Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Stiamo parlando di prodotti assicurativi con margini a doppia cifra e quindi estremamente cari per chi li sottoscrive, nonche' proposti e collocati con estrema leggerezza, poca professionalita' e cio' che e' peggio piazzati a tutti senza troppi scrupoli, in un momento dove forse qualche scrupolo in piu' non guasta, sia per rispetto etico-professionale nei confronti dei clienti e, perche' questa non logica del piazzare prodotti scadenti ma cari, puo' innescare nuovamente nell'arco di poco tempo (12-24 mesi) nuovi problemi di insolvenza e di conseguenza aumento dei margini di accantonamento che tanto sono richiesti ai nostri istituti in UE.

Sempre perche' sanno programmare uno sviluppo economico sostenibile nel tempo e non fino a domattina :no::wall::wall::wall::titanic:

:up:
 
La maggioranza dei membri del board della Banca centrale europea sarebbe favorevole non solo a rilanciare il mercato degli gli asset-backed securities, ma anche a comprarli direttamente per favorire i prestiti all'economia reale nell'area euro. Lo scrive il quotidiano tedesco Die Welt citando fonti anonime dell'istituto centrale.

La Bce è alla ricerca di misure per sostenere il credito alle piccole e medie imprese, soprattutto nei Paesi periferici dell'area euro e al meeting di maggio che si è tenuto la scorsa settimana ha lanciato una serie di misura a sostegno degli Abs.

L'Eurotower, aggiunge il quotidiano, vorrebbe rivitalizzare gli asset-backed securities che permettono alle banche di trasferire parte del rischio sui crediti ad altri investitori in modo da migliorare la propria capitalizzazione e i cuscinetti di liquidità per adattarsi agli standard richiesti. Proprio l'adeguamento alle nuovi regole è una delle ragioni che comprime i prestiti nell'area euro.

Continua a leggere: Milano Finanza

La Bce potrebbe diventare bad bank del sud Europa - Milano Finanza Interactive Edition
 
Ultima modifica:
:eek::eek::lol::lol::lol::wall::wall::wall:

Buon pomeriggio a tutti :)



ciao Dany :up::up:


non voglio fare della retorica da bar, per carità, però mi dà veramente sui nervi la totale disinformazione che in Italia viene fatta su questi argomenti, ed è chiaramente una precisa strategia.
Quando si fanno i calcoli sulle coperture per finanziare imu, irap,cig e quant' altro, mi sembrerebbe corretto come minimo far presente che nell' ultimo anno abbiamo buttato nello sciacquone 5.5 bn per finanziare questo strumento per noi inutile...
Nell' emergenza che viviamo, sarebbe magari carino se qualcuno sollevasse ad es la questione se sospendere questo genere di obblighi per destinare le risorse a problemi un pochino più urgenti, togliendole dai bilanci previsionali di spesa e mutandone la destinazione.

In fondo anche questa è austerity, oppure no?? :clava:

:):)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto