Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

buongiorno a tutti.

una piccola riflessione sul segmento tech.

Ieri a mercati aperti ha riportato google, male .
Il titolo e' sceso secondo me x 2 fattori

1) l'emotività' xche' gli operatori nn si aspettavano la pubblicazione dei dati a mercato aperto ( errore della società che se ne occupa )
2) ha riportato meno delle attese dovuto a due fattori ( motorola e pubblicita')

prendiamo in esame il punto 2)
motorola nn mi preoccupa piu' di tanto xche' penso che cmq venga assorbita nel tempo nei costi di google.... mi preoccupa invece la pubblicità

sono venuto a scoprire che la pubblicità ( x intenderci i banner ) sul sistema mobile costa circa il 20% in meno che su un pc normale.

Ora sappiamo tutti che google campa prevalentemente di pubblicità.... e se nel prossimo futuro il mondo internet sarà' concentrato molto sul mobile, presumo che, i margini di fatturato x google dovranno essere rivisti a ribasso.
se cosi' fosse, a cascata, nel prossimo futuro, ho la sensazione che tutto il settore tecnologico che si occupa di servizi su internet ei quali servizi creano fatturato , abbiano meno margini che in passato.

Per concludere, sarei dubbioso quindi su tutto il settore internet.
 
buongiorno a tutti.

una piccola riflessione sul segmento tech.

Ieri a mercati aperti ha riportato google, male .
Il titolo e' sceso secondo me x 2 fattori

1) l'emotività' xche' gli operatori nn si aspettavano la pubblicazione dei dati a mercato aperto ( errore della società che se ne occupa )
2) ha riportato meno delle attese dovuto a due fattori ( motorola e pubblicita')

prendiamo in esame il punto 2)
motorola nn mi preoccupa piu' di tanto xche' penso che cmq venga assorbita nel tempo nei costi di google.... mi preoccupa invece la pubblicità

sono venuto a scoprire che la pubblicità ( x intenderci i banner ) sul sistema mobile costa circa il 20% in meno che su un pc normale.

Ora sappiamo tutti che google campa prevalentemente di pubblicità.... e se nel prossimo futuro il mondo internet sarà' concentrato molto sul mobile, presumo che, i margini di fatturato x google dovranno essere rivisti a ribasso.
se cosi' fosse, a cascata, nel prossimo futuro, ho la sensazione che tutto il settore tecnologico che si occupa di servizi su internet ei quali servizi creano fatturato , abbiano meno margini che in passato.

Per concludere, sarei dubbioso quindi su tutto il settore internet.

Oct. 19 (Bloomberg) -- Google Inc.’s profit and sales are under pressure as the operator of the largest search engine struggles to wring advertising dollars from the growing number of people who surf the Web on tablets and smartphones.

The company yesterday reported third-quarter revenue, minus some items, of $11.3 billion, short of the average estimate for $11.8 billion, according to data compiled by Bloomberg. Third- quarter profit excluding some items was $9.03 a share, below estimated profit of $10.65 a share. The stock tumbled 8 percent after the results were inadvertently released early.

Google, the biggest seller of search-based advertising, hasn’t yet translated to mobile devices the success it’s had with desktop advertising. Ads generated on smartphones can cost about 40 percent less than those on traditional computers and about 25 percent less than on tablets, said Herman Leung, an analyst at Susquehanna International Group.

“The big pressure is actually coming from mobile,” Leung said. “It’s a concern for investors because they just make less on mobile right now.”

Shares of Mountain View, California-based Google fell to $695 yesterday, and earlier dropped as much as 11 percent to $676 before the company asked Nasdaq OMX Group Inc. to halt trading. The stock has gained 7.6 percent this year.

Bypassing Google

The average amount advertisers paid each time a user clicks on a promotion declined about 15 percent from a year earlier, and was 3 percent less than the prior period.

Google also struggled with its so-called sites revenue, which includes its search-related ad business, the company’s core revenue generator. It grew 15 percent to $7.73 billion from the same period a year earlier, less than half the growth Google reported in the third quarter of 2011.

That suggests consumers may be bypassing Google to seek out information on websites such as Amazon.com Inc. or Yelp Inc., said Sameet Sinha, an analyst at B. Riley & Co.

“This is the main product, the most profitable product that they have,” Sinha said. “It’s just shocking.”

Google got off to a difficult start with the early release of the results. A statement in a regulatory filing -- which was issued hours before the company had planned to report earnings - - had a line at top that says: “Pending Larry quote.” Google blamed R.R. Donnelley & Sons Co., a company that handles financial printing, for the premature release.

R.R. Donnelley fell less than 1 percent to close at $10.76, following an earlier drop of 6.5 percent.

Page ‘Excited’

Google Chief Executive Officer Larry Page said he’s “really excited about the progress we’re making creating a beautifully simple, intuitive Google experience across all devices,” in a final statement issued around 3 p.m. in New York.

Page later joined a conference call with analysts, after skipping the company’s earnings call in July because of issues with his voice. He began by saying his voice was “hoarse,” and that his remarks would be “reasonably short.” Yet he stayed on the call and answered many questions from analysts, speaking relatively softly.

He said he was sorry for what he called the “scramble” of the early earnings release.

Amid questions about the performance of mobile ads, Page said the company is well-positioned to make money from the growing number of devices that people use to access the Web, including smartphones and tablets.

“As we transition from one screen to multiscreens, Google has enormous opportunities to innovate and drive ever higher monetization,” Page said on the call.

Mobile Revenue

Google’s revenue tied to mobile businesses now is on pace to reach $8 billion on an annual basis, Chief Financial Officer Patrick Pichette said on the call.

Unlike last year, when the company said its annualized mobile revenue would be about $2.5 billion, the new number includes sales of applications and content on its Google Play store. Still, the vast majority comes from advertising, Pichette said.

The company earlier this year spent $12.4 billion to acquire Motorola Mobility Holdings, pushing it further into the hardware market and stepping up its rivalry with Apple Inc.

Third-quarter total revenue, including the acquisition of Motorola Mobility, rose 45 percent from a year earlier, while expenses rose 71 percent. Net income declined to $2.18 billion, or $6.53 a share, from $2.73 billion, or $8.33 a share.

Motorola Mobility

Motorola Mobility contributed sales of $2.58 billion for the period. That was less than some estimates, including those from analysts at Barclays Plc, who had predicted $3.3 billion.

“We believe the miss was in large part driven by Motorola Mobility, with revenue down meaningfully versus our and Street numbers, and costs ahead of expectations,” the analysts wrote yesterday in a note.

Google is streamlining the business and trying to reduce costs. In August, it said it would cut about 4,000 jobs at Motorola Mobility, or 20 percent of the staff at the company. Google also said it would shut down some of Motorola Mobility’s facilities and simplify its wireless product portfolio.

Restructuring and related charges in the third quarter were $349 million, and related tax benefits were $76 million, Google said. Operating expenses for Google were $4.81 billion, or 34 percent of revenue, up from 33 percent in the second quarter.

Separately, the company said yesterday it is teaming up with Samsung Electronics Co. to introduce a lower-cost version of their Chromebook laptop.

The new model, priced at about $249, is powered by a Samsung microprocessor similar to those used in mobile devices, while previous versions had used Intel Corp. chips more commonly found in personal computers. The machine is available now for early online orders and goes on sale in retail stores on Oct. 22.
 
oggi in tabella:



Dati macroeconomici
Vendite di case esistenti per il mese di settembre alle 10
(le 16 in Italia). Precedente: +7,8%. Consensus: -1,5%

Appuntamenti societari
Trimestrale di General Electric e McDonald's prima
dell'apertura di Wall Street
 
Debito pubblico: Cannata, nel 2013 emissioni lorde a 400 mld (Mattino)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 ott - Nel 2013 il
ricorso al mercato primario da parte del ministero
dell'Economia "sara' inferiore a quello del 2012: scenderemo
dai 460-470 miliardi a 400 miliardi, ovvero 60 miliardi in
meno" per quanto riguarda le emissioni lorde. Lo afferma
Maria Cannata, direttore generale per il debito pubblico al
ministero dell'Economia, in una intervista a Il Mattino. Il
fabbisogno netto, aggiunge Cannata, sara' di 20 miliardi e
bisogna considerare che nel 2012 "c'era un picco di scadenza
pari a 200 miliardi mentre l'anno prossimo si calera' a 160
miliardi". Guardando al prossimo anno, Maria Cannata segnala
come il 2013, sul versante del finanziamento del debito
pubblico italiano, "sara' molto meglio distribuito" sul
versante delle scadenze che, nel 2012, sono state "molto
ravvicinate e impegnative". Riguardo al successo del BTp
Italia, secondo Cannata, il collocamento "potra' avere
ripercussioni positive anche sull'estero con gli investitori
stranieri rassicurati dalla capacita' di assorbimento della
domanda domestica. In nessun Paee del mondo - conclude - si
sottoscrivono 18 miliardi di obbligazioni pubbliche in una
sola emissione".
Cel

(RADIOCOR) 19-10-12 08:52:11 (0086) 5 NNNN
 
a dopo che ora ho da fare, cmq , il fattore pubblicità su internet nn va preso sotto gamba;) ci sarebbe da fare qualche riflessione .

anche x tutto il mondo e-commerce , dove le regole sono ancora tutte da scrivere, visto che si tratta di un mondo ancora '' giovane'' rispetto al commercio tradizionale


a dopo

bye
 
Ciao a tutti.


09:04 - Cina: investimenti stranieri calano ancora a settembre
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Pechino, 19 ott - In Cina gli
investimenti stranieri diretti (Ide) hanno continuato a
rallentare in settembre, mese in cui hanno accusato una
contrazione del 6,8% tendenziale a 8,43 miliardi di dollari.
LO ha reso noto il ministero del Commercio, precisando che
nei primi nove mesi dell'anno gli Ide sono ammontati a 83,42
miliardi, in calo del 3,8% sullo stesso periodo del 2011. La
flessione degli Ide in Cina continua ormai dal novembre
dello scorso anno, se si eccettua il marginale rialzo
(+0,05%) registrato in maggio.
 
a dopo che ora ho da fare, cmq , il fattore pubblicità su internet nn va preso sotto gamba;) ci sarebbe da fare qualche riflessione .

anche x tutto il mondo e-commerce , dove le regole sono ancora tutte da scrivere, visto che si tratta di un mondo ancora '' giovane'' rispetto al commercio tradizionale


a dopo

bye


aggiungo il parere di una persona molto preparata che conosco e che lavora in e-commerce da anni, se può essere utile:


Mah…io son sempre dell’idea che dietro questi errori ci sia sempre una strategia ben pianificata. Ora, è da quando Apple ha fatto iPhone e iPad che una buona parte del mercato dei navigatori si è spostato su tablet e mobile. Quindi son minimo tre anni che questo spostamento si è attuato e come tutti i marketers e gli advertisers stan dicendo da un po’ di tempo a questa parte – internet ora è mobile.

Mi par un errore di presunzione ENORME da parte di Google il non percepire questo spostamento e non modificare le politiche di prezzo sugli adWords su web tradizionale o comunque trovare un modello di business differente. Se non riesce a fare strategia Google allora siamo messi da schifo.

Quindi a mio avviso ci deve essere una ragione per queste fughe di notizie –penso che ci sia un movimento nelle alte sfere della finanza per cui si è deciso di far “sgonfiare” la bolla finanziaria del web facendo uscire le notizie che gli insiders avevano già.
Parere mio che di finanza non ne capisco una cippa.
 
Riprendendo un post di oggi scritto su altro trend giusto a conferma di quanto da me detto posto grafico esplicativo....

http://www.investireoggi.it/forum/3113046-post1097.html



Perdonami gipa, ma faccio fatica a seguirti, sarò particolarmente stanco ;-)...ma questo grafico è da una parte previsionale visto che arriva sino al 2013 e dall'altra parte da giugno 2012 giusto, prendendo come start il forum di Jackson Hole di aug '10, il tutto basandosi sul rapporto p/e di S&P500 che quindi???...grazie
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto