Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Io personalmente noto debolezza USA/emergente e forza europea ed in particolare italiana. Secondo me il magnete è la sottovalutazione del listino che sconta oramai tutto.. questa potrebbe essere solo una brezza estiva o forse un cambio di leadership ma ora è troppo presto per stabilirlo.... intanto vediamo se la debolezza USA può in qualche modo trascinare gli altri indici o no.

Da notare che venerdi poi il mercato ha seguito più o meno il pattern indicato con un rimbalzo ad inizio seduta che ha mantenuto sostenuti gli europei e poi nuova debolezza sul finale a segnalare che al momento il mercato sconta le insicurezze della banca centrale USA.
 
Visto che detrattori e non si eccitano con i nomi altisonanti postiamo qwualche statistica che comunque è su un campione troppo esiguo e quindi non fa campione valido...

OB-XU556_hinden_P_20130611112647.jpg



Buongiorno a tutti.


Quindi se tanto mi da tanto in base a questa statistica si dovrebbe scendere...
 
Il deficit commerciale del Giappone e' quasi raddoppiato a luglio rispetto allo stesso mese dello scorso anno, avvicinandosi agli 8 miliardi di euro, a causa dei prezzi piu' elevati delle importazioni e della debolezza dello yen. Lo ha annunciato il ministero delle Finanze giapponese comunicando che, nel mese di luglio, la terza piu' grande economia ha registrato un deficit commerciale di quasi 1.024 miliardi di yen (7,9 miliardi di euro), il 93,7% in piu' rispetto allo scorso anno con le importazioni cresciute del 19,6% e le esportazioni del 12,2 per cento. Si tratta del tredicesimo mese consecutivo di deficit commerciale registrato dal Giappone, una serie inedita per un Paese che per oltre 30 anni aveva abituato a surplus supportati dalla forza della sua esportazione in settori come l'elettronica e l'auto.
 
Il deficit commerciale del Giappone e' quasi raddoppiato a luglio rispetto allo stesso mese dello scorso anno, avvicinandosi agli 8 miliardi di euro, a causa dei prezzi piu' elevati delle importazioni e della debolezza dello yen. Lo ha annunciato il ministero delle Finanze giapponese comunicando che, nel mese di luglio, la terza piu' grande economia ha registrato un deficit commerciale di quasi 1.024 miliardi di yen (7,9 miliardi di euro), il 93,7% in piu' rispetto allo scorso anno con le importazioni cresciute del 19,6% e le esportazioni del 12,2 per cento. Si tratta del tredicesimo mese consecutivo di deficit commerciale registrato dal Giappone, una serie inedita per un Paese che per oltre 30 anni aveva abituato a surplus supportati dalla forza della sua esportazione in settori come l'elettronica e l'auto.



Sinceramente non mi pare un gran cosa positiva, voi che dite?
 
Buongiorno a tutti.


Quindi se tanto mi da tanto in base a questa statistica si dovrebbe scendere...


Il campione è esiguo e quindi di scarsa valenza statistica; in ogni caso per chi vede una discesa il link successivo sostiene che l'HO visto ad agosto dovrebbe essere molto piu pericoloso di quello di giugno...
A mio modo di vedere c'è lo spazio per una finestra correttiva nelle prossime due settimane prima di Jackson Hole, poi dipenderà anche dai padroni del vapore... l'oro continua a confermare qualche timore macro... oltre che rimbalzare dopo una profonda discesa..
 
Sinceramente non mi pare un gran cosa positiva, voi che dite?

Ecco questi sono gli effetti indesiderati delle svalutazioni competitive, quando sento parlare che basta svalutare la valuta per essere competitivi... il Giappone con Koizumi aveva proceduto già ad una forte fenomeno di svalutazione della valuta e momentaneamente aveva sortito i suoi effetti ma senza una ristrutturazione della propria industria e accettando la guerra dei prezzi con i paesi emergenti questa nuova ondata svalutativa comincia a mostrare la sua debolezza se non supportata da riforme strutturali e dolorose...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto