Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

ultima cosa e poi chiudo perché ho le gonadi stropicciate
iddu ha cominciato a girarsi
 

Allegati

  • 01.png
    01.png
    22 KB · Visite: 200
Allora, ho chiuso la coperta di venerdì anche se credo che proveranno a chiudere il gap di giovedì 13.

A dopo.
 
:ciao:

....due cose su ns e cani,,,

comincio dal ns

per come la vedo io...a pertura in gap down ,che se non richiuso entro la prima ora, potrebbe essere un bel segnale di uscita per il long di medio breve ( per chie e' dentro da quasi l'inizio....forse mejo portare a casa gli sghei )....ma siam sotto scadenze...:rolleyes:...quindi un po' di "turbativa d'asta " sulla ciclica ci sara':rolleyes::-o.....in tutti i casi...sul nedio questo non dovrebbe inficiare niente...finito , nella peggiore delle ipotesi i 3-4 gg di scarico , avrebbero poi ancora una decina di gg per fare un max superiore e quei famosi 21500 son ancora vivi....quello potrebbe poi essere il massimo, da fare entro marzo circa, da cui poi dovrebbe iniziare fase di distribuzione ( magari sulla corsa al dividendo che e' tanto cara all'investitore peones)....da dove , dopo , pull'becco cominciare a scendere veramente( anche con target pesantini ) da li all'estate ( chiusura annuale ).....tutto cio' sara' da mettere in relazione coi cani

prendendo a prestito un grafo messo da GIPA gg fa....

dovesse mai entrare la figura in giallo , ed essendo corretta la mia conta su sp....il minimo A del nuovo intermedio...sarebbe inferiore a X ( chiusura annuale ) quello creerebbe un vincolo riba sui cani per la restante parte dell'anno...e non solo....potrebbe pure innescarsi il famigerato " becco dell'uccello +sputa la nocciolina:D;):eek:"......ma come sempre, un passo alla volta.....come detto , solo se quello squalo dovesse verificarsi...( cosa che al momento e' ben lontano da essere )
 

Allegati

  • gprecast.PNG
    gprecast.PNG
    178,8 KB · Visite: 167
  • pattbayer.gif
    pattbayer.gif
    11,9 KB · Visite: 273
Ultima modifica:
:ciao:

....due cose su ns e cani,,,

comincio dal ns

per come la vedo io...a pertura in gap down ,che se non richiuso entro la prima ora, potrebbe essere un bel segnale di uscita per il long di medio breve ( per chie e' dentro da quasi l'inizio....forse mejo portare a casa gli sghei )..

...prima ora andata...confermo....se stanno regolari ( come da tempo a sta parte )...prossimi 2-3 gg dovremmo rantolare qui intorno...magari 100 punti sopra adesso...ma e' piu' facile che ce ne sian 3-400 a scendere...di piu' non credo...quindi...ognuno faccia le sue valutazioni....io per adesso mi stoppo qui:ciao:
 
Allora, una idea, prendetevi lo SPX dal 2000 fino a oggi.

Prendetevi la differenza tra 10Y e 5Y USA.

Plottate il tutto sullo SPX.

Contate i giorni da min 2003 e max 2007.

Adesso contate i giorni dal min del 2009....

Eeeee, pauraaaa.

Il punto è però, come cavolo devono essere interpretate le distorsioni della curva differenziale tassi USA ????

Questo è il problema.

A dopo.
 
Allora, una idea, prendetevi lo SPX dal 2000 fino a oggi.

Prendetevi la differenza tra 10Y e 5Y USA.

Plottate il tutto sullo SPX.

Contate i giorni da min 2003 e max 2007.

Adesso contate i giorni dal min del 2009....

Eeeee, pauraaaa.

Il punto è però, come cavolo devono essere interpretate le distorsioni della curva differenziale tassi USA ????

Questo è il problema.

A dopo.

A tal proposito e leggendo un interessantissimo report BofaML sull'impatto del taper nello sviluppo di strategia carry che diverge di molto da un altro interessante report sullo shadow banking mondiale prodotto da JPMorgan.

JPmorgan sostiene che lo shadow banking nei paesi considerati più a rischio di debito come Cina e altri emergenti è sovrastimanto in quanto rispetto al PIL la dimensione di questi mercati è modesta per cui l'impatto di un eventuale turmoil sui trust dovrebbe essere gestibile.

Al contrario BofaML sostiene che il basso rendimenti delle obbligaizoni USA e governative in generale ha spinto gli operatori ad indebitarsi nelle valute a basso yield alla ricerca di rendimento soprattutto nel corporate emergente; ma i dati forniti abitualmente sottostimano questo flusso in quanto i dati tengono conto della residenza degli emittenti ma non della nazionalità di emittenti che emettono su un mercato avanzato (a tassi bassi) ma i cui soldi vengono poi utilizzati per un corporate emergente.

Se se prende in considerazione anche questi emittenti si trova che l'espansione del debito corporate e finanziario emergente ha avuto negli ultimi 5 anni un incremento ancora superiore; è evidente che in caso di taper questo trend potrebbe reversarsi ed il suo reverse potrebbe avere un impatto significativo su tuti i mercati finanziari.
 
Allora, una idea, prendetevi lo SPX dal 2000 fino a oggi.

Prendetevi la differenza tra 10Y e 5Y USA.

Plottate il tutto sullo SPX.

Contate i giorni da min 2003 e max 2007.

Adesso contate i giorni dal min del 2009....

Eeeee, pauraaaa.

Il punto è però, come cavolo devono essere interpretate le distorsioni della curva differenziale tassi USA ????

Questo è il problema.

A dopo.

A tal proposito e leggendo un interessantissimo report BofaML sull'impatto del taper nello sviluppo di strategia carry che diverge di molto da un altro interessante report sullo shadow banking mondiale prodotto da JPMorgan.

JPmorgan sostiene che lo shadow banking nei paesi considerati più a rischio di debito come Cina e altri emergenti è sovrastimanto in quanto rispetto al PIL la dimensione di questi mercati è modesta per cui l'impatto di un eventuale turmoil sui trust dovrebbe essere gestibile.

Al contrario BofaML sostiene che il basso rendimenti delle obbligaizoni USA e governative in generale ha spinto gli operatori ad indebitarsi nelle valute a basso yield alla ricerca di rendimento soprattutto nel corporate emergente; ma i dati forniti abitualmente sottostimano questo flusso in quanto i dati tengono conto della residenza degli emittenti ma non della nazionalità di emittenti che emettono su un mercato avanzato (a tassi bassi) ma i cui soldi vengono poi utilizzati per un corporate emergente.

Se se prende in considerazione anche questi emittenti si trova che l'espansione del debito corporate e finanziario emergente ha avuto negli ultimi 5 anni un incremento ancora superiore; è evidente che in caso di taper questo trend potrebbe reversarsi ed il suo reverse potrebbe avere un impatto significativo su tuti i mercati finanziari.

...in aggiunta al fatto che sul mercato cinese ( e affini...dove i cani pensano di poter fare utili infiniti...ma si sbagliano:specchio: ) io credo si cerchi di andare ( ma lo sostengo da anni...che a questi non je scappa"la mano";)) verso una crescita "controllata"......diciamo che la puzza di kakka c'e':rolleyes:....ma io per non sapere ne leggere ne scrivere...guardo le mie medie e le mie figure...e finche ' quelle non mi dicono che ci si sfonda...:rolleyes:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto