Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

16:03 - Usa: indice Ism servizi salito a 54,7 pt a novembre, sopra attese (RCO)
transp.gif


L'indice Ism servizi e' salito in novembre a 54,7 punti da 54,2 in
ottobre. Il dato e' nettamente migliore delle attese degli
analisti che si attendevano una flessione a quota 53,5
punti. In novembre l'indice dell'occupazione e' calato a 50,3
punti da 54,9 mentre quello degli ordini e' salito a 58,1 da
54,8. In flessione la componente che misura i prezzi pagati
dalle aziende: dai 65,6 punti di ottobre ai 57 di novembre
 
16:09 - Usa: +0,8% ordini all'industria ottobre, sopra attese (RCO)
transp.gif


- Negli Stati Uniti gli ordini all'industria sono aumentati dello 0,8% in
ottobre. Il dato reso noto dal dipartimento del Commercio e'
decisamente migliore delle attese degli analisti, che
avevano stimato una flessione dello 0,1%. Il rialzo e' stato
trainato dal +4,6% fatto segnare dagli ordini di macchinari
e dal +1,1% per i beni non durevoli. Al netto del settore
trasporti gli ordini sono aumentati dell'1,3%, mentre senza
considerare i settori difesa e aviazione sono cresciuti del
2,9%, l'incremento piu' marcato da febbraio
 
chiaramente poi verrò smentito dai mercati, ma comunque...

riflessione semplice semplice, anzi banale: se confrontiamo i livelli del btp lungo di questa primavera con quelli di oggi, e se contemporaneamente mettiamo a paragone i livelli delle banche di questa primavera con quelli di oggi, non si può non notare una divergenza. E' tutta imputabile all' aumento delle sofferenze??

Non ho alcuna propensione alla dietrologia, mi limito ad osservare, è un fatto che onestamente balza all' occhio...
 
16:24 - Crisi: il re degli hedge fund Usa perde scommessa su crollo euro
transp.gif


John Paulson annuncia forti perdite durante l'assemblea

New York, 05 dic - John Paulson, il re degli hedge fund reso famoso dalle sue
scommesse negative sui mutui subprime, quest'anno ha
sbagliato i calcoli: ha scommesso contro l'Europa,
ipotizzando un peggioramento della crisi del debito sovrano,
e ha perso. E' stato lo stesso Paulson ad ammetterlo,
secondo l'agenzia Bloomberg, parlando agli investitori nei
suoi fondi durante l'assemblea annuale che ha tenuto a New
York a porte chiuse. Paulson ha affermato che l'Europa
rappresenta la maggior parte delle perdite che ha subito
quest'anno. E ha aggiunto di aver corretto la sua strategia,
in precedenza basata su un giudizio di futuro fallimento
della valuta unica europea, dopo le prese di posizione del
governatore della Bce Mario Draghi in luglio a sostegno
dell'euro, riducendo l'esposizione. Questo non e' bastato
pero' a evitare le perdite: il suo fondo Advantage Plus, in
particolare, e' in calo del 17% da inizio d'anno e del 3% in
ottobre. Un altro fondo, Credit Opportunities, e' in rialzo
ma di un modesto 6% nel corso del 2012.
 
chiaramente poi verrò smentito dai mercati, ma comunque...

riflessione semplice semplice, anzi banale: se confrontiamo i livelli del btp lungo di questa primavera con quelli di oggi, e se contemporaneamente mettiamo a paragone i livelli delle banche di questa primavera con quelli di oggi, non si può non notare una divergenza. E' tutta imputabile all' aumento delle sofferenze??

Non ho alcuna propensione alla dietrologia, mi limito ad osservare, è un fatto che onestamente balza all' occhio...


Io propendo proprio per un sì, le sofferenze hanno un peso enorme da 24 mesi a questa parte.
 
Io propendo proprio per un sì, le sofferenze hanno un peso enorme da 24 mesi a questa parte.



ok, il che implica, da parte dei mkt, sfiducia nella ripresa, data la loro propensione ad anticipare e ai p/bv stracciati che le quotazioni riflettono.

Dunque perchè comprare così tanti btp lunghi, fuori dall' ombrello bce?

E' solo per scambiare pareri, non per voglia di polemica, naturalmente :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto