Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

10:50 - Cambi: Schaeuble, vanno lasciati a mercati, no a intervento Governi
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 15 feb - I tassi
di cambio dovrebbero essere lasciati ai mercati e non a
interventi di Governo. Lo ha detto il ministro delle Finanze
tedesco, Wolfgang Schaeuble, parlando alla radio tedesca
'Inforadio'. "Non vogliamo interventi del Governo sui tassi
di cambio, ma tassi di cambio orientati al mercato", che
evitano un'eccessiva volatilita' attraverso movimenti
naturali del mercato, ha affermato Schaeuble, per il quale
"al momento posso dire che questo sta funzionando".
Schaeuble ha anche detto di avere fiducia nell'impegno
espresso dai Paesi del G7 quanto a tassi di cambio
determinati dal mercato. "Ho fiducia che questo impegno
sara' anche la posizione comune del G20", ha aggiunto.




Occhio che in questi giorni di questa storia ne stanno parlando troppo e in troppi;)
 
Ultima modifica:
buongiorno ragazzi:)

in allegato troverete i P/E dei mercati .

ora Sp500 come vedrete, e' a sconto rispetto eurostoxx.

quindi , se dovessi basarmi solo sui P/E dei vari indici, mi sembra che, l'Europa sia molto piu' cara rispetto l'indice piu' grande al mondo ( SPX)

Non ci sara' da stupirsi, poi se avremo anche nel prossimo futuro un america piu' forte dell 'europa, ( le loro valutazioni sono piu' a sconto delle nostre)

DETTO QUESTO, SI UNA CORREZIONE CI STA TUTTA SU SPX, MA , STANDO COSI' LE COSE, NN MI ASPETTEREI UNO STORNO SUPERIORE AL 6%

purtroppo bloomber nn mi indica i P/E dell'Italia e nn capisco il perche!:(



DOVREI ESSERE CON VOI DA LUNEDI


UN ABBRACCIO E UN CARO SALUTO A TUTTI
 

Allegati

  • PE.gif
    PE.gif
    52,1 KB · Visite: 514
Share rally stalls ahead of G20 meeting

By Jamie Chisholm, Global Markets Commentator.
Friday 08:00 GMT. Traders are in cautious mood as resurgent concerns about the health of the European economy and wariness about “currency wars” hobble the bullish momentum.
The result is a market that is having difficulty breaking out of recent tight ranges, though a week of meandering still leaves many bourses flirting with cyclical, and in some cases record, highs.





The tentative tone can be felt in the lack of strategic coherence across asset classes. Perceived havens are mixed: Treasuries are firmer with yields easing 1 basis point to 1.99 per cent, but the dollar index is slipping 0.1 per cent.
Industrial commodities are muddled: as copper rises 0.3 per cent to $3.75 a pound and Brent crude sheds 13 cents to $117.87 a barrel.
The FTSE All-World equity index is barely changed after the Asia-Pacific region dipped 0.1 per cent and as the FTSE Eurofirst 300 opens with a loss of 0.1 per cent.
US index futures suggest Wall Street’s S&P 500 will fall 3 points from Thursday’s fresh five-year high of 1,521.
Indeed, the New York benchmark sits less than 3 per cent below record levels, driven forward in recent months by optimism about US and Chinese economic prospects, waning eurozone debt fears, well-received corporate earnings and, of course, ongoing ultra-accommodative monetary policies from many of the world’s major central banks.
Bulls may have hoped that another burst of M&A action this week, would have delivered the extra impetus to push stocks to fresh peaks.
But the S&P appears to be having real trouble breaking through resistance at 1,525, and its inability to do so is holding back many other developed-market stock barometers.
The bullish underpinnings noted above are being challenged by a surge in fretting about the eurozone economy and concerns that the volatility seen of late in currency markets may prove a destabilising factor, not just in the markets, but politically, too. The euro has steadied after the previous session’s sharp fall, and is up 0.1 per cent to $1.3374.
There is also a sense among those of a more bearish nature that the “risk asset” rally is simply looking a bit tired after such an impressive run. The S&P, which has gained 12.4 per cent since its mid-November trough, has this week traded within an intraday range of just 11 points. Over the past four sessions the index has, by the close, moved an average of just 0.09 per cent.
In contrast, Japan’s stock market has been highly excitable as it reacts to sharp moves in the yen. The Japanese unit, which has been plunging in recent months on expectations of increasing Bank of Japan efforts to tackle deflation, is gaining 0.5 per cent to Y92.43 versus the dollar. The Nikkei has subsequently lost 1.2 per cent on Friday.
Investors are watching for any comments from the Group of 20 leading nations on Japan’s recent aggressive monetary easing amid growing tension over currency rates. Currencies are expected to be discussed at the G20 meeting, after Russia’s finance minister said G20 nations should take a stronger stance against forex manipulation.
Markets in mainland China and Taiwan will resume trading on Monday after being closed for the week for the Lunar New Year holiday.
Finally, gold bugs may be getting a bit worried about price action in the bullion. The yellow metal is down $3 to $1,631 an ounce and threatening to close the week at its cheapest since August. Followers of tehnical indicators will be keeping an eye on gold’s 200-day and 50-day moving averages, $1,665 and $1,670 respectively. Should the 50-day drop below the 200-day it would trigger what is known as a “death cross”, a move considered very bearish by some.
 
buongiorno ragazzi:)

in allegato troverete i P/E dei mercati .

ora Sp500 come vedrete, e' a sconto rispetto eurostoxx.

quindi , se dovessi basarmi solo sui P/E dei vari indici, mi sembra che, l'Europa sia molto piu' cara rispetto l'indice piu' grande al mondo ( SPX)

Non ci sara' da stupirsi, poi se avremo anche nel prossimo futuro un america piu' forte dell 'europa, ( le loro valutazioni sono piu' a sconto delle nostre)

DETTO QUESTO, SI UNA CORREZIONE CI STA TUTTA SU SPX, MA , STANDO COSI' LE COSE, NN MI ASPETTEREI UNO STORNO SUPERIORE AL 6%

purtroppo bloomber nn mi indica i P/E dell'Italia e nn capisco il perche!:(



DOVREI ESSERE CON VOI DA LUNEDI


UN ABBRACCIO E UN CARO SALUTO A TUTTI



Ciao bello!!!;)
 
11:31 - Bce: Draghi, creare domanda con deficit non e' sostenibile (RCO)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Mosca, 15 feb - "Non riteniamo
che gonfiare i deficit di bilancio per creare domanda sia
sostenibile". Lo ha detto il presidente della Bce, Mario
Draghi, rispondendo alle domande sulle possibili soluzioni
alla crisi economica dell'Eurozona, in una conferenza stampa
a Mosca. "Riteniamo, invece - ha continuato - che l'elemento
fondamentale per creare occupazione e crescita nell'Eurozona
siano le riforme strutturali".
 
11:33 - Bce: Draghi, rimborsi Ltro da banche non e' inizio 'exit' (RCO)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Mosca, 15 feb - I rimborsi
anticipati dei fondi a lungo termine ricevuti dalla Bce da
parte di diverse banche dell'Eurozona "sono un segnale della
fiducia che sta ritornando nell'Eurozona", ma non
"un'indicazione dell'avvio da parte della Bce di una 'exit
straetgy'" dalle misure straordinarie decise negli ultimi
anni contro la crisi. Lo ha detto il presidente della Bce,
Mario Draghi, durante una conferenza stampa a Mosca.
 
11:36 - Volkswagen: +14,9% consegne gruppo gennaio grazie sopratutto a Cina
transp.gif


Ma per febbraio atteso calo nell'ex Celeste Impero

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Wolfsburg, 15 feb - Inizio
d'anno positivo per il gruppo Volkswagen che a gennaio ha
segnato un aumento del 14,9% delle consegne a 749.900 unita'
verso un anno prima grazie in particolare al sensibile
aumento in Cina (+43,3% a 298.300 unita'). Lo comunica la
casa di Wolfsburg. Christian Klinger, membro del board
responsabile delle vendite, ha affermato che "il sensibile
incremento in Cina, legato alla data del Nuovo Anno cinese,
caduto piu' tardi, ha aiutato il gruppo a registrare la
performance di gennaio. Per febbraio prevediamo tuttavia una
flessione delle vendite in Cina a seguito di questo effetto
straordinario. In Europa la prevalente incertezza economica
continua a impattare fortemente lo sviluppo del mercato e il
gruppo Volkswagen non e' riuscito a sfuggire interamente a
questo trend", anche se "ha registrato una lieve crescita in
Nordamerica". Klinger ha anche definito il 2013 "un anno
impegnativo per il gruppo"
 
11:37 - Bce: Draghi, tassi di interesse al momento sono molto bassi (RCO)
transp.gif


Nostra politica resta accomodante

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Mosca, 15 feb - I tassi di
interesse nell'Eurozona "sono al momento effettivamente
molto bassi" e la politica monetaria della Bce resta
"accomodante". Lo ha detto il presidente della Bce, Mario
Draghi, durante una conferenza stampa a Mosca, ricordando
che la Bce continuera' a fornire finanziamenti al sistema
bancario con volume illimitato.
 
buongiorno ragazzi:)

in allegato troverete i p/e dei mercati .

Ora sp500 come vedrete, e' a sconto rispetto eurostoxx.

Quindi , se dovessi basarmi solo sui p/e dei vari indici, mi sembra che, l'europa sia molto piu' cara rispetto l'indice piu' grande al mondo ( spx)

non ci sara' da stupirsi, poi se avremo anche nel prossimo futuro un america piu' forte dell 'europa, ( le loro valutazioni sono piu' a sconto delle nostre)

detto questo, si una correzione ci sta tutta su spx, ma , stando cosi' le cose, nn mi aspetterei uno storno superiore al 6%

purtroppo bloomber nn mi indica i p/e dell'italia e nn capisco il perche!:(



dovrei essere con voi da lunedi


un abbraccio e un caro saluto a tutti
:v:v:v:v:v:v
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto