Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

a che dobbiamo questo bel -2?


Ciao Eddie;)...forse all'affaire Cipro, forse al fatto che qualcuno non crede alle balle del tutto facile perchè il peggio è alle spalle...forse perchè i mercati, nostro escluso...sono ai top e l'economia non lo è anzi...in molti casi fa ampiamente cagare:-o...
 
++ Raggiunto un accordo sul bailout a Cipro, per un ammontare di 10bn (60% del GDP). Imposte le solite misure di austerità (4.5% del GDP), ossia: aumento della tassazione per i corporate da 10% a 12.5%, tagli alla spesa e privatizzazioni. I debiti bancari subordinati soffriranno perdite, le banche ristrutturate, ricapitalizzate e immediatamente assoggettate a un “anti-money laundering frame work”. Per limitare il volume di aiuti concessi, è stata introdotta una “upfront one-off stability levy” sui depositi di residenti e non residenti (9.9% per quelli oltre i EUR100,000 e 6.75% se sotto i EUR100,000), che dovrebbe raccogliere circa 6bn.
Questa decisione dovrà essere votata dal parlamento Cipriota oggi e un voto favorevole non è scontato (il Governo controlla soltanto 28 seggi su 56 e necessita un supporto esterno; molti si sono già schierati a sfavore), anche se le conseguenze di un “failed deal” sarebbero estremamente elevate. Al momento la situazione è molto fluida e sono possibili modifiche dell’ultimo secondo, già si parla di nuove percentuali soprattutto per penalizzare meno i piccoli depositi. Una cosa però è chiara: nonostante quanto sta succedendo a Cipro è stato etichettato come un caso unico, le ripercussioni sul sistema bancario degli altri periferici sono estremamente gravi e c’è davvero il rischio di un “bank run” e di un contagio, anche perché l’haircut di 6.75% per i depositi sotto i 100k è molto pesante. Secondo uno dei nostri strategist: “Personally I don't see how the levy on Cyprus depositors can be seen as a "unique" case. Note that much of the largest deposits are from Russia and UK so politically it would have been difficult to bailout Cyprus using Eurozone money much of which would have benefited Russian and UK investors.” Ancora: “With everyone being subject to a deposit cut this may also increase fears over similar measures in other Eurozone countries should the debt crisis become worse. The situation is not really comparable with Spain, Greece, etc. In fact the basic idea was to put a levy only larger bank deposits only as Non-European account holders (where funding is unclear) belong to the largest account holders. Still Cypriot officials were against a higher levy on deposits above 100k. In order to bridge the financing gap smaller deposits were included. As a result to the above outlined conditions investors may once again question the safety of cash held with European institutions, especially in the periphery”. Qui il documento ufficiale http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/en/ecofin/136190.pdf
Inoltre si sprecano gli articoli che evidenziano i pericoli di questo tipo di “misure”, in allegato Munchau sul FT di oggi. Di sicuro la “politica” rischia di averla fatta grossa questa volta. Vedremo le conseguenze di lungo periodo.

++ Oltre al contagio potenziale, chi detiene grandi somme di denaro a Cipro le porterà presumibilmente fuori dal paese il prima possibile. Visto che una grossa parte di questi depositi è non-Europea, questo implica nuovi outlflow dall’area euro. Questi “negative capital flow” da soli dovrebbero implicare un indebolimento dell’Euro e spread in allargamento.

++ Per quanto riguarda il nostro debito, venerdì ci sono stati i buyback del Tesoro per 3bn totali (suddivisi in 1.8bn sui BTPS e 1.2bn sui CCT, soprattutto quelli Eu). Probabilmente il mercato è uscito leggermente corto da questi e ciò ha generato un rally di 7/8bp nel 3yr BTP future. Comincia la settimana delle prime consultazioni politiche, vedremo se arriverà qualche segnale positivo.
 
si ma ragazzi ogni tanto se leggete un giornale o guardate un TG state tranquilli che nn vi amputano una gamba eh:D

Ciao Eddie;)...forse all'affaire Cipro, forse al fatto che qualcuno non crede alle balle del tutto facile perchè il peggio è alle spalle...forse perchè i mercati, nostro escluso...sono ai top e l'economia non lo è anzi...in molti casi fa ampiamente cagare:-o...

si parla di cipro da giovedì.... e lo scontaimo oggi? :mmmm:
pensavo voi del mestiere aveste informazioni più hot... tipo nuovo scandalo su MPS oppure crisi di liquidità di primaria banca europea... roba da addetti ai lavori, insomma...
 
si parla di cipro da giovedì.... e lo scontaimo oggi? :mmmm:
pensavo voi del mestiere aveste informazioni più hot... tipo nuovo scandalo su MPS oppure crisi di liquidità di primaria banca europea... roba da addetti ai lavori, insomma...
il discorso e' diverso.

si teme una patrimoniale tipo quella ciprota anche x altri paesi in difficoltà
 
si parla di cipro da giovedì.... e lo scontaimo oggi? :mmmm:
pensavo voi del mestiere aveste informazioni più hot... tipo nuovo scandalo su MPS oppure crisi di liquidità di primaria banca europea... roba da addetti ai lavori, insomma...

ah behhh di quelle robe li ce n'e' tutti i giorni:D...bisogna solo vedere quando decidono che e' il gg che voglion scendere:D

e' un po' come sulle bolle:D...le rekkie son gia' in bolla da mesi...bisogna solo aspettare di vedere quando decideranno che si krakka:D

intanto area sp resta sempre li'..piu' convinto che mai ...1550-1600....e poi bonanotte...alllallallllong.....con circospezione:-o:lol:
 

Allegati

  • tumblr_mi0hv448SV1qim75wo1_500.jpg
    tumblr_mi0hv448SV1qim75wo1_500.jpg
    39,7 KB · Visite: 98
il discorso e' diverso.

si teme una patrimoniale tipo quella ciprota anche x altri paesi in difficoltà
io nn penso che possa avvenire anche qui in italia. o meglio nn penso che ci possa essere una patrimoniale cosi' grossa come sui c/c di Cipro.

detto questo , anche se il mercato dovesse rimbalzare da questi livelli , io i piccioli sull indice italico nn ce li metto

di italia ho solo 5000 enel prese venerdi . STOP
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto