Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Prendendo il reddito del top decile negli USA cioè del 10% della popolazione che ha i redditi più alti si può notare una correlazione tra l'aumento della ricchezza di questi in proporzione alla ricchezza complessiva ed il livello massimo di tassazione negli USA che è attualmente sugli stessi livelli degli anni 20. Questo fa pensare che il top decile ha redditi derivanti da quote di capitale e che questo capitale con tassazione favorevole diventa piu redditizio e quindi fa aumentare i redditi di chi li detiene.

Grazie Gipa, ora molto più chiaro :up:...avevo capito la correlazione tra redditi alti e tax rate basso e guardando il grafico sopra inerente alla distribuzione dei vari redditi è assolutamente evidente la quota di redditi da capitali come giustamente tu mi hai detto.

Sarebbe utile capire se anche in USA dall'inizio della crisi vi è stato una evidente compressione dei salari, così come è avvenuta in larga parte in Europa.
 
Ultima modifica:
La Tobin tax "dovrebbe essere tolta. Spero che il governo si renda conto che la tassa penalizza solo gli investitori, i risparmiatori e le imprese e allontana gli investitori esteri, ma soprattutto quelli italiani, dagli investimenti nel nostro paese, non e' un grande aiuto per le imprese". Cosi' Raffaele Jerusalmi, ad di Borsa italiana, ha commentato gli effetti della Tobin Tax, la tassa sulle transazioni entrata in vigore l'1 marzo, a margine del Trading On Line Expo 2013 a Palazzo Mezzanotte. "In Francia stanno pensando di toglierla o modificarla, a livello europeo il processo sembra essersi fermato", ha spiegato Jerusalmi. "Questa tassa, applicata solo in uno o due paesi (Italia e Francia, ndr), scoraggia a investire nelle azioni del proprio paese". "E' difficile valutare gli impatti ma e' chiaro che c'e' un danno, in primis il costo addizionale per gli intermediari e la difficolta' di comprensione per gli investitori", ha concluso il numero uno di Borsa italiana.
 
Grazie Gipa, ora molto più chiaro :up:...avevo capito la correlazione tra redditi alti e tax rate basso e guardando il grafico sopra inerente alla distribuzione dei vari redditi è assolutamente evidente la quota di redditi da capitali come giustamente tu mi hai detto.

Sarebbe utile capire se anche in USA dall'inizio della crisi vi è stato una evidente compressione dei salari, così come è avvenuta in larga parte in Europa.


L'occupazione al momento si è ripresa solo nei settori dove i salari sono piu bassi tranne l'eccezione del settore energy per il boom del shale..

In ogni caso la BCA research che è una casa che stimo dice questo:

U.S. Equities: Lift-Off

Personalmente mi sembra che la discesa fatta ieri dall'intero complesso dei listini abbia a che fare per il momento solo con la necessità di ridurre l'entusiasmo degli operatori creato da una convergenza di news positive e non con un desiderio di segnalare qualche cosa di realmente rischioso per cui in socorso ci viene la tanto vituperata analisi tecnica che ci da i punti di controllo per identificare il reale sentiment del mercato.
 
La Tobin tax "dovrebbe essere tolta. Spero che il governo si renda conto che la tassa penalizza solo gli investitori, i risparmiatori e le imprese e allontana gli investitori esteri, ma soprattutto quelli italiani, dagli investimenti nel nostro paese, non e' un grande aiuto per le imprese". Cosi' Raffaele Jerusalmi, ad di Borsa italiana, ha commentato gli effetti della Tobin Tax, la tassa sulle transazioni entrata in vigore l'1 marzo, a margine del Trading On Line Expo 2013 a Palazzo Mezzanotte. "In Francia stanno pensando di toglierla o modificarla, a livello europeo il processo sembra essersi fermato", ha spiegato Jerusalmi. "Questa tassa, applicata solo in uno o due paesi (Italia e Francia, ndr), scoraggia a investire nelle azioni del proprio paese". "E' difficile valutare gli impatti ma e' chiaro che c'e' un danno, in primis il costo addizionale per gli intermediari e la difficolta' di comprensione per gli investitori", ha concluso il numero uno di Borsa italiana.


Commento fin troppo tiepido e prudentino, da bravo bambino che tiene al suo seggiolino :(

sul fatto che in neuropa si sia fermata, ne dubito, anzi credo che la grassa koalitionen in nazilandia la renderà triste realtà :wall:

ciao Dog e buongiorno a tutti :):)
 
Il deficit della bilancia commerciale americana e' salito in agosto a 38,8 miliardi di dollari da 38,6 in luglio, dato rivisto al ribasso dalla stima originaria di 39,1 miliardi fornita un mese fa. Il dato fornito dal dipartimento del Commercio per agosto e' migliore delle attese degli analisti che si attendevano un rialzo a quota 39,4 miliardi. In agosto le esportazioni sono calate dello 0,1% a 189,2 miliardi mentre le importazioni sono rimaste invariate a 228 miliardi.
 
Ed eccoci qua, MIB che sale sale e sale e sembra voler scendere scendere ecc...il chè può anche andar bene se lo fa nei tempi diversamente è tutto da rifare un'altra volta.

Non ci siamo proprio, se non si riprende ora o lataralizza qui si butta via tutto ancora una volta, alla fine della fiera non riesco a muvermi dalla positizione che ho in essere.

E' sempre un gran casino per me.



Idem come sopra, registro discrasìe fra ftse mib e sottoindice bancario e fra quest' ultimo e i due titoli che più pesano al suo interno, Isp e Ucg.:rolleyes:

Nel complesso, continuo a propendere per un' ultima gamba di rialzo da fare, ma le contraddizioni non mancano davvero, e pure sui benchmarks europei.
Sull' equity rischio di rimanere al palo un' altra volta...

Più interessante il quadro degli obbligazionari, forse, e dico forse, un poco più pulito...:)
 
Idem come sopra, registro discrasìe fra ftse mib e sottoindice bancario e fra quest' ultimo e i due titoli che più pesano al suo interno, Isp e Ucg.:rolleyes:

Nel complesso, continuo a propendere per un' ultima gamba di rialzo da fare, ma le contraddizioni non mancano davvero, e pure sui benchmarks europei.
Sull' equity rischio di rimanere al palo un' altra volta...

Più interessante il quadro degli obbligazionari, forse, e dico forse, un poco più pulito...:)



Questo è il bund daily, potrebbe non mancare molto ad un'area toppish di breve, nonostante i frutti sembrino ancora un poco acerbi :)
 

Allegati

  • bundfuturedaily231013.jpg
    bundfuturedaily231013.jpg
    126,2 KB · Visite: 115
Idem come sopra, registro discrasìe fra ftse mib e sottoindice bancario e fra quest' ultimo e i due titoli che più pesano al suo interno, Isp e Ucg.:rolleyes:

Nel complesso, continuo a propendere per un' ultima gamba di rialzo da fare, ma le contraddizioni non mancano davvero, e pure sui benchmarks europei.
Sull' equity rischio di rimanere al palo un' altra volta...

Più interessante il quadro degli obbligazionari, forse, e dico forse, un poco più pulito...:)



Cerco di spiegarmi senza alienarvi troppo: questo è quello che è uscito ieri sul ftse banche, il recycle è stato negato nella modalità di gran lunga meno probabile, tipo il cammello che passa attraverso la cruna dell' ago... in sostanza, il nuovo setup "d" risulta > c*1,618 (per pochissimi punti) grazie al close del 22 e conta meno di 18 barre grazie al ciocco di ieri; perciò niente riciclo, con un possibile top segnalato come da grafico con i conteggi rifatti. Commento: ziopork :rolleyes:

Al contrario, i grafici dei due pesi max del paniere, Isp e Ucg, raccontano una storia completamente diversa, con un recycle che, fino a prova contraria, dovrebbe segnalare una leg rialzista (o lateral-rialzista) ancora da essere completata.

E la medesima storia, cioè recycle, la raccontano sia il fib che il ftse mib index, con una lieve differenza nell' avanzamento dei countdowns, ma questo è un aspetto trascurabile, quello che importa è l' impianto.

Dunque, chi mente? La maggioranza propende per il recycle, ma certo non si parla di segnali limpidi, anche perchè tutti i vari patterns sono stati disegnati con pochi o pochissimi punti di scarto, rendendo il quadro ancora più aleatorio.
Tuttavia, a mio parere, in questo momento rimangono più verosimili le ipotesi che vedono un tratto al rialzo ancora da farsi.
Comunque, per quanto detto, personalmente, con uno scenario simile, non vado short, preferisco aspettare e perdere un' occasione piuttosto che rischiare di dover inseguire...
 

Allegati

  • ftseitaliabanchedaily231013.jpg
    ftseitaliabanchedaily231013.jpg
    111,9 KB · Visite: 103
  • ispdaily231013.jpg
    ispdaily231013.jpg
    116,2 KB · Visite: 107
  • ucgdaily231013.jpg
    ucgdaily231013.jpg
    116,8 KB · Visite: 117
  • ftsemibfuturedaily231013.jpg
    ftsemibfuturedaily231013.jpg
    125,1 KB · Visite: 111
  • ftsemibindexdaily231013.jpg
    ftsemibindexdaily231013.jpg
    103,7 KB · Visite: 115

Users who are viewing this thread

Back
Alto