Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Allegati

  • 1003817_622595387753748_1816786104_n.jpg
    1003817_622595387753748_1816786104_n.jpg
    34,5 KB · Visite: 99
Oggi dati dei cagnacci, se non ci saranno scuse di discesa mi aspetto che loro rincorrano il nostro e salgano su di noi.

Per il fine settimana e lunedì, se non ci sarà il Portogallo, la Grecia e l'Egitto a rompere i cocò, stimo un test dei 16.300 per lunedì martedì prossimo; li sarà tutta un'altra partita, li si capirà se son stati soddisfatti oppure no. A veder i volumi però devo dire che potremmo anche esserci, mi pare che il test ci sia stato e prolungato.

A dopo.
 
buenos dias, hidalgos :):):)

(oddio, hidalgos...mi sa che sarebbe più appropriato "finokiones" :D)



Dati istat sui consumi :rolleyes:

I consumi degli italiani

Pubblicato il 05/07/2013 alle ore 10:20:59

Nel 2012, la spesa media mensile per famiglia è pari, in valori correnti, a 2.419 euro (-2,8% rispetto all'anno precedente). Tenuto conto dell'errore campionario (0,6%) e della dinamica inflazionistica (+3%), la spesa è diminuita anche in termini reali.

Il valore mediano della spesa mensile per famiglia risulta pari a 2.078 euro; il valore è identico a quello del 2011, a seguito della più marcata diminuzione della spesa tra le famiglie con livelli di spesa elevati.

La spesa alimentare è sostanzialmente stabile, passa da 477 a 468 euro, anche grazie alle strategie di contenimento della spesa messe in atto dalle famiglie per fronteggiare l'aumento dei prezzi: crescono, infatti, le percentuali di chi ha ridotto la qualità e/o la quantità dei generi alimentari acquistati (dal 53,6% del 2011 al 62,3% del 2012) e di coloro che si rivolgono all'hard discount (dal 10,5% al 12,3%).

La spesa non alimentare diminuisce del 3% e scende nuovamente sotto i 2.000 euro mensili: calano le spese per abbigliamento e calzature (-10,3%), per arredamenti, elettrodomestici e servizi per la casa (-8,7%) e quelle per tempo libero e cultura (-5,4%), a fronte però di un aumento del 3,9% delle spese per combustibili ed energia.

Sale, rispetto al 2011, la quota di spesa alimentare (dal 19,2% al 19,4%); l'aumento più consistente si registra nelle regioni centrali (dal 18,4% al 19,3%), ma è nel Mezzogiorno che, ancora una volta, si osservano i valori più elevati (25,3%).

Il Trentino-Alto Adige, in particolare la provincia di Bolzano, è la regione con la spesa media mensile più elevata (2.919 euro), seguono Lombardia (2.866 euro) e Veneto (2.835 euro). Fanalino di coda, anche nel 2012, la Sicilia, con una spesa media mensile di 1.628 euro, di circa 1.300 euro inferiore a quella del Trentino-AltoAdige.
 
commento di banca intesa su bce, niente di sconvolgente ma, secondo me, piuttosto equilibrato.

Il cambio di toni e la guidance sui tassi sono le vere novità del discorso di ieri, se saranno sufficienti per impedire ai mercati di andare a vedere il gioco di Draghi, lo scopriremo solo vivendo...:)
 

Allegati

  • 20130705intesa_su_bce.gif
    20130705intesa_su_bce.gif
    96,9 KB · Visite: 197
Oggi dati dei cagnacci, se non ci saranno scuse di discesa mi aspetto che loro rincorrano il nostro e salgano su di noi.

Per il fine settimana e lunedì, se non ci sarà il Portogallo, la Grecia e l'Egitto a rompere i cocò, stimo un test dei 16.300 per lunedì martedì prossimo; li sarà tutta un'altra partita, li si capirà se son stati soddisfatti oppure no. A veder i volumi però devo dire che potremmo anche esserci, mi pare che il test ci sia stato e prolungato.

A dopo.



PUNTO 1-Grecia annuncia progressi in colloqui con Ue e Fmi su salvataggio | Notizie | Macroeconomia | Reuters
 

A parte che io se fossi al Governo quelli dell FMI li arresterei per un processo internazionale sui crimini contro l'umanità...ma detto questo, da Noi, sanno parlare solo di IMU ? no perchè se parlassero del settore pubblico italiano come fanno con quello greco li tollererei un pochino di più :V:V:V:V:V

Andate a dirgli a sti stronzoni figli di nessuno, facciamo come i nippon, che su 800 MLD di spesa di cui 180 solo di stipendi, l'IMU vale appena 4MLD !!!!

Vogliamo riempire le piazze di cappi ? si rispetta solo la Costituzione tedesca ???? no perchè da Noi la Costituzione protegge casa e risparmi...sulla carta. :down::down::down::down:
 
ecco quello che succede quando si fa trading senza bilanciare i rischi e senza una exit strategy :-o

...e per di più con denaro altrui :-o

e poi la colpa è dei mercati, la "spekulazione internazionale", i komplotti, la trilateral, le plutocrazie giudaico-massoniche :-o

...non del proprio analfabetismo finanziario, ignoranza, protervia e presunzione, vero?? :wall:

Almeno 2/3 del parlamento italiano dovrebbe meditare su questo articolo, ad iniziare dal presidente della camera :-o


Chavez?s 70% Gold Bet Unravels as Reserves Plunge: Andes Credit - Bloomberg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto