Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Alitalia: Lupi, molte sinergie con Poste Italiane

ROMA (MF-DJ)--Fra Alitalia e Poste Italiane "sinergie gia' ce ne erano e ce ne sono, pensiamo alle potenzialita' per la logistica, la commercializzazione". Lo afferma il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, nel corso di un'audizione parlamentare su Alitalia.

"Le sinergie sono molte" aggiunge Lupi, per un'azienda che "non prelevera' i risparmi postali degli italiani per questo investimento, ma dall'attivita' commerciale che Poste spa svolge. Ogni anno Poste ha 500 mln di euro di investimenti".

(END) Dow Jones Newswires

October 24, 2013 09:09 ET (13:09 GMT)


ma certo, adesso lanceranno la posta dagli Atr col paracadute o vedremo il postino arrivare in Boeing, e come no :-o:-o

:clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap:
 
Cerco di spiegarmi senza alienarvi troppo: questo è quello che è uscito ieri sul ftse banche, il recycle è stato negato nella modalità di gran lunga meno probabile, tipo il cammello che passa attraverso la cruna dell' ago... in sostanza, il nuovo setup "d" risulta > c*1,618 (per pochissimi punti) grazie al close del 22 e conta meno di 18 barre grazie al ciocco di ieri; perciò niente riciclo, con un possibile top segnalato come da grafico con i conteggi rifatti. Commento: ziopork :rolleyes:

Al contrario, i grafici dei due pesi max del paniere, Isp e Ucg, raccontano una storia completamente diversa, con un recycle che, fino a prova contraria, dovrebbe segnalare una leg rialzista (o lateral-rialzista) ancora da essere completata.

E la medesima storia, cioè recycle, la raccontano sia il fib che il ftse mib index, con una lieve differenza nell' avanzamento dei countdowns, ma questo è un aspetto trascurabile, quello che importa è l' impianto.

Dunque, chi mente? La maggioranza propende per il recycle, ma certo non si parla di segnali limpidi, anche perchè tutti i vari patterns sono stati disegnati con pochi o pochissimi punti di scarto, rendendo il quadro ancora più aleatorio.
Tuttavia, a mio parere, in questo momento rimangono più verosimili le ipotesi che vedono un tratto al rialzo ancora da farsi.
Comunque, per quanto detto, personalmente, con uno scenario simile, non vado short, preferisco aspettare e perdere un' occasione piuttosto che rischiare di dover inseguire...

Concordo, infatti i volumi non supportano il movimento di ieri e pure il resto degli indcii aiuta in tal senso. Se però dovessero prendere la via già da qui ci inculerebbero n'altra volta, poche storie ma come te preferisco essere inculato sotto questo punto di vista che culato perchè contro.
 
Concordo, infatti i volumi non supportano il movimento di ieri e pure il resto degli indcii aiuta in tal senso. Se però dovessero prendere la via già da qui ci inculerebbero n'altra volta, poche storie ma come te preferisco essere inculato sotto questo punto di vista che culato perchè contro.


"Meglio invidiare chi è dentro che invidiare chi è fuori" è una delle massime che i mercati, a calci nelle gengive, mi hanno amorevolmente insegnato :D:D

Tra l' altro, se riesco a fare dell' altro che non sia il nostrano, sono pure contento, finora il mio contributo alla tobin tax è zero e mi piacerebbe che continuasse ad essere così, anche se eliminare le azioni per me è stata una mazzata :(
ma fa niente, mi è servito per studiare e impratichirmi su altri mercati, vadano inku.lo loro e le loro gabelle :-o

:)
 
:eek: Bella tonica anche questa dopo i dati, fra poco si attende intervento di Lupi per possibile fusione con le ferrovie, tanto sono sinergiche :-o:-o

:D:wall::help:
 

Allegati

  • stmdaily231013.jpg
    stmdaily231013.jpg
    119,1 KB · Visite: 123
Istat: Nomisma, calo fiducia consumatori doccia fredda su ripresa

BOLOGNA (MF-DJ)--Il calo dell'indice del clima di fiducia dei consumatori dai 100,8 punti di settembre a 97,3 rappresenta "una doccia fredda" sui segnali di ripresa dell'economia italiana.

Lo afferma in una nota Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma. "Il brusco stop alla risalita della fiducia dei consumatori, in atto da alcuni mesi, segnala il permanere tra le famiglie di forti difficolta' di bilancio e di timori riguardo al futuro; due ingredienti che concorrono a frenare i consumi", sottolinea l'economista. "Bisogna tenere conto che ottobre e' il mese di gestazione della legge di stabilita' e hanno probabilmente pesato, nel creare incertezza, gli interrogativi sul fronte fiscale, ad esempio sul modo in cui evolvera' la tassazione sulla casa e i servizi ad essa correlati".

"Nell'insieme e' un dato che getta un po' di acqua fredda sulla ripresa; per fortuna, come conferma il dato di settembre extra-Ue, c'e' l'export che ha ripreso a tirare a un buon ritmo", osserva De Nardis.

(END) Dow Jones Newswires

October 24, 2013 08:50 ET (12:50 GMT)


non credo assolutamente :-o:-o



:wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto