lupoalberto66
Forumer storico
In realtà ci potrebbe essere anche deflazione da debito o addirittura per noi paesi occidentali lo scenario peggiore sarebbe la deflazione da debito e l'inflazione da salari emergenti. Una purificazione da scuola austriaca che non auguro neanche al mio peggior nemico.
In ogni caso in questi mesi il trend intermarket che è diventato più confuso perchè gli algoritmi creati nel frattempo dai matematici al servizio delle istituzioni finanziarie si sono fatti più complessi e specifici e quindi ogni indicatore è influenzato da altri indicatori e non solo da uno per cui per poterli identificare occorre sommare o sottrarre le forze di singoli trend per capire il trend complessivo...
Quello che è certo che questi algoritmi hanno creato rotazione settoriale per cui ogni qualvolta dei settori acquisivano andamenti parabolici venivano fatti stornare sulle soglie del bear market per poi poter ripartire da condizioni più sane.
Certamente gli elementi indicati da te possono pasare dal reale alla finanza ed influenzarne i trend ma il primo monitoraggio per capire se ci sono chance di correzioni è la liquidità presente sui mercati se tende a ridursi essendo che il mercato nel frattempo si è ampliato a dismisura soprattuto sul corporate emergente e i rollaggi di anno in anno aumentano significativamente una riduzione della liquidita causerebbe dei problemi di rifinanziamento o di sostenibilita su diversi settori
mamma mia non farmici neanche pensare

