renault e peugeot), altri soldi spesso impiegati per tenere a galla a forza capacità produttive in eccesso.
La loro economia è basata su alcuni grossi gruppi anche molto importanti, che però da soli non sono sufficienti a sostenere un intero sistema di welfare troppo costoso e rigido.
E' un insieme di tanti elementi (almeno questa è l' idea che mi sono fatto)
SI XO' IL CAC e' sui massimi e noi invece continuiamo a fare schifo![]()