Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Battute le attese.

Secondo me ci si sofferma troppo sulla riduzione della FED e troppo poco sui dati. Ritengo che una comunicazione FED stringente influenzerà da subito l'azionario ma anche l'obbigazionario e quindi, dopo un primo picco riba, mi aspetto che la liquidità uscente dalla curva lunga compensi la FED sui corsi azionari.

Si tende troppo spesso a dimenticare che una FED meno aggressica vuol dire economia in ripresa e dunque pericolo obbligazioni. Non abbiamo ancora visto nulla di FORTE in tal senso, qualche accenno sul Tnote ma non sul resto del mondo in particolare bund.

L'azionario si presenta quindi come perdita momentanea al limite mentre il debito perdita certa. Ovviamente sto parlando di fondi e non trading.

Come avevo scritto qualche tempo fa solitamente il mercato si innervosisce durante l'inizio del cliclo di riduzione della liquidità aka restrizione monetaria ma poi riparte ed è solo la fine del ciclo restrittivo che solitamente sottolinea la debolezza dei mercati azionari.
In questo contesto se l'unica variabile fosse la FED l'incertezza dovrebbe durare solo fino all'inizio del tapering che come ho detto sarà secondo me molto molto leggero.

E' per questo che immaginavo la finestra ribassista aprirsi ad agosto e chiudersi a settembre quando le decisioni saranno prese. Hanno cominciato a metà agosto ma obiettivamente non vedo grande pressione ribassista sugli indici americani, mentre su alcuni emergenti picchiano più duro e bisognerà capire quanto dura questa situazione per il rischio contagio che implica.

In ogni caso ad oggi penso che la pausa correttiva intrapresa ora dovrebbe terminare entro la metà fine settembre e non fare grossi danni complessivi e poi grazie alla forza dell'economia USA (forza artificiale e quindi soggetta a reversione ma al momento un dato di fatto).

Sul dato dell'immobiliare come dicevo il mercato si aspettava un rallentamento della crescita ed invece il dato ha battuto le stime, il trend andrà avanti ancora qualche mese e poi dovrebbe davvero rallentare in ogni caso ha sicuramente sorpreso il mercato. In particolare poi i prezzi in crescita ed orami sotto il 7% dal massimo ha fatto ritornare molti dei mutui underwater con il LTV positivo.

In ogni caso però ad una lettura più approfondita del dato i segnali sono quantomeno neutrali (bassa percentuale dei first time buyer ecc...)

Why home building has hit a soft patch - Economic Outlook - MarketWatch

Home sales climb in July to nearly four-year high - Economic Report - MarketWatch
 
wbm082113.gif
 
notare le reazioni dell'intermarket che è in questo momento che ci spiega le cose, per Ranger questi momenti sono educativi perché fanno capire le correlazioni attuali

Riprendendo il discorso di DD di prima mentre è possibile che sul medio la liquidità che esce dai bond decennali vada sull'azionario sul breve e in base ai flussi sui fondi c'è l'evidenza che la liquidità in uscita dai bond va principalmente sulla liquidita e solo una piccola parte va sull'azionario questo a restituire il movimento degli ultimi 2 anni in cui la liquidità usciva dai fondi a breve termine ed andava sul lungo termine grazie alla promessa FED o alla Bernanke Put se preferite.

In questa fase poi molti analisti segnalano un area non molto distante dai livelli attuali dove l'influenza dei tassi a lungo sulla liquidità globale sarebbe deleteria per cui il mercato risponde a quello stimolo giusto o sbagliato che sia.
 
:mmmm::mmmm:Ohoh il presidente della banca centrale del Brasile non va a Jackson Hole per monitorare il mercato....

May vs August tassi decennali
Brazil 2.6% v 4.6%
Indonesia 5.4% v 8.4%
India 7.1% v 9.2%
Russia 6.4% v 7.6%
S Korea 2.7% v 3.7%

Il rialzo dei tassi drena liquidità sui vari mercati, è manovra deflattiva...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto