Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Ci saranno dal 9 dicembre dei tentativi di impostare dei blocchi stradali in tuta Italia da parte dei Forconi uniti ai Cobas Latte e altri movimenti autonomi di autotrasportatori e agricoltori italiani; se prende piede scoppia un macello...

Qui non c'è da bloccare le strade, ci sono da prendere tutti quei simboli che devono essere assolutamente cancellati come le Province e le varie municipalizzate senza contare sedi di partito.

Se non si manda il messaggio che per Noi è chi ha accupato lo Stato, e sottolineo occupato, il nemico, faranno passare il tutto come la solita protesta a perdere.

Senza contare che sicuramente i giornalai di regime cercheranno di minimizzare il tutto.
 
Qui non c'è da bloccare le strade, ci sono da prendere tutti quei simboli che devono essere assolutamente cancellati come le Province e le varie municipalizzate senza contare sedi di partito.

Se non si manda il messaggio che per Noi è chi ha accupato lo Stato, e sottolineo occupato, il nemico, faranno passare il tutto come la solita protesta a perdere.

Senza contare che sicuramente i giornalai di regime cercheranno di minimizzare il tutto.

Vedremo cosa sucederà la cosa se prende piede sarà dirompente secondo me, se non prende piede sarà come dici tu...

Ieri avevo inviato una mail ma mi ha dato un errore... avete ricevuto?
 
Vedremo cosa sucederà la cosa se prende piede sarà dirompente secondo me, se non prende piede sarà come dici tu...

Ieri avevo inviato una mail ma mi ha dato un errore... avete ricevuto?
3/4 volte :D, ti stavo per chiedere se avevi incantato il ditino :lol:
 
questa la dedico a DD :D


Bce: Weidmann, poco sensato segnalare adesso altri tagli tassi
Non e' sensato" che la Bce invii in questo momento altri segnali a mercati e operatori sulla disponibilita' a tagliare ulteriormente il tasso di riferimento dell'Eurozona. Lo ha detto Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e consigliere della Bce, in un'intervista a 'Die Zeit'. La Bce, ha detto, "ha appena ridotto il costo del denaro, quindi non ritengo sia ragionevole incominciare gia' ora a parlare del prossimo taglio". L'Eurotower puo' fare di piu', ha sottolineato Weidmann, e "tecnicamente non abbiamo di certo esaurito la gamma delle nostre possibilita'" ma questo tipo di dibattito "ci distoglie dalle vere cause della crisi". Weidmann ha ribadito che l'ultimo taglio dei tassi di interesse, deciso a sorpresa a inizio mese (al nuovo minimo storico dello 0,25%), "e' giustificato da un outlook in effetti molto moderato per l'inflazione. Nel colloquio, Weidmann ha anche invitato l'Unione di centro-destra e la Spd, attualmente impegnati nei negoziati per la formazione del Governo, a non mettere a rischio la competitivita' della Germania, "disfando quelle riforme che ci hanno fatto progredire cosi' tanto quando eravamo considerati il 'malato' d'Europa". I principali partiti tedeschi, inoltre, non devono dimenticare, secondo Weidmann, l'esigenza di un continuo risanamento dei conti anche se, in effetti, l'attivita' di investimento pubblico in Germania "si e' svilupata poco negli ultimi anni" cosi' che "esiste la necessita' di recuperare senza pero' dimenticare gli obiettivi sui conti pubblici".
 
questa la dedico a DD :D


Bce: Weidmann, poco sensato segnalare adesso altri tagli tassi

Non e' sensato" che la Bce invii in questo momento altri segnali a mercati e operatori sulla disponibilita' a tagliare ulteriormente il tasso di riferimento dell'Eurozona. Lo ha detto Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e consigliere della Bce, in un'intervista a 'Die Zeit'. La Bce, ha detto, "ha appena ridotto il costo del denaro, quindi non ritengo sia ragionevole incominciare gia' ora a parlare del prossimo taglio". L'Eurotower puo' fare di piu', ha sottolineato Weidmann, e "tecnicamente non abbiamo di certo esaurito la gamma delle nostre possibilita'" ma questo tipo di dibattito "ci distoglie dalle vere cause della crisi". Weidmann ha ribadito che l'ultimo taglio dei tassi di interesse, deciso a sorpresa a inizio mese (al nuovo minimo storico dello 0,25%), "e' giustificato da un outlook in effetti molto moderato per l'inflazione. Nel colloquio, Weidmann ha anche invitato l'Unione di centro-destra e la Spd, attualmente impegnati nei negoziati per la formazione del Governo, a non mettere a rischio la competitivita' della Germania, "disfando quelle riforme che ci hanno fatto progredire cosi' tanto quando eravamo considerati il 'malato' d'Europa". I principali partiti tedeschi, inoltre, non devono dimenticare, secondo Weidmann, l'esigenza di un continuo risanamento dei conti anche se, in effetti, l'attivita' di investimento pubblico in Germania "si e' svilupata poco negli ultimi anni" cosi' che "esiste la necessita' di recuperare senza pero' dimenticare gli obiettivi sui conti pubblici".

Mà, mi pare abbia un pò di confusione in testa.
 
questa la dedico a DD :D


Bce: Weidmann, poco sensato segnalare adesso altri tagli tassi

Non e' sensato" che la Bce invii in questo momento altri segnali a mercati e operatori sulla disponibilita' a tagliare ulteriormente il tasso di riferimento dell'Eurozona. Lo ha detto Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e consigliere della Bce, in un'intervista a 'Die Zeit'. La Bce, ha detto, "ha appena ridotto il costo del denaro, quindi non ritengo sia ragionevole incominciare gia' ora a parlare del prossimo taglio". L'Eurotower puo' fare di piu', ha sottolineato Weidmann, e "tecnicamente non abbiamo di certo esaurito la gamma delle nostre possibilita'" ma questo tipo di dibattito "ci distoglie dalle vere cause della crisi". Weidmann ha ribadito che l'ultimo taglio dei tassi di interesse, deciso a sorpresa a inizio mese (al nuovo minimo storico dello 0,25%), "e' giustificato da un outlook in effetti molto moderato per l'inflazione. Nel colloquio, Weidmann ha anche invitato l'Unione di centro-destra e la Spd, attualmente impegnati nei negoziati per la formazione del Governo, a non mettere a rischio la competitivita' della Germania, "disfando quelle riforme che ci hanno fatto progredire cosi' tanto quando eravamo considerati il 'malato' d'Europa". I principali partiti tedeschi, inoltre, non devono dimenticare, secondo Weidmann, l'esigenza di un continuo risanamento dei conti anche se, in effetti, l'attivita' di investimento pubblico in Germania "si e' svilupata poco negli ultimi anni" cosi' che "esiste la necessita' di recuperare senza pero' dimenticare gli obiettivi sui conti pubblici".

Questo qua quando parla fa dei danni incredibili. Era riuscito a fare alzare ben 2 volte i tassi di riferimento al Tricheco prima della crisi dell'estate del 2011.
Almeno il Drago ci fa a botte e ogni tanto porta a casa qualcosa in direzione di allentamento di politica monetaria....il tricheco mi sembrava proprio supino
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto